Denominazione generica dei composti chimici dai quali si è tolta acqua. Nella nomenclatura tradizionale con il nome di a. s’intendono particolarmente le a. degli acidi, cioè quei composti che con acqua [...] generale:
R1-CO-O-CO-R2
dove R1 e R2 sono due radicali organici che possono essere uguali o diversi. L’acqua può essere sottratta per mezzo di agenti disidratanti quale l’anidride fosforica, oppure per azione del calore. Alternativamente si può far ...
Leggi Tutto
. In lingua nahua significa "acqua", l'elemento più rispettato, dopo il fuoco, presso i Messicani precolombiani; nome anche del segno del nono giorno del calendario di questo popolo (Tonalamátl-Toualpohualli) [...] moltissimi nomi di deità, luoghi e anche nel nome del mese Atlacahualco, primo del calendario suddetto, che significa "mancanza d'acqua" ed era dedicato al dio delle acque Tlaloc. Atl, come dea, si chiamava Chalchiuhicueye "che ha veste seminata di ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] kg. 1,137•144/80 = kg. 1,647 di solfato di sodio e kg. 0,9285•36/80 = kg. o,418 di acqua; sicché in definitiva l'acqua introdotta nel bagno è data da 12,3565+0,418 = kg. 12,7745.
Durante la filatura intervengono però altre cause di alterazione del ...
Leggi Tutto
In biochimica, cromoproteina della retina dei pesci d’acqua dolce che, come la rodopsina umana, si dissocia alla luce e si ricostituisce al buio. ...
Leggi Tutto
Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura). ...
Leggi Tutto
Trattamento fisioterapico basato sull’impiego di getti d’acqua, caldi o freddi, sulla superficie corporea, con lo scopo di stimolare gruppi muscolari deficitari o come pratica antireumatica. ...
Leggi Tutto
Seriati Ordine di Platelminti Turbellari, marini e d’acqua dolce, lunghi fino a 10 mm, con intestino lobato, faringe plicata e, per lo più, statocisti (➔ statolite). ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.