RAIMONDI, Antonio
Francesco Surdich
RAIMONDI, Antonio. – Nacque a Milano il 19 settembre 1824, e non 1826 come fino al 1990 hanno sempre indicato tutte le biografie prima che i coniugi Marco e Giovanna [...] geografica italiana, s. 7, XII (1947), pp. 9-23; C. Busto Chavez, La vida y la obra del sabio A. R. dell’Acqua, Lima 1949; Omaggio ad A. R. in occasione del primo centenario della pubblicazione di “El Perù”, 1874-1974, Roma 1974; G. Marini-Bettolo ...
Leggi Tutto
BORDINO, Virginio
Mario Medici
Nacque a Torino il 27 ott. 1804 da Maurizio Sebastiano e da Adelaide Gravier. Il 1º aprile 1817 entrò all'Accademia militare di Torino dalla quale uscì con il grado di [...] città sino al 1865, fu oggetto, assieme a un autotreno stradale e a una locomotiva stradale per uso privato, anch'essi a vapor d'acqua, dei brevetti d'invenzione n. 843/873, rilasciati al B. in data 10 giugno 1859 (per i disegni dei brevetti, cfr. G ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] La madre ebbe dieci figli, quattro dei quali morirono in tenera età.
Rimasto storpio alla mano destra per una scottatura nell’acqua bollente, fin da bambino Giovanni fece lavori giornalieri, custodendo le capre e andando a servizio. Lasciò il paese a ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Gaino (Brescia) il 13 dic. 1753, da Michele e da Orsola Fantini, e si avviò allo stato ecclesiastico, a Salò e a Brescia, dove nel 1777 fu ordinato sacerdote.
Venuto [...] sul governo dei fiumi, Brescia 1782, dove a p. 277, è riconosciuta e specificata la collaborazione dell'A.; L'uomo volante per acqua, per aria e per terra,Venezia 1784, uscito anonimo). Morto il Bettoni nel 1786, l'A. andò ad occupare la cattedra di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] dei Botteri’.
Aveva appena un anno quando la madre annegò nel Brenta, mentre cercava di soccorrere il marito caduto in acqua. Questi, che talune voci accusarono di aver provocato la tragica fine della consorte, si risposò nel 1627 con Laura Priuli ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] nel 1911 fondò a Gand il Comptoir belge de l'industrie textile. Frattanto aveva assunto la gerenza della Società anonima Enrico Dell'Acqua e C. (1910), che risollevò in breve tempo da una situazione di crisi. Nel 1914 era presidente delle Filature e ...
Leggi Tutto
COCITO, Ferdinando
Luciano Tamburini
Figlio del conte Cesare, ufficiale di cavalleria, e della nobile Rosina Martinazzi de Ambrosis, nacque a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi a Torino, dove [...] in matematica nel 1874 e, due anni dopo, in ingegneria civile con una tesi in idraulica (Di una nuova condotta d'acqua potabile..., Torino 1876).
Si occupò, in quel biennio, di lavori d'esproprio ferroviario e sposò la marchesa Maria Gritta. Dopo ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] del p. U. Davisi già Generale de' Gesuati al Serenissimo Doge di Venezia, in Raccolta d'autori che trattano del moto dell'acqua, Firenze 1723, I, pp. 301-305) in cui espone, sulla base di alcune esperienze romane, e seguendo il Borelli, un piano per ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] climi aridi da una parte le zone con scarse precipitazioni, caratterizzate da formazioni sabbiose idonee alla ricezione dell'acqua ma poco atte a trattenerla negli strati di superficie accessibili alle radici; dall'altra le formazioni compatte del ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] ., Parma 1995, pp. III-XVIII; R. Lasagni, S., D., in Dizionario biografico dei parmigiani, IV, Parma 1999, pp. 484-487; M. Dall’Acqua, Daniele de Strobel. Le vicende di una vita d’artista, in Daniele de Strobel, 1873-1942 (catal.), a cura di M. Dall ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.