Fabio Rossi
scarso. Finestra di approfondimento
Quantità ridotta - Numerosi agg. e avv. esprimono in ital. il concetto di quantità più o meno elevata. Tra gli agg. più com. per quantità elevate si annoverano [...] Ha come sinon. più fam. parecchio e tanto, che, al pari di molto, possono riferirsi sia a quantità non numerabili (acqua,caldo,forza ecc.) sia a quantità numerabili (al plur.: molti tentativi; parecchi soldi; tante persone) e possono essere anche avv ...
Leggi Tutto
chiarezza /kja'rets:a/ s. f. [der. di chiaro]. - 1. a. [qualità di ciò che lascia trapassare la luce: un'acqua di c. cristallina] ≈ (lett.) chiarità, limpidezza, luminosità, nitidezza, nitore, purezza, [...] trasparenza. ↔ opacità, torbidezza. b. [qualità di ciò che emette luce: la c. del giorno, del sole] ≈ lucentezza, luminosità, splendore. ↔ buio, cupezza, oscurità. 2. (fig.) [facilità di comprensione: ...
Leggi Tutto
alto [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre "nutrire, far crescere"]. - ■ agg. 1. a. [che si eleva dal suolo con uno sviluppo verticale notevole: un a. monte; alberi d'a. fusto] ≈ elevato. ‖ [...] di un oggetto (un a. strato di catrame; un a. manto di neve; una fetta di pane troppo a.) o alla profondità (qui l’acqua è troppo a. per me che non so nuotare). Nel primo caso sono più indicati gli agg. grosso o spesso (region. erto) per a. (talora ...
Leggi Tutto
veicolo /ve'ikolo/ s. m. [dal lat. vehicŭlum, der. di vehĕre "trasportare"]. - 1. a. (trasp.) [qualunque apparecchio meccanico adibito al trasporto di persone, animali o cose: v. a motore; v. su rotaia; [...] dei v.] ≈ automezzo, autoveicolo. 2. (estens.) [ciò che serve alla trasmissione, diffusione e propagazione di qualcosa, anche fig.: l'acqua è un v. del suono; i maggiori v. d'informazione sono la stampa, la radio e la televisione] ≈ mezzo, tramite ...
Leggi Tutto
chiavica /'kjavika/ s. f. [lat. pop. ✻clavĭca, rifacimento di clavaca (in glosse), clovaca, per il lat. class. cloāca]. - 1. a. (idraul.) [condotto sotterraneo che riceve e convoglia acque di scarico] [...] , malfunzionante e sim.] ≈ (fam.) catorcio, (fam.) cesso, (fam.) ciofeca, (fam.) rottame, schifo. 3. (idraul.) [opera in muratura per il deflusso delle acque di scolo provenienti dalle campagne in un corso d'acqua] ≈ paratia, paratoia, saracinesca. ...
Leggi Tutto
veleggio /ve'ledʒ:o/ s. m. [der. di veleggiare]. - 1. a. (marin.) [navigazione con bastimento o imbarcazione a vela] ≈ (non com.) veleggiamento. b. (estens.) [movimento eseguito da uccelli volando o scivolando [...] nell'acqua con le ali aperte] ≈ (non com.) veleggiamento. 2. (aeron.) [volo veleggiato, con alianti] ≈ (non com.) veleggiamento. ...
Leggi Tutto
andare¹ [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- dal lat. vadĕre "andare"] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], [...] ad alterarsi] ≈ avariarsi, deteriorarsi, guastarsi, imputridire, infradiciarsi, marcire, marcirsi, passare. □ andare a picco 1. [finire sott'acqua] ≈ affondare, colare a picco, sprofondare. 2. (fig.) [di impresa, non riuscire] ≈ (fam.) andare a gambe ...
Leggi Tutto
chioccolare (o chiocchiolare) v. intr. [voce onomatopeica] (io chiòccolo, ecc.; aus. avere). - 1. [di merli o fringuelli, emettere il verso tipico] ≈ ciangottare, cinguettare, squittire. ⇑ fischiare. 2. [...] (fig., non com.) [dell'acqua, produrre un rumore sommesso, come quando scorre o fuoriesce da una stretta apertura] ≈ ciangottare, gorgogliare. ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...