idrante s. m. [dall'ingl. hydrant, der. del gr. hýdōr "acqua"]. - (tecn.) [apparecchio per la presa d'acqua da una rete di distribuzione, usato per l'estinzione di incendi] ≈ pompa (antincendio). ...
Leggi Tutto
asciugare (ant. o region., sugare) [lat. tardo exsūcare, der. di sucus "succo" col pref. ex-, con sostituzione di pref.] (io asciugo, tu asciughi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rendere asciutto un oggetto bagnato, [...] un luogo e sim.: il caldo eccessivo ha asciugato la campagna] ≈ disseccare, essiccare, inaridire, seccare, [uno specchio d'acqua, una palude e sim.] prosciugare. ● Espressioni: fig., asciugare le tasche [privare del proprio denaro, con le prep. a ...
Leggi Tutto
idraulico /i'drauliko/ [dal lat. hydraulicus, gr. hydraulikós, der. di hýdraulos, comp. di hydro- "idro-" e aylós "tubo, canna"] (pl. m. -ci). - ■ agg. [che concerne l'acqua e i liquidi in genere] ≈ ⇓ [...] idrico. ■ s. m. (mest.) [operaio addetto all'installazione e alla manutenzione delle tubazioni dell'acqua e degli impianti igienici e sanitari] ≈ (region.) fontaniere, stagnaio, (region.) stagnaro, (region.) stagnino, (region.) tolaio, (region.) ...
Leggi Tutto
idro- (davanti a voc. idr-) [dal gr. hýdōr "acqua", in comp. hydro-; lat. scient. hydro-]. - Primo elemento compositivo di numerose parole, nelle quali significa "acqua", "liquido" o, in qualche caso, [...] "idrogeno"; indica anche sostanze ottenute mediante addizione di atomi di idrogeno ...
Leggi Tutto
-idro [dal gr. hýdōr "acqua"; in comp., come suff., -ydros]. - Secondo elemento di parole atone composte, che significa "acqua, liquido". ...
Leggi Tutto
cucinare v. tr. [lat. ✻cocinare, var. di coquinare]. - 1. a. [preparare una vivanda sottoponendola a cottura: c. il pesce] ≈ cuocere. ‖ fare, preparare. ⇓ (non com.) abbrustiare, (non com.) abbrustolare, [...] calda] bollire, [in olio bollente] friggere, [alla griglia] grigliare, [in acqua calda] lessare, [a fuoco lento] rosolare, [mediante tostatura] tostare. b. (estens.) [assol., preparare una vivanda in genere: mia madre cucina benissimo; a che ora ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...