Cascata d'acqua, considerata la più alta del mondo (978 m), nel massiccio della Guiana (Venezuela orientale, ca. 260 km a SE di Ciudad Bolívar), formata dal Río Churuni, subaffluente del Río Caroní. Fu [...] scoperta nel 1926 e studiata dal 1937 ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua del Bruzio che segnava il confine tra i territori di Locri e di Caulonia: è noto per la sconfitta che presso le sue rive i Locresi inflissero ai Crotoniati (metà del 6° sec. a.C. ca.). ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua della parte settentrionale del Golfo di Taranto (profondità massima 36 m), compreso tra il continente e le Isole Cheradi; comunica con il Mar Piccolo per mezzo di due canali, che isolano [...] il centro storico di Taranto ...
Leggi Tutto
immissàrio Corso d'acqua che affluisce a un altro, di entità maggiore per ampiezza del bacino di origine o per portata, oppure che sfocia in un bacino lacustre. Nelle regioni carsiche gli i. possono essere [...] sotterranei ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua dell’Africa orientale. Ha origine, con vari rami, dagli altipiani della Somalia settentrionale, e corre in direzione NO-SE per circa 350 km, formando una vasta vallata che nel corso inferiore [...] diventa quasi un canale, fino a sfociare nell’Oceano Indiano presso Eyl ...
Leggi Tutto
Piccolo corso d’acqua della provincia di Cosenza, affluente del Neto. Nasce dalla Sila e con il suo sbarramento, dal 1933, costituisce il lago-serbatoio A.-Nocelle a 1278 m; le acque del lago mediante [...] gallerie vengono portate alle centrali idroelettriche di Orichella, Timpagrande e Calusia insieme a quelle del lago Ampollino ...
Leggi Tutto
Zainde Corso d’acqua dell’Iran centrale, uno dei più importanti bacini chiusi sul versante orientale degli Zagros. Le sue acque permettono l’esistenza, in zona fortemente arida, di una larga striscia di [...] colture che formano una catena di oasi, di cui la più ampia e importante è quella di Esfahan ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua, affluente del Boite, che scorre nel Cadore tra Valle e Tai, noto per lo scontro del 2 marzo 1508 tra le milizie dell’imperatore Massimiliano I e le forze di Venezia guidate da Bartolomeo [...] d’Alviano e sostenute da centurie cadorine che sopraffecero gli imperiali ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua del Trentino (30 km), affluente di sinistra dell’Adige, nel quale confluisce in prossimità di Trento, formando un ampio conoide. Nell’alta valle del F., a monte di Pergine, si trovano sparse [...] alcune isole linguistiche tedesche, formatesi in seguito a immigrazioni medievali di minatori ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua della Toscana meridionale (16 km), formato dall’unione di due rami provenienti dalle colline che fiancheggiano il fiume Fiora; sfocia nel Mar Tirreno a E del Monte Argentario. Il suo corso [...] inferiore segnava il confine tra il Granducato di Toscana e lo Stato pontificio ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.