traghettare v. tr. [var. di tragettare, tragittare, forse dovuta ad alcune forme di trarre con cons. velare (ven. tragando "traendo", ecc.)] (io traghétto, ecc.). - [trasportare da una sponda all'altra [...] di un braccio d'acqua mediante apposite imbarcazioni] ≈ (lett.) tragittare. ...
Leggi Tutto
tragittare v. tr. [lat. tardo traiectare, der. di traiectus -us "tragitto, traghetto"], lett. - [trasportare da una sponda all'altra di un braccio d'acqua, mediante apposite imbarcazioni] ≈ traghettare. ...
Leggi Tutto
calla s. f. [var. di calle], ant. - 1. [percorso che si può seguire: la c. onde salìne Lo duca mio (Dante)] ≈ apertura, passaggio, passo, varco. 2. [in un corso d'acqua, apertura munita di cataratta] ≈ [...] ‖ pescaia ...
Leggi Tutto
tramutare [der. di mutare, col pref. tra-]. - ■ v. tr. 1. (non com.) [mutare di posto qualcosa] ≈ spostare, trasferire, trasportare. 2. [operare un cambiamento, con la prep. in del secondo arg.: t. il [...] . ■ tramutarsi v. rifl. e intr. pron. [subire una trasformazione, con la prep in del secondo arg., anche fig.: l'acqua si tramutò presto in vapore; il riso si è tramutato in pianto] ≈ alterarsi, convertirsi, diventare (ø), modificarsi, trasformarsi. ...
Leggi Tutto
sbianchire [der. di bianco, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbianchisco, tu sbianchisci, ecc.), non com. - ■ v. tr. 1. [rendere bianco, più bianco o più chiaro] ≈ [→ SBIANCARE v. tr. (1)]. 2. (gastron.) [...] [immergere per pochissimo tempo carni, verdure, ecc., nell'acqua bollente, senza portarne a termine la cottura] ≈ [→ SBOLLENTARE]. ■ v. intr. (aus. essere) 1. [diventare bianco o più bianco] ≈ [→ SBIANCARE v. intr. (1)]. 2. (estens.) [perdere il ...
Leggi Tutto
tranquillità s. f. [dal lat. tranquillĭtas -atis]. - 1. [condizione di ciò che è calmo, quieto, in senso fisico, generalm. con riferimento a una distesa d'acqua: t. del mare] ≈ calma, quiete. ↔ agitazione, [...] turbamento. ↑ sconvolgimento. 2. (estens.) [condizione di luogo quieto, tranquillo] ≈ calma, pace, quiete, silenzio. ↔ confusione, disturbo. ↑ caos. 3. (estens.) a. [condizione fisica o spirituale di persona ...
Leggi Tutto
tranquillo agg. [dal lat. tranquillus (forse affine a quies "quiete")]. - 1. [che è in stato di calma, di quiete, in senso fisico, generalm. con riferimento a una distesa d'acqua: il mare, oggi, è t.; [...] un'atmosfera t.] ≈ calmo, liscio, piatto, quieto. ↔ agitato, mosso, turbato, [spec. di mare e sim.] grosso. 2. (estens.) [di luogo, caratterizzato da calma, quiete: albergo t.] ≈ calmo, quieto, silenzioso. ...
Leggi Tutto
sboccare [der. di bocca, col pref. s- (nei sign. 3 e 5 per l'intr. e nel sign. 2 per il tr.)] (io sbócco, tu sbócchi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [passare da un luogo o da un percorso stretto, [...] coperto e chiuso, a un luogo aperto, con le prep. su, da] ≈ [→ SBUCARE (2)]. 2. [di corsi d'acqua, gettarsi nel mare, in laghi o in un altro fiume, con la prep. in: l'Arno sbocca nel Tirreno] ≈ affluire, confluire, immettersi, riversarsi, sfociare. ↔ ...
Leggi Tutto
sbocco /'zbok:o/ s. m. [der. di sboccare] (pl. -chi). - 1. [luogo in cui sbocca una strada, una galleria e sim.: allo s. dell'autostrada gira a sinistra] ≈ uscita. ‖ affaccio, apertura. ↔ entrata, imboccatura, [...] imbocco, ingresso. 2. (estens.) [punto in cui sbocca un corso d'acqua e sim.] ≈ bocca, confluenza, foce, (non com.) sboccamento. ↔ fonte, origine, (lett.) scaturigine, sorgente. 3. (estens.) [apertura per l'uscita di liquidi, gas e sim.: s. delle ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...