KOROMPAŸ (Corompai), Duilio
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 25 sett. 1876 da Antonio e Caterina Soppelsa. Il padre, originario di Brno, era impiegato delle ferrovie, lavoro che obbligò la famiglia [...] l'interesse verso l'osservazione dei fenomeni di riflessione della luce nell'acqua: ne sono testimonianza alcune vedute come Notturno veneziano con pioggia, Riflessi sull'acqua 1 e Riflessi sull'acqua 2 (proprietà degli eredi: ripr. in D. K., pp. 30 ...
Leggi Tutto
AVIANI, Francesco
**
Nacque a Venezia, molto probabilmente il 25 nov. 1662, da Bernardo e da una Maddalena di cui non si conosce il cognome, e fu battezzato molto probabilmente in cattedrale il 3 dic. [...] nella chiesa di S. Croce, Vicenza, ora distrutto; oltre naturalmente a quel Porto Regio di cui abbiamo l'incisione del Dall'Acqua, ma che è perduto, come altre opere di cui dà notizia il Trissino.
Fonti e Bibl.: Vicenza, Biblioteca Bertoliana, L ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Giuseppe
Bianca Maria Galanti
Nato a Perugia il 25 aprile 1844, si dedicò a studi di chimica e di paletnologia, etnografia e folclore; nel 1874 divenne titolare della cattedra di chimica organica [...] sono: Sulle opinioni ed esperienze del prof. Antonio Selmi relative all'ozono (Perugia 1873) e Sulla pretesa esistenza dell'acqua ossigenata nell'organismo delle piante (Roma 1878).
L'attività di studioso di etnografia del B. ebbe inizio nel 1870 ...
Leggi Tutto
ARRIGHETTI, Niccolò
Antonella Dolci
Nacque a Firenze, l'11 nov. 1586, da Francesco e Fiammetta Ginori. Fu membro delle principali Accademie fiorentine: nell'Accademia della Crusca recitò alcune fortunate [...] frequenti rapporti sia che gli sottoponesse le sue esercitazioni fisiche e matematiche (si vuol ricordare quella sul moto dell'acqua nei canali "dritti e torti") sia che lo ragguagliasse sullo svolgimento della disputa tra il Boscaglia e il Castelli ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alfredo
Baccio Beccetti
Nacque a Marsiglia il 18 novembre del 1858 da Eusebio e da Caterina Vial. Seguendo il volere del padre, un commerciante italiano, si laureò in legge all'università di [...] paese dei suoi avi, il 6 maggio 1943.
Opere principali: Viaggio del dott. A. B. nella Repubblica Argentina e nel Paraguay, XII. Planarie d'acqua dolce, in Boll. d. Mus. di Zool. e Anat. Comp. d. R. U. d. Torino, X (1895), n. 202, pp. 1-6; Viaggio del ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] 'anno stesso della sua morte furono pubblicate, a cura di G. Biagi, due raccolte di prose (per lo più autobiografiche), Acqua passata. Storielle e aneddoti della mia vita e Foglie al vento. Ricordi, novelle e altri scritti (entrambe Firenze 1921). La ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] in un dibattito sulle cause del galleggiamento dei corpi, in risposta al Discorso intorno alle cose che stanno in su l’acqua o che in quella si muovono di Galilei compose un Breve discorso sopra il Trattato del Signor Galileo Galilei delle cose, che ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] dell'antica Pompei, come le osservazioni sui pesi e le misure provenienti dagli scavi pompeiani e gli studi chimici sull'acqua trovata in un vaso di bronzo, sulla materia grassa ricavata da talune terre rinvenute a Pompei, sull'oro trovato negli ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque a Sassuolo, nell’Appennino modenese, il 24 ott. 1907, da Agostino, imprenditore edile, e da Ersilia Messori.
Dopo la laurea in scienze agrarie, conseguita [...] Puglie.
Nel 1942 entrò in contatto con alcuni esponenti dell’antifascismo cattolico (P. Campilli, E. Vanoni, il futuro cardinale A. Dell’Acqua), e liberale (L. Cattani e M. Brosio), facendo da tramite tra i due gruppi.
Si può dire che fin da allora ...
Leggi Tutto
CALENDARIO (Calandario), Filippo
L ionello Puppi
Documentato per la prima volta a Venezia nel 1340. In quell'occasione, il 2 maggio, apprendiamo che "Philippus Calandarius taiapetra sancti Samuelis", [...] doge Ziani, Venezia 1880, passim;P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento a Venezia, I, Venezia 1893, p. 10; A. Dall'Acqua Giusti, F. C., in Nuovo Arch. veneto, n.s., IV (1894), pp. 247 s.;V. Lazzarini, F. C., ibid., pp. 429-446; H ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.