1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] esigue per estensione e popolazione), con poleonimi per i centri abitati, coronimi per le regioni, idronimi per distese o flussi d’acqua, oronimi per monti e catene montuose; già prima del 2000 si è tentato da varie parti di mettere ordine nella ...
Leggi Tutto
Anna Giurickovic DatoLa divoratriceTorino, Einaudi, 2023 Un’esperienza di lettura affascinante La Divoratrice, racconto scritto da Anna Giurickovic Dato ed edito da Einaudi nella collana di eBook Quanti.Un [...] aspetta altro che avere l’occasione di esplodere». E infatti la donna, una volta rientrata a casa, comincia a far bollire l’acqua per la pasta e, non riuscendo a resistere,affonda una mano in una ciotola, stringe nel pugno una manciata di caramelle e ...
Leggi Tutto
Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] di afferrare la bellezza è dunque vano e inutile, e termina sempre con una sconfitta: la morte. Narciso si specchia nell’acqua, e, innamorandosi di sé, muore annegato; così come la matrigna, dopo aver ascoltato dallo specchio di non essere la più ...
Leggi Tutto
Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] ?! una voce si chiudelui è strabico nel latte nelle lacrimeinciampa sulle sagome degli uccisimentre una tazza d’acqua sporcasi è posata sullo sperdimento BibliografiaChillura, C., Notturnerìe, prefazione di Leo De Berardinis, postfazione di Luigi ...
Leggi Tutto
Sapore di sale, sapore di mare, ...che hai sulla pelle, che hai sulle labbra(Sapore di sale, Gino Paoli, 1963) Nei concerti Gino Paoli spiega che una canzone famosa appartiene al pubblico e non più all’autore [...] descritta una vacanza al mare del tutto normale: lui sta prendendo il sole sulla spiaggia, lei, la sua compagna, si tuffa in acqua e quando ne esce gli si sdraia accanto, comunicandogli con il contatto e i baci quel sapore salino e marino («che hai ...
Leggi Tutto
Livio SantoroLe favole nuoveItalia-Cile, Edicola ediciones, 2024 Torna in libreria con una nuova raccolta di racconti Livio Santoro, autore che già aveva avuto modo di mostrarsi narratore intrigante in [...] uno dei brani migliori del libro, dove lo sguardo dell’io protagonista segue l’anima di Gianìa tra i mulinelli dell’acqua «edificando le bianche colonne che un giorno imprigioneranno in questa grotta quel che dei nostri corpi sarà mutato e perso ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] collassare su sé stesso.Un carattere ammirato. Daniele Mencarelli, Fame d’aria:È pura trasparenza, turchese e smeraldo, l’acqua di Marina di Ginosa.Contraddittorio (se messo a confronto con il titolo del libro). Emmanuel Exitu, Di cosa è fatta ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] dell’Ambiente (con denominazione variabili a seconda dei governi). Mentre il monitoraggio della qualità dell'aria e dell’acqua, iniziato sporadicamente in alcune città negli anni Settanta, fu formalizzato e regolamentato con la legge n. 203 del ...
Leggi Tutto
Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] in manicomio, Dario Fo, Lella Costa, Moni Ovadia e altri scopritori di mondi. Con i suoi collaboratori, Peppe Dell’Acqua e tanti altri, Basaglia smantellò puntualmente la struttura, aprendo case nei quartieri. Scabia tornò nel 1977 per partecipare a ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...