intriso /in'trizo/ [part. pass. di intridere]. - ■ agg. 1. [pregno d'acqua o d'altro liquido per essere ridotto in pasta: farina, crusca i.] ≈ imbevuto, impregnato. 2. a. (estens.) [pieno di un liquido, [...] [che è pieno di un sentimento e sim., con la prep. di: pagina i. di lirismo; uomo i. d'odio] ≈ permeato, pervaso, pieno. ■ s. m. [impasto di acqua con farina, crusca e sim., destinato agli animali: dare l'i. ai polli] ≈ pastone, (non com.) pastume. ...
Leggi Tutto
inventare v. tr. [lat. ✻inventare, intens. di invenire "trovare", part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). - 1. [trovare, con l'immaginazione o l'ingegno, qualcosa che prima non esisteva: i. un nuovo [...] soprattutto ai sost. modo o sistema: vedi di trovare il modo di farci uscire di qui; ha trovato un sistema per consumare meno acqua. In questo caso scoprire è intens. e i. è appropriato per lo più in senso scherz. o iron.: ha inventato proprio un bel ...
Leggi Tutto
pasta s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. pástē "farina mescolata con acqua e sale"]. - 1. (gastron.) [pasta alimentare cotta in acqua bollente e salata, scolata e variamente condita] ≈ pastasciutta. ‖ maccheroni, [...] pastina. ⇓ conchiglie, farfalle, rigatoni, spaghetti, vermicelli. 2. (gastron.) [dolce di piccole dimensioni, di varia preparazione e forma] ≈ dolce, (region.) pastarella, [spec. per il tè] pasticcino. ...
Leggi Tutto
toccare [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [avvicinare la mano a qualcuno o a qualcosa stabilendo un contatto: t. l'acqua con un dito] ≈ (lett., scherz.) tangere, [...] toccare ferro → □; toccare terra → □. b. [esercitare una pressione: t. un tasto] ≈ pigiare, premere. ‖ spingere. c. [di corso d'acqua, scorrere vicino a una determinata località] ≈ bagnare, lambire, passare (per). d. [fare contatto: la ruota tocca il ...
Leggi Tutto
sale s. m. [lat. sal salis "sale" (e anche "mare") e, in senso fig., "arguzia"]. - 1. (chim.) [composto generalm. cristallino derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno [...] di metallo]. 2. (estens.) [denominazione corrente di un solido cristallino di sapore amaro caratteristico, facilmente solubile in acqua, usato per condire o conservare cibi: s. fino, grosso] ≈ Ⓣ (chim.) cloruro di sodio, sale da cucina. ⇓ salgemma ...
Leggi Tutto
salinità s. f. [der. di salino]. - (chim.) [rapporto tra la massa di sali contenuta in una data quantità di acqua e la quantità di acqua stessa] ≈ salsedine. ...
Leggi Tutto
salmastro [dal fr. ant. saumastre, lat. ✻salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., "carni, verdure conservate in salamoia", e acĭdus "acido"]. - ■ agg. [dell'acqua, [...] che contiene sale] ≈ e ↔ [→ SALINO]. ■ s. m., solo al sing. [sapore, odore di aria o di acqua marine] ≈ [→ SALSEDINE (2)]. ...
Leggi Tutto
salso [lat. salsus, der. di sal salis "sale"]. - ■ agg. [dell'acqua, che contiene sale] ≈ e ↔ [→ SALINO]. ■ s. m., solo al sing. [sapore, odore di aria o di acqua marine] ≈ [→ SALSEDINE (2)]. ...
Leggi Tutto
buttare [dal fr. ant. bouter "colpire; gettare; germinare", provenz. botar, dal franco ✻bōtan "colpire"]. - ■ v. tr. 1. [allontanare con la mano un oggetto: b. in aria, a terra] ≈ gettare, lanciare, tirare. [...] farsi frenare da rischi e pericoli] ≈ arrischiarsi, azzardarsi, osare, rischiare. ↔ esitare, tentennare, titubare. 3. [di corsi d'acqua, giungere al mare: il Po si butta nell'Adriatico] ≈ gettarsi, sfociare. □ buttare giù 1. [con riferimento a cosa ...
Leggi Tutto
torbidità s. f. [der. di torbido]. - [condizione, caratteristica di essere torbido: t. di un liquido; t. atmosferica] ≈ impurità, torbidezza, [dell'acqua] fangosità, [dell' acqua] melmosità. ↔ limpidezza, [...] limpidità, purezza, trasparenza ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...