sciroppo /ʃi'rɔp:o/ (region. siroppo) s. m. [lat. mediev. sirupus, dall'arabo sharāb "bibita"]. - (gastron.) [soluzione concentrata di zucchero in acqua usata per conservare frutta fresca o, in unione [...] a sostanze aromatizzanti o a succhi di frutta, per preparare bibite: s. di lamponi] ≈ (lett.) giulebbe ...
Leggi Tutto
ultimo /'ultimo/ [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra "oltre"]. - ■ agg. 1. [che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi, anche con funz. appositiva e nella locuz. [...] [momento oltre il quale non è più possibile fare qualcosa: domani è il termine u. per pagare la bolletta dell'acqua] ≈ scadenza. □ ultime volontà [disposizione di ciò che si vuole venga fatto dopo la propria morte, soprattutto riguardo alla divisione ...
Leggi Tutto
scivolare v. intr. [prob. voce onomatopeica] (io scìvolo, ecc.; aus. essere e più raram. avere). - 1. (con la prep. su) a. [di corpo che offre un attrito minimo, spostarsi rapidamente su una superficie [...] ghiacciata] ≈ slittare. ‖ derapare. b. (estens.) [spostarsi con movimento uniforme e lieve: la barca scivola leggera sull'acqua] ≈ scorrere. ● Espressioni: scivolare fuori (o via) [andarsene senza farsi notare: volevo salutarlo ma è scivolato fuori ...
Leggi Tutto
fango s. m. [da una voce germ., affine al gotico fani "fango"] (pl. -ghi). - 1. [terra ridotta dall'acqua a una poltiglia più o meno densa: imbrattarsi di f.; strade coperte di f.] ≈ (lett.) mota. ⇓ fanghiglia, [...] limo, melma. 2. (estens.) [al plur., applicazione di fanghi termali a scopo terapeutico: fare i f.] ≈ fangatura, fangoterapia. 3. (fig.) [degrado morale: cadere, vivere nel f.] ≈ abiezione, corruzione, ...
Leggi Tutto
scivolo /'ʃivolo/ [der. di scivolare]. - 1. [piano inclinato che consente di superare un dislivello] ≈ ‖ rampa. 2. (gio.) [canale metallico inclinato usato per tuffarsi nell'acqua o dai bambini per giocare] [...] ≈ ‖ toboga ...
Leggi Tutto
cascata s. f. [part. pass. femm. di cascare]. - 1. (non com.) [atto del cascare] ≈ caduta. ‖ capitombolo, ruzzolone, scivolata, scivolone. 2. (geogr.) [il precipitare di una massa d'acqua per un dislivello [...] di varia altezza: le c. del Niagara] ≈ salto. ‖ cateratta, rapida ...
Leggi Tutto
linfa s. f. [dal lat. lympha "acqua"]. - 1. a. (anat.) [liquido incolore che circola nel sistema dei vasi linfatici]. b. (zool.) [il liquido circolante degli invertebrati] ≈ emolinfa. c. (bot.) [liquido [...] che circola nelle piante]. 2. (fig.) [ciò che alimenta e nutre, spec. in senso spirituale: l. vitale di un romanzo] ≈ alimento, nutrimento, sostanza. ‖ vigore ...
Leggi Tutto
umido /'umido/ [dal lat. humĭdus o umĭdus, der. di (h)umēre "essere umido, bagnato"]. - ■ agg. 1. a. [bagnato leggermente: avere le labbra u.] ≈ inumidito, umettato. ↑ bagnato, (lett.) rorido, [di sudore] [...] . nuoce più del freddo] ≈ e ↔ [→ UMIDITÀ (2)]. 2. (gastron.) [vivanda cotta in un intingolo fatto di grassi, poco pomodoro e acqua] ▲ Locuz. prep.: in umido [detto di preparazione gastronomica in cui la vivanda viene cotta in un intingolo: carne in u ...
Leggi Tutto
scolo /'skolo/ s. m. [der. di scolare²]. - 1. a. [movimento di acque o di altri liquidi che scolano: un fossato per lo s. dell'acqua piovana] ≈ deflusso, flusso. b. (estens.) [liquido o sostanza che scola [...] o è scolato: lo s. del letame è un ottimo concime] ≈ liquame, scarico, scolatura. 2. a. (fisiol.) [fuoriuscita di liquido da un orifizio naturale o creato chirurgicamente] ≈ drenaggio. b. (pop.) [affezione ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...