RADICE (fr. racine, sp. raiz, ted. Wurzel, ingl. root)
Carlo AVETETTA
Valeria BAMBACIONI
Botanica. - Dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, dette appunto trimembri, la radice [...] passaggio dalla vita acquatica a quella terrestre si è reso necessario un organo che le fissasse al suolo e ne assorbisse l'acqua e i materiali in essa disciolti, funzioni per le quali nelle Cormofite bimembri cioè con soli fusto e foglie (Briofite o ...
Leggi Tutto
Complesso di forme esterne e sotterranee assunte dall’ambiente per l’azione delle acque circolanti in superficie e in profondità sulle rocce idrosolubili (calcari, gessi, dolomie, depositi salini; v. fig.). [...] sul pianeta. Il c. risulta particolarmente sviluppato sulle rocce calcaree, nelle quali il carbonato di calcio viene intaccato dall’acqua acida dando origine a bicarbonati solubili:
CaCO3 + CO2 + H2O → Ca(HCO3)2.
L’essenza dei processi carsici è ...
Leggi Tutto
depurazióne delle acque Complesso di trattamenti cui vengono sottoposte le acque per conferire loro le caratteristiche chimiche, fisiche, organolettiche necessarie a renderle batteriologicamente pure e [...] mezzi chimici o fisici. Nel primo caso si aggiungono all'acqua sostanze (in particolare le clorammine, composti del cloro) dotate composti se in eccesso, anche piccolo, può dare all'acqua sapore e odore sgradevole: si provvede allora alla declorazione ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] La [22], che costituisce dunque una relazione abbastanza generale, da cui si possono derivare espressioni valide per o. sia di acqua alta sia di acqua bassa, è nota come formula di Airy. Sia le o. di Gerstner sia quelle di Airy sono modelli analitici ...
Leggi Tutto
oro blu
loc. s.le m. L’acqua, per la sua preziosità nell’equilibrio ambientale e per il colore che tradizionalmente la distingue.
• Da martedì scorso è iniziato un gigantesco ponte navale per portare [...] alcune restrizioni (multe da 3000 euro per chi spreca l’acqua per annaffiare giardini, riempire piscine, pulire le auto). La , Mattino, 6 aprile 2014, p. 39) • «Quello dell’acqua, dell’oro blu, indispensabile e fondamentale per la vita nostra e ...
Leggi Tutto
ghiaccio
ghiàccio [Der. del lat. glacies] [CHF] Acqua allo stato solido: v. acqua: I 25 f sgg. ◆ [GFS] G. naturale: il g. derivante dal congelamento delle acque terrestri, e cioè sorgive, torrentizie, [...] fluviali, lacustri, marine oppure provenienti dall'atmosfera (pioggia), ma anche dal congelamento di vapor acqueo o acqua dell'atmosfera (neve, grandine, oltre a quello nelle nubi), e in questi ultimi casi si parla di g. meteorico. ◆ [MCS] Modello ...
Leggi Tutto
Apparato respiratorio di alcuni insetti viventi nell’acqua e quindi adattato alla respirazione acquatica: non comunica con l’esterno, ma si risolve in sottili ramificazioni entro espansioni foliari o a [...] ciuffi, oppure nella parete dell’intestino terminale, attraverso cui permea l’ossigeno sciolto nell’acqua. Tali formazioni branchiotracheali funzionano come vere branchie (per es., larve di efemere, di libellule ecc.). ...
Leggi Tutto
Massa pastosa, plastica, che si ottiene aggiungendo acqua alla calce spenta (in ragione di 3-4 volte la sua massa), o anche, direttamente, spegnendo la calce viva con acqua in eccesso e lasciando eliminare [...] poi tale eccesso per evaporazione. Si chiama resa in g. di una calce viva il volume, in litri, di g. ottenuto da un chilogrammo di calce viva; le calci grasse danno rese in g. più elevate di quelle magre; ...
Leggi Tutto
IPERIDRIA (dal gr. ὑπέρ "oltre" e ὕδωρ "acqua")
Mario Curzi
Formazione di tessuti anormali molto ricchi d' acqua sui tegumenti vegetali. Sono tessuti iperidrici le lenticelle ipertrofiche e le intumescenze [...] le quali sono caratterizzate dall'aumento di turgidità e di grandezza delle cellule preesistenti e dalla loro limitata suddivisione ...
Leggi Tutto
Serpente della famiglia Colubridi ( b. d’acqua o dal collare; Natrix natrix). Vive nei luoghi erbosi in vicinanza dell’acqua dove caccia pesci e anfibi. Lungo da 85 a 110 cm, talora anche più, dal capo [...] grosso, muso arrotondato, collo sottile, tronco subcilindrico, coda breve e colorazione variabilissima (fig.); le femmine sono di dimensioni maggiori dei maschi. Va in letargo d’inverno per un periodo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.