Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto [...] settantuno fogli grandi di stampa in Arno. Ma è passeggiando per le vie sudicie del centro o lungo il fiume dall’acqua gialla che trova il migliore correttore di bozze che gli poteva capitare: il popolo fiorentino.È con quest’agile spostamento dell ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] narcisismo e narcisisti (da Narciso, il personaggio mitologico che si era innamorato della propria immagine riflessa nell'acqua) per indicare la patologia che porta la ‘concentrazione dell'energia psichica su alcuni aspetti di sé in contrapposizione ...
Leggi Tutto
Un giornalista nato nel 1930 può insegnare il mestiere ai professionisti dei cosiddetti new media, cresciuti con Internet? Può avere anticipato di quasi mezzo secolo lo stile dei nuovi media senza rinunciare ai pilastri del giornalismo, come la comp ...
Leggi Tutto
Legata probabilmente alle pratiche esorcistiche (dal momento che il diavolo secondo le credenze religiose ha paura dell'acqua santa o dell’acqua benedetta), l’espressione di natura ossimorica (essere come) [...] il diavolo e l’acqua santa ‘(detto di) cose ...
Leggi Tutto
É um belo horizonte, é uma febre terçãSão as águas de março fechando o verãoÉ a promessa de vida no teu coraçãoÉ pau, é pedra, é o fim do caminhoÉ um resto de toco, é um pouco sozinho Una pioggia di parole Helena Jobim racconta che un giorno suo fra ...
Leggi Tutto
Per correr miglior acqua alza le veleomai la navicella del mio ingegno,che lascia dietro a sé mar sì crudele; 3 e canterò di quel secondo regnodove l’humano spirito si purgae di salire al ciel diventa [...] degno. 6 Ma qui la morta poesì risurga,o sante M ...
Leggi Tutto
«Per tre mesi questo passaggio dal vino all'acqua mi diede pena ed una grande languidezza, che m'istigava a ripigliarlo, ma io, fermo nel proposito, non mi smossi; sicché, passatami poi quella languidezza, [...] lo stomaco si rese più forte alla digestion ...
Leggi Tutto
di Silvia Demartini* Una selva di parole Tullio De Mauro (1999) ha mostrato che il lessico della lingua è stratificato: intorno a un nucleo di circa 2.000 parole fondamentali, che ricoprono circa il 90% [...] di tutti i testi (acqua, allora, che, di, fare, ...
Leggi Tutto
Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] una catarsi, si è fatta “respiro”. In tal senso l’invito è forte ad ascoltare il grido di Mute voci mute come un testamento, un’acqua per salvare i frutti della terra, una specie di altare per i vivi e per i morti che «ci sono accanto / e non abbiamo ...
Leggi Tutto
Quando in Highlander Connor MacLeod esce dall’acqua, bagnato fradicio, mentre Ramírez gli spiega che non può morire e lui gli dice che lo odia – lui Connor MacLeod, glielo dice – e Ramírez gli dice che [...] è un ottimo inizio, più o meno (Ramírez, glielo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...