L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] da canti idilliaci; un’altra specie era detta moresca, un’altra catena e i malati trovavano ristoro nel rumore dell’acqua. Gli strumenti usati erano un tamburo turco e i pifferi pastorali. Interessante il parallelismo fra queste patologie e il ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] / Ba? Ma non c’è risposta. La risposta / è il foro di proiettile nella schiena colmo fino all’orlo / d’acqua di mare». Bibliografia essenzialeBrodskij, I., Fermata nel deserto, Buttafava, G. (ed.), Milano, Mondadori, 1979.Camerotto, A, Fare gli eroi ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] dallo spagnolo (soledât), dal tedesco (Lied), dal provenzale (Chant-plor), dall’inglese (blues), perfino dall’indoeuropeo (var, acqua, fiume). L’attuale ricorso ai dialetti nelle produzioni televisive conosce la sua prima volta in uno sceneggiato RAI ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] fantasma di Dario ne offre una lettura radicalmente opposta: suo figlio si sarebbe illuso di poter fermare il movimento dell’acqua marina, di incatenare l’Ellesponto come uno schiavo, di imporre la propria volontà anche sul dio Poseidone, ma sarebbe ...
Leggi Tutto
Alfredo PalombaIl cuore dell’uragano. Lettera a un ministro dell’istruzione sulla scuola che meritiamoMilano, Bompiani, 2024 C’è un rituale silenzioso e segreto che ogni buon docente compie al principio [...] il dipanarsi delle cose: un lento toccare, camminare, percepire. Un bisogno di sentire l’aria, di capire come sia l’acqua, per citare un discorso meraviglioso di David Foster Wallace che ogni insegnante dovrebbe tenere ben appeso al petto. Mi è ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] .Ed ecco allora, come scrive Bettini (2019, pp. 75s.), che nell’Europa dei dirittitroppi cadaveri galleggiano a mezz’acqua, privi di onori funebri, nel Mar Mediterraneo. Ecco perché queste antiche vicende di corpi insepolti […] escono dai tranquilli ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] questi è Crodo (Verbano-Cusio-Ossola), il cui etimo è forse croto ‘argilla dura’. Notevole il fatto che dall’acqua minerale si sia passati ad altre bevande, con deformazione suffissale del toponimo: Crodino. Più ardito il passaggio da San Pellegrino ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] fa scalfire facilmente: è coriaceo, è un muro di gomma, i cazzotti gli rimbalzano addosso, ha l’impermeabile. Deve scorrerne di acqua sotto i ponti per riuscire solamente a intaccarlo. Comunque, una goccia oggi, una goccia domani… non è detto, non è ...
Leggi Tutto
Francesco RecamiMondo caneNapoli, Mar dei Sargassi, 2023 «Che tenerezza, quel pover’uomo»! Verrebbe voglia di principiare da qui nel raccontare del testo di Recami (Mondo cane, Mar dei Sargassi, 2023): [...] da innescare lo strumento vocale zampato pur di concretizzarla. Le cose, in superficie, sono queste, ma andando sotto l’acqua i fatti nascondono tormenti più sinistri: Mino, lo sgolante, somatizza per conto terzi, patendo i giochi degli altri cani ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] , la novità dell’operazione da lui realizzata non verrebbe meno. Non eversivo per partito presoOggi, davvero, tantissima acqua è passata sotto i ponti, e la dimensione letteraria della scrittura longhiana è andata accentuandosi nella lettura degli ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...