sapone /sa'pone/ s. m. [lat. sapo -ōnis "miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso"]. - 1. [prodotto detergente impiegato per uso personale] ≈ saponetta. ⇓ sapone neutro. ● Espressioni: [...] e sapone [come agg. invar., di donna, che si comporta con naturalezza e semplicità: una ragazza acqua e s.] ≈ genuino, naturale, schietto, semplice. ↔ artefatto, artificioso, sofisticato. 2. [prodotto detergente per lavaggi di vario tipo] ≈ detersivo ...
Leggi Tutto
uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] appartenente a corpi speciali dell'esercito, dei vigili del fuoco e sim., addestrato a eseguire operazioni sott'acqua] ≈ sommozzatore, subacqueo.
Finestra di approfondimento
uomo. Finestra di approfondimento
Uomo, donna e persona - Nel sost. u ...
Leggi Tutto
natante [part. pres. di natare]. - ■ agg. [che nuota o galleggia sull'acqua: piante n.] ≈ flottante, galleggiante. ↔ sommerso. ■ s. m. (marin.) [oggetto atto alla navigazione con scafo non più lungo di [...] 10 metri] ≈ ⇑ imbarcazione ...
Leggi Tutto
pelo /'pelo/ s. m. [lat. pĭlus]. - 1. (anat.) [elemento epidermico filiforme e flessibile] ≈ (non com.) villo. ⇓ capello, ciglio. ● Espressioni (con uso fig.): fam., lisciare il pelo (a qualcuno) 1. [fare [...] sulla superficie di certi tessuti] ≈ lanugine, peluria. 5. (fig.) [estremo livello superiore di un liquido: il p. dell'acqua] ≈ superficie. 6. (fig., fam.) [distanza o differenza minima, sempre preceduto dall'art. indet.: ci corre (o ci manca ...
Leggi Tutto
epidermide /epi'dɛrmide/ s. f. [dal lat. tardo epidermis -idis, gr. epidermís -ídos, comp. di epí "sopra" e dérma "pelle"]. - 1. (anat.) [rivestimento esterno del corpo umano e animale] ≈ ‖ derma. ⇑ cute, [...] Ⓖ pelle. 2. (bot.) [tessuto esterno che protegge una pianta contro la perdita dell'acqua] ≈ tegumento. 3. (fig.) [aspetto esterno, superficiale e sim., di qualcosa] ≈ apparenza, esteriorità, esterno, parvenza, superficie. ↔ animo, cuore, interiorità, ...
Leggi Tutto
irrigare v. tr. [dal lat. irrĭgare] (io irrigo, tu irrighi, ecc.). - 1. a. (agr.) [immettere in un terreno, per lo più mediante apparato di tubi, fossette e altro, le acque necessarie alle varie colture: [...] com.) abbeverare, (non com.) adacquare. ↓ annaffiare, innaffiare, irrorare. ⇑ bagnare. ↔ drenare, prosciugare. b. (idraul.) [di corso d'acqua, attraversare un terreno o una regione fertilizzandoli: la Pianura Padana è irrigata dal Po] ≈ bagnare. 2 ...
Leggi Tutto
irrigazione /ir:iga'tsjone/ s. f. [dal lat. irrigatio -onis]. - (idraul.) [apporto naturale o artificiale di acqua a una data zona: sistema d'i.] ≈ (non com.) adacquamento, irrigamento. ...
Leggi Tutto
penuria /pe'nurja/ s. f. [dal lat. penuria o paenuria, forse affine a paene "quasi"], lett. - [quantità inferiore alle necessità: p. d'acqua] ≈ carenza, (lett.) inopia, insufficienza, scarsezza, scarsità. [...] ↑ assenza, mancanza. ↔ abbondanza, (lett.) copia, (lett.) dovizia, ricchezza. [⍈ ECCESSO ...
Leggi Tutto
caldaia /kal'daja/ (ant. caldara) s. f. [dal lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus "caldo"]. - 1. [capace recipiente di metallo per bollire liquidi] ≈ paiolo. ↑ caldaione, calderone. ↓ calderotto, pentolino. [...] ⇑ contenitore, pentola, recipiente. 2. (tecnol.) [apparecchio che, utilizzando l'energia termica di un combustibile, trasforma l'acqua in vapore o brucia gas creando calore: la c. dell'impianto di riscaldamento] ≈ bruciatore. ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...