risorse idriche
risórse ìdriche locuz. sost. f. pl. – L'acqua, risorsa basilare e prioritaria, bene comune dell'umanità, ha acquisito anche un interesse economico tale da essere paragonata a un bene [...] scarse se comprese tra 500 e 1000 m3, e assolutamente scarse se inferiori a 500 m3. Tra i paesi (o territori) più poveri d’acqua (fig. 2) figurano: Kuwait (10 m3/anno per abitante), Striscia di Gaza (52 m3), Emirati Arabi Uniti (58 m3), Bahama (66 m3 ...
Leggi Tutto
(ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent) Fiume dell’America Settentrionale (3058 km), una delle principali vie d’acqua del mondo per il movimento commerciale, in quanto consente di collegare un vastissimo [...] di 99,7 m). Nonostante il gelo invernale impedisca la navigazione da metà dicembre a marzo, la via d’acqua riveste un’importanza enorme per Canada e Stati Uniti, servendo centri industriali come Hamilton, Buffalo, Detroit, Chicago, Milwaukee, Duluth ...
Leggi Tutto
IDATIDE (dal gr. ὑδατίς "vescichetta piena d'acqua")
Vincenzo DIAMARE
S'intende ordinariamente con questo nome la forma larvale vescicolare dei Cestodî (v. cisticerco; echinococco) la quale si trova [...] per lo più dentro i tessuti, raramente in cavità del corpo, d'un ospite intermedio, ed è caratterizzata da una parete cistica, racchiudente un liquido (liquido idatideo), alla quale aderisce nell'interno ...
Leggi Tutto
impugnare
Unicamente in Pg XXVIII 86 L'acqua... e 'l suon de la foresta / impugnan dentro a me novella fede / di cosa ch'io udi' contraria a questa.
È voce dotta, che continua il latino impugnare nel [...] senso figurato di " contrastare "; cfr. Ovid. Met. V 151 " pugnant / ... pro causa meritum impugnante fidemque ": è detto per significare opinioni e argomentazioni contrapposte ...
Leggi Tutto
marcio
Soltanto in If XXX 122 l'acqua marcia / che 'l ventre innanzi a li occhi sì t'assiepa, nella descrizione che Sinone fa di Maestro Adamo.
L'umore corrotto che riempie la pancia dell'idropico corrisponde [...] alle conoscenze del tempo, come ha dimostrato il Contini (in Lett. dant. 62), citando da Bartolomeo Anglico De Proprietatibus rerum VII " febris putrida... malicia anhelitus ", ecc. A Bartolomeo aveva ...
Leggi Tutto
Genere (Amoeba) di Protozoi Rizopodi, della classe Lobosi, che comprende specie d’acqua dolce e marine, e alcune parassite dell’uomo e degli animali. Il citoplasma delle a. è privo di scheletro ed emette [...] interessa i nuclei), dopo di che possono scindersi in due o più parti, ciascuna provvista di uno o più nuclei.
L’a. d’acqua dolce più nota è A. proteus, che può raggiungere la dimensione di più di 500 μm. Le più importanti a. parassite sono ascritte ...
Leggi Tutto
torasemide
Farmaco ad azione diuretica che elimina acqua e sali, inibendo il riassorbimento renale del sodio e del cloro nella branca ascendente dell’ansa di Henle (l’eliminazione del potassio è in genere [...] minima). Le indicazioni sono: edemi di origine cardiaca, epatica e renale, edema polmonare acuto, scompenso cardiaco, insufficienza renale acuta e cronica, con o senza sindrome nefrosica. La t. può potenziare ...
Leggi Tutto
sonar
Nicola Nosengo
Uno strumento per ‘vedere’ sott’acqua
Il sonar, o ecoscandaglio, è un dispositivo utilizzato durante la navigazione per individuare corpi sotto la superficie dell’acqua e per misurare [...] il mezzo, liquido in questo caso, così come al di sopra della superficie si propagano attraverso l’aria. Il suono sott’acqua viaggia più rapidamente che attraverso l’aria, copre distanze maggiori e, più è bassa la frequenza dell’onda – cioè, più è ...
Leggi Tutto
pullulare
Lucia Onder
" Gonfiare in bolle ", " gorgogliare ", detto dell'acqua dello Stige che per il sospirare delle anime che vi sono sommerse si copre alla superficie di bolle d'aria: If VII 119 [...] , u' che s'aggira (cfr. Boccaccio: " Noi diciamo nell'acqua ‛ pullulare ' quelle gallozzole o bollori, li quali noi veggiamo fare all'acqua o per aere che vi sia sotto racchiusa e esca fuori, o per acqua che di sotterra vi surga "; e Buti: " Per lo ...
Leggi Tutto
Bacino acqueo costiero, separato dal mare da un cordone litorale (barriera costiera) interrotto da bocche di accesso (bocche di marea o lagunari), e nel quale emergono spesso formazioni insulari.
Le l. [...] i Molluschi, Carcinus moenas fra i Crostacei, i cefali (Mugil) fra i pesci, insieme con forme eurialine di mare e d’acqua dolce; la fauna lagunare planctonica è rappresentata da un plancton poco ricco di specie, ma molto ricco di individui. La flora ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.