sciabordare [etimo incerto] (io sciabórdo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far muovere un liquido nel recipiente che lo contiene: s. l'olio di una damigiana] ≈ agitare, (non com.) diguazzare, mescolare, rimescolare, [...] sbattere, sballottare. 2. (non com.) [sbattere più volte qualcosa nell'acqua per togliere il sapone e sim.: un tempo le donne sciabordavano i panni nei torrenti] ≈ risciacquare, (non com.) sciaguattare. ↓ detergere, lavare, sciacquare. ■ v. intr. ( ...
Leggi Tutto
letto /'lɛt:o/ s. m. [lat. lectus]. - 1. (arred.) [mobile destinato al riposo e al sonno] ≈ (lett.) alcova, [spec. se misero] giaciglio, [coniugale] (lett.) talamo. ⇓ amaca, (scherz.) cuccia, culla. ● [...] . 3. (estens., fig.) a. (zoot.) [giaciglio per animali] ≈ lettiera. b. (geogr.) [di un fiume e sim., solco nel quale scorre l'acqua] ≈ alveo, fondo, greto. c. [qualsiasi cosa su cui un'altra si distende: l. di foglie] ≈ base, fondo, piano, strato ...
Leggi Tutto
sciacquatura s. f. [der. di sciacquare]. - 1. [operazione di sciacquare: la s. del bucato] ≈ risciacquatura. 2. (estens.) [acqua in cui è stato sciacquato qualcosa: la s. dei piatti] ≈ lavatura, rigovernatura, [...] risciacquatura. ● Espressioni: spreg., sciacquatura di piatti [minestra molto acquosa, insipida e sgradevole] ≈ (non com.) boba, broda, brodaglia, (non com.) brodame, (tosc.) broscia, (spreg.) sbobba ...
Leggi Tutto
sciacquone /ʃa'k:wone/ s. m. [der. di sciacquare]. - (idraul.) [negli impianti igienici per gabinetti, dispositivo per scaricare l'acqua] ≈ scarico. ...
Leggi Tutto
sciaguattare [prob. der. di sciacquare, incrociato con guazzare], non com. - ■ v. tr. [sbattere più volte qualcosa nell'acqua per togliere il sapone e sim.] ≈ [→ SCIABORDARE v. tr. (2)]. ■ v. intr. (aus. [...] avere) 1. [del mare e sim., sbattere contro un ostacolo, contro gli scogli, producendo un caratteristico rumore continuato] ≈ [→ SCIABORDARE v. intr.]. 2. [di liquido, muoversi all'interno di un recipiente ...
Leggi Tutto
libagione /liba'dʒone/ s. f. [dal lat. libatio -onis], lett. - 1. (relig.) [offerta sacrificale di sostanze liquide (vino, acqua, miele, latte, ecc.)] ≈ (non com.) libamento. 2. (estens., scherz.) [bevuta [...] (per lo più abbondante) di vino e alcolici] ≈ (fam.) bicchierata, (fam.) trincata ...
Leggi Tutto
uccidere /u'tʃ:idere/ [lat. occīdĕre] (pass. rem. uccisi, uccidésti, ecc.; part. pass. ucciso). - ■ v. tr. 1. a. [privare della vita in modo violento: u. qualcuno con una fucilata] ≈ (fam.) accoppare, [...] perseguibile (è infatti der. di delinquere «venir meno al dovere») e, nell’uso fam., ha spesso valore iperb.: mischiare l’acqua al vino è un delitto. Se si uccidono molte persone, il termine più com. è strage, mentre ecatombe ed eccidio sono più ...
Leggi Tutto
falla s. f. [der. di fallare]. - 1. [danno prodottosi in una parete aderente all'acqua e spec. nello scafo di una nave] ≈ ‖ apertura, buco, crepa, fenditura, incrinatura, squarcio. ⇑ rottura, spaccatura. [...] 2. (fig.) a. (milit.) [rottura di un fronte militare: aprire una f. nello schieramento nemico] ≈ breccia, varco. ⇑ passaggio. b. [via per la quale il denaro si disperde: tamponare una f. nel patrimonio] ...
Leggi Tutto
lieto /'ljɛto/ agg. [dal lat. laetus "fertile", poi "lieto"]. - 1. [che ha in sé letizia, che prova un sentimento di gioia, di contentezza: essere l.; sono lieto che tu stia meglio; sarei l. se potessi [...] . ↔ doloroso, funesto, infausto, infelice, mesto, tragico, triste. 3. (estens., lett.) [di luogo, che ricrea e dà gioia: Una montagna v'è che già fu l. D'acqua e di fronde (Dante)] ≈ ameno, ridente. ↔ cupo, desolato, triste. [⍈ ALLEGRO, FELICE] ...
Leggi Tutto
sciolto /'ʃɔlto/ agg. [part. pass. di sciogliere]. - 1. a. [non trattenuto, privo di vincoli e sim.: portare i capelli s.] ≈ disciolto, libero, slegato. ↔ fermato, legato, raccolto. b. (fig.) [esente o [...] ⇓ imbottigliato, inscatolato. b. [che si trova allo stato di soluzione, con la prep. in: bastano poche gocce s. nell'acqua] ≈ diluito, disciolto, stemperato. 4. (metr.) [di verso, che non è vincolato alla rima: endecasillabi s.] ≈ libero. ↔ in rima ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...