liofilizzazione /liofilidz:a'tsjone/ s. f. [der. di liofilizzare]. - (industr.) [metodo di essiccamento di un materiale consistente nel congelarlo e poi nel far passare per sublimazione l'acqua in esso [...] contenuta direttamente dalla fase solida a quella di vapore, usato per la conservazione di prodotti farmaceutici e alimentari] ≈ crioessiccazione ...
Leggi Tutto
pluviale [dal lat. pluvialis, der. di pluvia "pioggia"]. - ■ agg. 1. (meteor.) [che si riferisce alla pioggia, che ha origine dalla pioggia e sim.: acqua p.] ≈ Ⓖ piovano. 2. (geogr.) [di foresta, vegetazione [...] e sim., ricca di specie arboree sempreverdi] ≈ equatoriale, tropicale. ■ s. m. (edil.) [canale verticale di scarico delle acque pluviali provenienti da un tetto o da una terrazza] ≈ grondaia ...
Leggi Tutto
cassone /ka's:one/ s. m. [accr. di cassa]. - 1. (arred.) [antico mobile costituito da una cassa rettangolare con coperchio a cerniera] ≈ ‖ baule. ⇓ cassapanca. 2. [contenitore che si colloca sulla sommità [...] degli edifici come deposito d'acqua potabile] ≈ ⇑ serbatoio. 3. (agr.) [piccolo spazio, coperto per lo più da vetrate mobili, destinato alla conservazione di piante coltivate durante l'inverno] ≈ ⇑ serra. 4. (milit.) [carro d'artiglieria campale per ...
Leggi Tutto
liquido /'likwido/ [dal lat. liquĭdus, der. di liquēre "esser liquido"]. - ■ agg. 1. (fis.) [detto di un particolare stato di aggregazione della materia nel quale un corpo non ha una forma propria e assume [...] lo contiene: metallo allo stato l.; gas l.] ≈ fluido. ↔ solido. 2. (estens.) [di sostanza sciolta o stemperata nell'acqua o in qualche solvente: colla, cera l.; sapone l.] ≈ disciolto, fuso, liquefatto. ↔ solido. ↓ denso, nebulizzato. 3. (econ., giur ...
Leggi Tutto
liquore /li'kwore/ (poet. licore) s. m. [dal lat. liquor -oris "sostanza liquida"; il sign. 2 sul modello del fr. liqueur]. - 1. (ant.) [sostanza liquida in genere] ≈ e ↔ [→ LIQUIDO s. m. (1)]. 2. (enol.) [...] [bevanda ad alta gradazione alcolica, composta di alcol e acqua, con o senza zucchero, con aggiunta di principi aromatici: una bottiglia di l.; bere un l.] ≈ ‖ alcolico, superalcolico. ...
Leggi Tutto
liscio /'liʃo/ [prob. dal germ. līsi, cfr. ted. leise "lieve, piano"] (pl. f. -sce). - ■ agg. 1. a. [che ha la superficie piana e uniforme, priva di asperità e increspature: mobile l.; una parete l.] ≈ [...] tanto l.] ≈ agevole, facile, semplice. ↔ arduo, complesso, complicato, difficile, difficoltoso, faticoso. 4. [di bevanda, senza aggiunta di acqua o selz, non allungata: un amaro l.; caffè l.] ≈ ‖ assoluto, puro. ↔ allungato, corretto, diluito. ■ s. m ...
Leggi Tutto
liscivia /li'ʃivja/ (pop. lisciva) s. f. [lat. lixīvia, pop. lixīva, der. di lixa "ranno"]. - [soluzione ottenuta trattando con acqua bollente la cenere di legno o di carbone di legna, usata un tempo come [...] detergente per lavare i panni] ≈ ranno ...
Leggi Tutto
lissa s. f. [dal gr. lýssa "idrofobia" e "pustola"], non com. - (med.) [paura immotivata dell'acqua che provoca spasmi della glottide e paralisi dei muscoli della deglutizione] ≈ idrofobia, Ⓖ rabbia. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
tirchio. Finestra di approfondimento
Chi vuole accumulare - Numerosi sono i termini, più o meno spreg. o scherz., che qualificano una persona che non vuole spendere, che preferisce risparmiare [...] ’ultimo termine è limitato alle spese vere e proprie, con sprecone si designa anche chi, per es., consuma troppa acqua, luce, gas e sim. Alcuni sost. designano tali persone, in modo intens.: dilapidatore (per chi consuma intere fortune), dissipatore ...
Leggi Tutto
uovo /'wɔvo/ (pop. ovo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uova). - 1. (biol.) a. [nei metazoi, cellula germinale femminile immatura contenente un grosso nucleo e un ampio citoplasma, anche nell'espressione [...] , spec. di ceramica o d'argento, a forma d'uovo, che viene riempito con foglioline di tè e immerso in acqua bollente] ≈ ⇑ filtro. □ rompere le uova nel paniere (a qualcuno) [intervenire a guastare un proposito o un piano] ≈ (fam.) guastare la ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...