stagnare
Maria Adelaide Caponigro
Indica il " fermarsi dell'acqua senza scorrere, per mancanza di declive " (Tommaseo), come quella che forma il bacino imbrifero del lago di Garda, in If XX 66 Suso [...] un laco / ... c'ha nome Benaco. / Per mille fonti, credo, e più si bagna / tra Garda e Val Camonica e Pennino / de l'acqua che nel detto laco stagna; è detto anche delle acque del Rodano (If IX 112 ad Arli, ove Rodano stagna), che giunto ad Arles ...
Leggi Tutto
Termine con cui sono indicati i bacini di acqua salmastra, poco profondi, che si formano in ambiente subdesertico e, quando non alimentati dalle rare precipitazioni, si presentano come conche ricoperte [...] da croste saline. Esso viene usato particolarmente in Algeria e Tunisia ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Protozoi Ciliofori Ciliati marini o d’acqua dolce; hanno zona adorale con forti ciglia a spirale destrorsa; vita sedentaria, solitaria o coloniale. Specie comunissima in tutte le acque dolci [...] è Vorticella nebulifera, solitaria e peduncolata come altre forme sessili ...
Leggi Tutto
Minerale, di color bianco, raramente incolore, solubile in acqua, di formula K3Na(SO4)2, trigonale. Si rinviene sia nei giacimenti salini, sia come incrostazione su lave dove si forma per azione dei vapori [...] di acido solforico. È detto anche glaserite ...
Leggi Tutto
In botanica, formazione elofitica costituita da cannucce d’acqua (Phragmites australis), che vivono con rizomi sommersi e scapi emersi per largo tratto intorno ai laghi e alle paludi, formando una fascia [...] all’esterno della zona occupata dalla vegetazione idrofitica ...
Leggi Tutto
(o prolamine) In biochimica, proteine semplici insolubili in acqua e in soluzioni acquose neutre, solubili in alcol al 70-90%. Sono proteine vegetali (gliadina del frumento, ordeina dell’orzo, sorgeina [...] del sorgo, zeina del mais) ...
Leggi Tutto
TETIMIMO
G. Traversari
Spettacolo di mirni o coreografie in acqua. Il vocabolo è stato recentemente ricavato da alcuni versi di Marziale, il quale, parlando appunto di queste singolari rappresentazioni, [...] il vero e proprio mimo, ebbe larga diffusione nella tarda antichità.
Venivano sceneggiati miti che avessero a che fare con l'acqua, come quello di Ero e Leandro (Mart., De spect., xxv-xxv b; Front., Epist., iii, 13), oppure anche altre favole, molto ...
Leggi Tutto
Lea Mattarella
Christo
L’artista che fa camminare sull’acqua
Dopo aver impacchettato il Reichstag di Berlino, le Mura aureliane di Roma, il Pont Neuf di Parigi e la Kunsthalle di Vienna, l’artista questa [...] gli occhi di guardarlo da un’inattesa prospettiva.
Erano quasi 40 anni che Christo sognava di far camminare la gente sull’acqua. L’idea lo ha accompagnato dal 1970, quando l’aveva immaginata con la moglie Jeanne-Claude Marie Denat, nata a Casablanca ...
Leggi Tutto
Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo [...] in misura più o meno sensibile la visibilità. Per estensione, si parla di n. anche quando le goccioline, anziché d’acqua, sono di altra sostanza.
Meteorologia
Le goccioline che costituiscono la n. hanno diametro dell’ordine di qualche micron; stante ...
Leggi Tutto
reotassi botanica Movimento determinato da una corrente d’acqua. Si riscontra nel plasmodio di alcuni Mixomiceti, che si muove contro corrente. zoologia Tendenza a dirigersi contro corrente di molti pesci. [...] Rientra nel quadro delle reazioni dell’organismo alle variazioni dei fattori fisici ambientali, che vanno sotto il nome di tropismi ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.