latice /'latitʃe/ (o lattice) s. m. [dal lat. latex -ĭcis "liquido, acqua scorrente"]. - (bot.) [liquido acquoso, per lo più bianco, contenuto nei tubi laticiferi di alcune piante o in alcuni funghi: l. [...] naturale di gomma] ≈ latte, Ⓖ succo ...
Leggi Tutto
piena /'pjɛna/ s. f. [femm. sost. dell'agg. pieno]. - 1. (idraul.) [stato di un corso d'acqua durante il quale la portata supera quella media annua: fiume, torrente in p.] ≈ colma. ↔ magra. ↑ secca. 2. [...] a. (estens.) [grande quantità di gente che si affolla in un ambiente: che p. all'inaugurazione!] ≈ affollamento, calca, fiumana, folla, (fam.) pienone, (fam.) pigia pigia, ressa. b. (fig., lett.) [particolare ...
Leggi Tutto
scarseggiare v. intr. [der. di scarso] (io scarséggio, ecc.; aus. avere). - 1. a. [essere scarso, insufficiente: l'acqua comincia a s.; scarseggiavano i viveri, le munizioni] ≈ difettare, fare difetto, [...] mancare. ↔ abbondare. ↑ eccedere, sovrabbondare. ↓ bastare. b. [avere scarsità, non avere a sufficienza, con la prep. di: s. di personale, di manodopera; s. di denari o a denari] ≈ essere a corto. ↔ abbondare. ...
Leggi Tutto
scarso agg. [lat. tardo excarpsus, dal lat. class. excerptum, "tirato fuori, diminuito"]. - 1. a. [inadeguato, inferiore a quanto sarebbe necessario o conveniente: il raccolto è stato s.; vitto, stipendio [...] Ha come sinon. più fam. parecchio e tanto, che, al pari di molto, possono riferirsi sia a quantità non numerabili (acqua,caldo,forza ecc.) sia a quantità numerabili (al plur.: molti tentativi; parecchi soldi; tante persone) e possono essere anche avv ...
Leggi Tutto
lavacro s. m. [dal lat. tardo lavacrum, der. di lavare "lavare"], lett. - 1. a. [recipiente in cui bagnarsi] ≈ bacino, catino. b. (poet.) [luogo dove bagnarsi, corso d'acqua] ≈ rivo, torrente. 2. a. [il [...] lavare o il lavarsi] ≈ [→ LAVAGGIO (1)]. b. (fig.) [il purificare o il purificarsi] ≈ abluzione, purificazione. ● Espressioni: santo lavacro ≈ battesimo, fonte battesimale ...
Leggi Tutto
lavare [lat. lavare]. - ■ v. tr. 1. a. [rendere pulito con acqua o con altre sostanze liquide] ≈ detergere, (lett.) tergere. ⇑ mondare, nettare, pulire. ⇓ sciacquare, sgrassare. ↔ insozzare, insudiciare, [...] sporcare. ● Espressioni (con uso fig.): fam., lavare il capo (o la testa) (a qualcuno) → □; lavarsene le mani (di qualcosa) → □. b. [assol., lavare i panni: ho lavato tutta la mattina] ≈ fare il bucato. ...
Leggi Tutto
lavato agg. [part. pass. di lavare]. - 1. [privato delle macchie o della sporcizia con acqua o con altre sostanze liquide: stendere la biancheria l. ad asciugare] ≈ netto, pulito, (lett.) terso. ↑ candido. [...] ⇓ sciacquato, sgrassato. ↔ macchiato, sozzo, sporco, sudicio. ↑ lurido. 2. (fig.) [che è stato fatto sparire: questa ormai è una colpa l.] ≈ cancellato. ‖ vendicato ...
Leggi Tutto
lavatura s. f. [der. di lavare]. - 1. [il lavare] ≈ [→ LAVAGGIO (1)]. 2. [acqua in cui s'è lavato qualche cosa, e che poi si butta via] ≈ rigovernatura, risciacquatura, sciacquatura. ...
Leggi Tutto
scaturigine /skatu'ridʒine/ s. f. [dal lat. scaturigo-gĭnis, der. di scaturire], lett. - 1. [luogo da cui scaturisce una vena d'acqua sotterranea] ≈ fonte, polla, (lett.) risorgiva, sorgente. 2. (fig.) [...] [spec. al plur., la prima apparizione o l'insieme delle prime manifestazioni di qualcosa: le s. del cristianesimo] ≈ (lett.) alba, inizio, nascita, origine, principio. ↔ autunno, conclusione, decadenza, ...
Leggi Tutto
leccare [forse lat. ✻ligicare, affine a lingĕre "leccare"] (io lécco, tu lécchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far scorrere la lingua sopra qualche cosa: l. un francobollo; il gatto si leccava il pelo] ≈ ‖ lambire, [...] delicato, ghiotto, gustoso, prelibato, saporito. ↑ squisito, succulento. ↔ insipido, scipito. ↑ stomachevole. 2. (estens.) [di fiamme, acqua e sim., toccare lievemente] ≈ carezzare, lambire, sfiorare. 3. (fig.) a. (spreg., pop.) [comportarsi in modo ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...