ALIBRANDI, Pietro
Luciano Gulli
Figlio del romanista Ilario, nacque il 13 nov. 1859 a Roma, dove si laureò in ingegneria nel 1883. Accanto alla sua attività professionale, presso la "Società italiana [...] su problemi di matematica, di meccanica applicata alle costruzioni e soprattutto di idraulica (importante il Contributo alla teoria dei corsi d'acqua sotterranei,in Annali d. Soc. degli Ingegn. e Archit. ital.,XII [1897], pp. 118-134 e 169-180). Nel ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] maturità classica a Milano, si iscrisse alla facoltà giuridica dell’Ateneo pavese, dove fu allievo di Arrigo Solmi, dal quale ereditò rigore metodologico e attitudine alla seria indagine documentaria; ...
Leggi Tutto
CAPPA, Scipione
Enrico Ferri
Nacque a Torino il 5 febbr. 1857. Dedicatosi, sin dal periodo degli studi secondari, alla ricerca scientifica, il C. si laureò a Torino in ingegneria meccanica.
Nel 1881 [...] di Breslavia, sia in quello a stantuffo Frager a cilindri verticali. Entrambi i contatori, infatti, riuscivano a compiere la misura dell'acqua con la approssimazione minima dell'1,21%, e con minima perdita di carico.
Al nome del C. è legata anche la ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Enrico
Francesco Brancato
Nato l'11 marzo 1834 a Palermo, e laureatovisi in medicina nel 1855, si perfezionò per un anno a Firenze (si ricorda la Memoria sull'uso dell'acqua Pagliari in alcune [...] gangrene umide..., in Gazzetta Medica Toscana, luglio 1856), e lì strinse i primi legami con il movimento per l'unità nazionale ed ebbe contatti con G. Amari e F. P. Perez. A Palermo frequentò la scuola ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] Simone Peterzano, in Boll. d'arte, XII (1934), p.108; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 7, Milano 1934, p. 34; G. A. Dell'Acqua, G. D. a Milano, in Rivista d'arte, XVIII (1936), 4, pp. 387-398, G. Fiocco, L'eredità di G. D., ibid., XX (1938 ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] , 1931, Vol. CXXVIII, pp. 546 s.; The Raman Band of Water, ibid., 1932, vol. CXXIX, p. 60; Sualcune nuove bande Raman dell'acqua, in Nuovo Cimento, X [1933], pp. 101-107) egli riuscì sia a confermare l'esistenza di bande già note, nello spettro Raman ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] la Argentina, Buenos Aires 1940, pp. 424-28; Giornale del Genio civile, LXXXVI (1948), pp. 197 s.; La Soc. it. Per condotte d'acqua nel LXXV anniversario, Roma 1955, pp. 52-64, 155 ss.; Presenza ital. in Argentina, Buenos Aires 1965, pp. 43, 167, 182 ...
Leggi Tutto
ALBERTO
Augusta Bubani
Architetto e ingegnere della Comunità di Bologna, citato assai spesso, fra il 1250 e il 1261 circa, dagli Statuti. Si occupò di lavori di selciatura e costruzione di strade, della [...] sistemazione di vari corsi d'acqua, di apertura di canali, ecc.; costruì, nel 1252, la torre del palazzo del Podestà e nel 1261 un'altra torre-porta fra Saragozza e la valle d'Aposa, con soddisfazione della Comunità, che lo esonerò dal giuramento nel ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] 150 m2 circa 150 kg/ora di vapore a 500°C ed a 150 ate), quelli a riscaldamento di strati d'acqua di piccolo spessore che effettuavano la realizzazione di cicli termodinamici a bassa temperatura, ed infine quelli a conversione diretta dell'energia ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] diretta da E. Vittorini (l'argomento riguardava l'alienazione dei giovani, colta e datata al suo nascere); ma il senso dell'acqua-tempo, l'eternità aperta e problematica dei mare-destino, il mare che "non ha verso da seguire, legge, condizione alcuna ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.