traspirare [dal lat. mediev. transpirare, comp. del lat. trans- "trans-" e spirare "esalare"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. (fisiol.) [di umori, fuoriuscire attraverso i pori: il sudore traspira dal corpo] [...] , stillare. 2. (fig., non com.) [di sentimento e sim., essere manifesto, evidente, anche con la prep. da] ≈ e ↔ [→ TRASPARIRE (3. b)]. ■ v. tr., non com. [espellere con la traspirazione: le piante traspirano acqua] ≈ sudare, trasudare. ‖ stillare. ...
Leggi Tutto
trasporto /tra'spɔrto/ s. m. [der. di trasportare]. - 1. a. [il trasportare o l'essere trasportato: t. di un mobile; spese di t.] ≈ spostamento, trasferimento, (lett.) traslazione, [spec. di truppe o impianti [...] , dell’olio); freno (a disco, a tamburo); frizione; iniezione; marmitta (catalitica); motore; pistone; pompa (dell’acqua, dell’olio); radiatore; serbatoio del carburante; spinterogeno; testata; tubo di scappamento. b. Abitacolo; carrozzeria; cofano ...
Leggi Tutto
trasudare /trasu'dare/ [der. di sudare, col pref. tra-]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [di liquido, uscire lentamente da una superficie porosa: l'acqua trasuda dalla parete] ≈ filtrare, trapelare. ‖ colare, [...] gemere, gocciare, stillare. 2. (med., biol.) [di liquido organico, filtrare attraverso le pareti dei vasi capillari] ≈ essudare. ‖ traspirare. ■ v. tr. 1. [mandare fuori un liquido attraverso i pori, anche ...
Leggi Tutto
scaldabagno s. m. [comp. di scalda(re) e bagno] (pl. invar. o -i). - (elettrotecn.) [apparecchio elettrico o a gas usato per riscaldare una certa quantità di acqua in impianti domestici: hai acceso lo [...] s.?] ≈ boiler, scaldaacqua ...
Leggi Tutto
scaldaletto /skalda'lɛt:o/ s. m. [comp. di scalda(re) e letto] (pl. invar. o -i). - [arnese di forma e dimensioni varie e variamente alimentato, usato, spec. in passato, per scaldare il letto] ≈ ⇓ (fam.) [...] borsa dell'acqua calda, boule, braciere, caldano, (region.) monaco, (region.) prete, scaldaglia, scaldamani, scaldapiedi, (tosc.) veggio. ...
Leggi Tutto
scaldamani (o scaldamano, ant. scaldamane) s. m. [comp. di scalda(re) e mano]. - [arnese di forma e dimensioni varie e variamente alimentato, usato, spec. in passato, per scaldarsi le mani] ≈ ⇓ (fam.) [...] borsa dell'acqua calda, boule, braciere, caldano, (region.) monaca, (region.) prete, scaldaglia, scaldaletto, scaldapiedi, (tosc.) veggio. ...
Leggi Tutto
scaldapiedi /skalda'pjɛdi/ s. m. [comp. di scalda(re) e piede]. - [arnese di forma e dimensioni varie e variamente alimentato, usato, spec. in passato, per scaldarsi i piedi] ≈ ⇓ (fam.) borsa dell'acqua [...] calda, boule, braciere, caldano, (region.) monaca, (region.) prete, scaldaletto, scaldamani, (tosc.) veggio ...
Leggi Tutto
pescare v. tr. [lat. piscari, der. di piscis "pesce"] (io pésco, tu péschi, ecc.). - 1. a. [catturare pesci o altri animali acquatici valendosi degli appositi mezzi] ≈ [con l'arpione] arpionare, [con la [...] fiocina] fiocinare, [con il rampone] ramponare. ‖ prendere. b. (fig.) [tirare su, come pescando, qualcosa che si trova in acqua: p. un relitto] ≈ recuperare, ripescare, tirare su. c. (estens.) [tirare su qualcosa a caso fra molte altre analoghe: p. ...
Leggi Tutto
scaldino s. m. [der. di scaldare]. - [arnese di forma e dimensioni varie, variamente alimentato, usato per scaldarsi o per scaldare il letto: s. a brace; s. elettrico] ≈ ⇓ (fam.) borsa dell'acqua calda, [...] boule, braciere, caldano, (region.) monaca, (region.) prete, scaldaglia, scaldaletto, scaldamani, scaldapiedi, (tosc.) veggio ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
lanciare. Finestra di approfondimento
Tipi di lancio - L’atto di effettuare un lancio è espresso da numerosi termini, secondo le modalità, la traiettoria e lo scopo del lancio stesso. L. esprime [...] mercato); tiro in ambito sportivo (talora diverso da quello di lancio: la battuta nel tennis può essere detta lancio ma non tiro) e nel senso di colpo di arma da fuoco o sim. (aveva ancora due tiri in canna); getto nella locuz. getto d’acqua e sim. ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...