scrosciare v. intr. [der. di crosciare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scròscio, ecc.; aus. avere e essere). - 1. [dell'acqua e sim., riversarsi con violenza producendo un fragore continuo: la pioggia [...] ha scrosciato per tutta la notte] ≈ (lett.) crosciare. ‖ abbattersi, rovesciarsi. ↔ ‖ gocciare, stillare. 2. (estens., fig.) [di atti o eventi, susseguirsi o manifestarsi con fragore: gli applausi continuavano ...
Leggi Tutto
pontiere /pon'tjɛre/ s. m. [der. di ponte]. - (milit.) [soldato del Genio addetto alla costruzione di passaggi su corsi d'acqua] ≈ pontoniere. ...
Leggi Tutto
lungo¹ agg. [lat. longus] (pl. m. -ghi). - 1. a. [che si estende in lunghezza: una l. fune; abito l.] ≈ ‖ esteso. ↔ corto. ● Espressioni (con uso fig.): avere la lingua lunga ≈ (fam.) chiacchierare, spettegolare. [...] persona, che non capisce prontamente: quanto sei l.!] ≈ lento, tardo. ↔ fulmineo, pronto, rapido, svelto. 5. [di bevanda, che contiene più acqua rispetto alle altre sostanze di cui è composta: un caffè l.; brodo l.] ≈ allungato. ↔ ristretto. [⍈ ALTO] ...
Leggi Tutto
cerata s. f. [der. di cera]. - (abbigl.) [giacca con cappuccio atta ad impedire il passaggio dell'acqua: c. da vela] ≈ incerata. ‖ impermeabile, k-way. ...
Leggi Tutto
pontoniere /ponto'njɛre/ s. m. [dal fr. pontonnier], non com. - (milit.) [soldato del Genio addetto alla costruzione di passaggi su corsi d'acqua] ≈ pontiere. ...
Leggi Tutto
valico /'valiko/ (ant. o poet. valco) s. m. [der. di valicare] (pl. -chi). - 1. [il passare da una parte all'altra di un monte, un corso d'acqua e sim.: il nemico fu attaccato durante il v. del passo] [...] ≈ attraversamento, passaggio, superamento, traversata, varco. 2. (geogr.) [depressione in un contrafforte montuoso, spesso luogo di passaggio di una via di comunicazione] ≈ forcella, passo, sella, varco ...
Leggi Tutto
vallata s. f. [der. di valle]. - (geogr.) [ampia depressione delimitata da due pendici montuose, spesso attraversata longitudinalmente da un corso d'acqua] ≈ e ↔ [→ VALLE (1)]. ...
Leggi Tutto
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. - 1. (geogr.) [ampia depressione tra due pendici montuose, spesso attraversata longitudinalmente da un corso d'acqua] ≈ vallata, Ⓖ (poet.) vallea. ‖ avvallamento, [...] bacino, conca, convalle. ⇓ canalone, canyon, gola, vallone. ↔ altura, montagna, monte, piana, pianura. ▲ Locuz. prep.: a valle [verso i piedi di un pendio: precipitare a v.] ≈ ⇑ giù, in basso. ↔ a monte. ...
Leggi Tutto
certosino /tʃerto'zino/ [der. di certosa]. - ■ s. m. 1. (eccles.) [religioso appartenente all'ordine fondato nel 1084 da s. Brunone] ≈ ‖ benedettino, cistercense. ⇑ (fam.) frate, monaco. 2. (fig.) [uomo [...] uso fig.): alla certosina [in modo molto accurato] ≈ meticolosamente, minuziosamente, pazientemente, scrupolosamente. ↔ (fam.) alla carlona, all'acqua di rose, superficialmente; da certosino [detto spec. di un lavoro e sim., eseguito con molta cura ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...