Spesso si ritiene che la fede cristiana sia difficilmente avvicinabile al pensiero femminista e che anzi, si ponga se non in antitesi, quanto meno in contraddizione con l’aspirazione ad un mondo più inclusivo [...] protetto non c’è il cibo, necessario per la sopravvivenza, che è fuori, nel pascolo in cui si trovano l’erba tenera, l’acqua della fonte, il movimento, la vita. Ma nel pascolo c’è anche il pericolo del lupo che può assalire le pecore e gli agnelli ...
Leggi Tutto
Un padre e una figlia, Sicilia, primi decenni del Settecento. Così ha inizio La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), romanzo vincitore del Premio Campiello e una tra le opere più conosciute e rappresentative [...] a lei, senza che questi pronuncino una parola.«Teste vocianti bussano al suo silenzio chiedendo di entrare»Ferita, acqua stagnante, muro invalicabile. Diverse metafore veicolano il concetto di silenzio «sterile e assoluto», contribuendo a creare un ...
Leggi Tutto
All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] Cuarón (si ricordi il film Roma del 2018) e Guillermo del Toro (Il labirinto del fauno nel 2006, La forma dell’acqua nel 2017, La fiera delle illusioni nel 2022), ha saputo mettere radici ad Hollywood pur senza rinunciare a far valere la propria ...
Leggi Tutto
Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] : «Scegli, non c'è niente che io ti rifiuti; e perché tu mi creda, mi sia testimone il potere dello Stige, l'acqua che mette paura perfino agli dèi». Lieta del suo male, troppo potente, destinata a morire per l'omaggio del suo amante, Semele disse ...
Leggi Tutto
David Foster Wallace parla spesso di atleti e, in particolare, di tennisti. Lui stesso giocava a tennis, soprattutto da giovane, e considerava questo sport una vera e propria ossessione, assieme, ad esempio, [...] ha della scrittura e in generale dell’esistenza umana, una concezione simile a quella espressa nella conferenza Questa è l’acqua (2005), pronunciata l’anno prima della pubblicazione del saggio su Federer. Qui Wallace mi parla di due modi in cui ...
Leggi Tutto
Meglio conosciuto come Flint Water Crisis, il disastro ambientale di Flint ha inizio nell’Aprile 2014 quando, dopo 50 anni, la città decise di cambiare la propria fonte di approvvigionamento di acqua potabile [...] passando dal Lago di Huron al fiume di Flint, come misura finalizzata al taglio dei costi ...
Leggi Tutto
Nell’acqua limpida si forma un’immagine che mozza il fiato al bel Narciso. Non ha mai visto un giovane così bello, non ha mai amato come quel giorno. Gli occhi che guarda sono quelli di uno sconosciuto, [...] le labbra che si muovono alle sue parole sono uno spettacolo nuovo, la pelle che riluce tra le onde lo commuove di un amore irresistibile. ...
Leggi Tutto
«Ah, Lenù, che ci succede a tutti quanti, siamo come i tubi quando l’acqua gela, che brutta cosa è la testa scontenta. Ti ricordi quello che facemmo con la mia foto da sposa? Voglio continuare per quella [...] strada. ...
Leggi Tutto
«Soltanto una legge che io riesco a capire ha potuto sposarli senza farli scoppiare» (Un chimico, F. De André)
Di che legge parla il chimico cantato da De André mentre osserva il mare? Chi sono i protagonisti [...] si basa sull’idea di atomo, nata nella scuola dei filosofi naturalisti (fine VII secolo a. La chimica in un bicchiere d’acqua) e sviluppata pian piano fino al concetto formale che conosciamo oggi. Da un punto di vista pratico, in realtà la chimica ...
Leggi Tutto
Un «discorso descrittivo che pone sotto gli occhi l’oggetto con efficacia»: così, nel II d.C., il retore greco Ermogene descriveva il genere dell’ekphrasis. Un tipo di discorso tanto interpretabile come [...] di stregare, e l’impossibilità di sfuggirle. Ecco allora che il bel giovane, colto immediatamente prima di cadere nell’acqua nel tentativo di raggiungere il proprio riflesso, appare «immobile come una statua scolpita in marmo di Paro», intento a ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...