BISLERI, Felice
Aldo Gaudiano
Nacque a Gerolanuova (Brescia) il 30 nov. 1851, da genitori che esercitavano un piccolo commercio. Passata la fanciullezza a Milano, allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, [...] Nocera Umbra, immettendola in commercio con una grande pubblicità e con distribuzioni gratuite in ospedali e in località sprovviste di acqua potabile. Nel campo delle sorgenti di acque minerali è da ricordare la sua attività a favore di Montecatini e ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] richiesta di Cosimo II entro la primavera del 1612 il G. terminò un Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua, o che in quella si muovono (Firenze 1612).
L'opera ebbe repliche: un Discorso apologetico del Delle Colombe e l'Operetta intorno ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] in Medicina nei secoli, II (1981), pp. 229-242; Id., Felice F.: life and works, Trento 1984; F. Abbri, Le terre, l'acqua, le arie. La rivoluzione chimica del Settecento, Bologna 1984, ad Indicem; M. Vegni Talluri, Felice F., uomo e scienziato del suo ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] da uno scafo sulla cui carena, a poppa e prua, erano applicate delle alette a "V" che rimanevano completamente immerse nell'acqua; nella parte posteriore del natante era collocata, su un braccio sopraelevato, l'elica d'aereo in prova che forniva la ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Giovanni
Angelo Bassani
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1803, da Pietro e da Laura Papafava.
Il ramo paterno della famiglia apparteneva al patriziato veneziano prima ancora della serrata del [...] , 31 giugno 1842; Scoperte ed invenzioni. Pittura a stampa, 24 ag. 1842. Si vedano inoltre le Considerazioni sull’approvigionamento d’acqua di Venezia e sul progetto del signor Grimaud de Caux, in Gazzetta di Venezia, rispettivamente 3, 12 e 19 genn ...
Leggi Tutto
MINOLETTI, Giulio
Maria Cristina Loi
– Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli.
Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] . Il M. scelse l’appartamento nel sottotetto organizzandolo su due piani, con terrazze a più livelli, quasi giardini pensili con vasche d’acqua, piante, fiori e un piccolo prato (M.C. Loi, in La casa milanese di G. M., pp. 10-13).
Affrontò inoltre il ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Guido
Alfredo Buccaro
NEBBIA, Guido. – Nacque a Campobasso il 20 maggio 1894, da Filippo e da Giuseppina De Feo.
Restò nella città natale fino al conseguimento del diploma di liceo classico [...] scienze fisiche e matematiche di Napoli, s. 2, XX (1933), 1, pp. 1-48;Venturimetri per canali a sezioni di forma generica, in Acqua e gas, XXV (1936), 11, pp. 3-30; ibid.,12, pp. 326-333; Correnti liquide permanenti e venturimetri per canali, in Atti ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Raffaele (Raffaello)
Elena Bassi
Nacque a Rovigo il 18 genn. 1861, in una famiglia di origini nobili, da Remiglio e da Angela Pertile. Dopo aver frequentato il ginnasio nel seminario di Rovigo, [...] vari rami dello studio e, ancora studente, tenne lezioni di storia dell’arte quale assistente del professor Antonio Dell’Acqua-Giusti. Dal suo epistolario (conservato nella Bibl. del Semin. di Rovigo), in parte riferito dal Giavarini, sappiamo che ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] Pollot fu eletto sindaco; nel 1503 Francesco contrattò con il marchese di Saluzzo, Ludovico I, il libero uso per tre anni dell’acqua a lui spettante (Manuel, I, 1868, pp. 232, 238).
Dronero era uno dei dodici comuni della valle Maira che vivevano a ...
Leggi Tutto
SANGERMANO, Vincenzo
Francesco Surdich
– Nacque ad Arpino il 22 aprile 1758.
A quindici anni entrò nel collegio dei barnabiti di S. Carlo di Arpino, da dove passò a quello di S. Carlo alle Mortelle [...] viaggio reso difficoltoso dalle tempeste nelle quali si imbatterono all’altezza del Capo di Buona Speranza e dalla scarsità di acqua a bordo, i due missionari, dopo aver atteso la stagione favorevole a Malacca, giunsero a Rangoon nel luglio del 1783 ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.