annegare [lat. ✻adnecare, der. di necare "uccidere"] (io annégo, tu annéghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [uccidere togliendo il respiro, spec. mediante sommersione] ≈ affogare. ‖ asfissiare, soffocare, strozzare. [...] . [morire per annegamento] ≈ affogare. ‖ asfissiare, soffocare. 2. (fig., poet.) [essere sopraffatto da qualcosa: a. in un mare di guai] ≈ e ↔ [→AFFOGARE v. intr. (2)]. ■ annegarsi v. rifl. [uccidersi buttandosi nell'acqua] ≈ affogarsi. ‖ soffocarsi. ...
Leggi Tutto
giungere /'dʒundʒere/ [lat. iungĕre "unire, congiungere"] (io giungo, tu giungi, ecc.; pass. rem. giunsi, giungésti, ecc.; part. pass. giunto). - ■ v. tr., lett. [far combaciare: g. le mani, i piedi] ≈ [...] il proprio intento] ≈ (fam.) farcela, giungere alla meta, riuscirci, riuscire. ↔ fallire, (fam.) fare cilecca (o fiasco o un buco nell'acqua). 2. [riferito a un'iniziativa e sim., concludersi con buon esito] ≈ andare a buon fine (o bene o in porto ...
Leggi Tutto
ansa s. f. [dal lat. ansa]. - 1. [manico ricurvo di un'anfora e sim.] ≈ ⇑ manico, maniglia, presa. 2. (fig., non com.) [motivazione, più o meno falsa, che si adduce come spiegazione del proprio comportamento] [...] ≈ appiglio, pretesto, scusa. 3. (geogr.) [il punto in cui un corso d'acqua muta direzione] ≈ curva, meandro. ...
Leggi Tutto
quadro² s. m. [lat. quadrum "figura quadrata", neutro sost. dell'agg. quadrus; il sign. 8 è modellato sul fr. cadre, mentre il sign. 9 ricalca il russo kadry]. - 1. a. [oggetto di forma quadrata] ● Espressioni: [...] eseguita su supporti diversi e con tecniche diverse] ≈ (spreg.) crosta, dipinto, pittura, [eseguita con colori diluiti con acqua] acquerello, [a olio] olio, [su legno] tavola, [su tela] tela, [a tempera] tempera. 3. (etnol.) [antica composizione ...
Leggi Tutto
controfosso /kontro'fɔs:o/ (o contraffosso) s. m. [comp. di contro- (o contra-) e fosso]. - [fosso lungo il margine delle strade per lo scolo dell'acqua] ≈ cunetta. ...
Leggi Tutto
glassa s. f. [adattam. del fr. glace, propr. "ghiaccio"]. - (gastron.) [rivestimento a base di zucchero, che, sciolto al fuoco nell'acqua, viene lasciato solidificare sopra torte e pasticcini] ≈ ghiaccia. ...
Leggi Tutto
convenire [dal lat. convenire "riunirsi, concordare, essere conveniente"] (coniug. come venire). -■ v. intr. (aus. essere nei sign. 1 e 3, avere nelsign. 2) 1. (lett.) a. [l'arrivare di più persone in [...] , con le prep. in, verso: strade che convengono in un incrocio] ≈ confluire, convergere. ↔ dipartirsi (da), diramarsi (da), [di corsi d'acqua] defluire (da). 2. a. [essere d'accordo, con la prep. su: c. sul prezzo della merce; ne convengo anch'io ...
Leggi Tutto
gocciolatoio /gotʃ:ola'tojo/ s. m. [der. di gocciolare]. - 1. (edil.) [parte delle cornici, delle soglie e sim. di un fabbricato, che serve a far gocciolare l'acqua piovana discosto dalle pareti] ≈ gronda, [...] grondaia, [decorato] doccione, [decorato] gargolla, [decorato] gargouille. 2. [sostegno su cui si pongono oggetti bagnati a sgocciolare: mettere i piatti appena lavati sul g.] ≈ sgocciolatoio. ⇓ scolapiatti, ...
Leggi Tutto
antigelo /anti'dʒɛlo/ [comp. di anti-¹ e gelo], invar. - ■ agg. [che ritarda il congelamento] ≈ anticongelante. ■ s. m. (chim.) [liquido che si aggiunge all'acqua nel circuito di raffreddamento dei motori [...] allo scopo di impedirne il congelamento] ≈ anticongelante ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...