gola /'gola/ s. f. [lat. gŭla]. - 1. a. (anat.) [faringe orale e parte alta del tubo laringo-tracheale e dell'esofago]. b. (estens.) [nell'uso com., parte anteriore del collo e l'insieme dell'orofaringe: [...] ripida e profonda del suolo, tipica delle zone montuose, sul cui fondo scorre per lo più un corso d'acqua] ≈ forra, stretta. ‖ canalone, canyon. □ avere gola (di qualcosa) [sentire goloso desiderio di qualcosa, esserne avido] ≈ (lett.) agognare (ø ...
Leggi Tutto
gomito /'gomito/ s. m. [lat. cŭbĭtus] (pl. -i, pop. tosc. le gomita). - 1. (anat.) [regione dell'arto superiore in cui il braccio si articola con l'avambraccio] ≈ cubito, ulna. ● Espressioni (con uso fig.): [...] alzare il gomito → □; gomito a gomito ≈ accanto, vicino. 2. (fig.) [piegatura improvvisa di un corso d'acqua, di una strada e sim.: il fiume fa g. in quel punto] ≈ ansa, curva, svolta, [detto del corso di un fiume] meandro, [detto di strada di ...
Leggi Tutto
convogliare v. tr. [dal fr. convoyer, lat. ✻conviare "fare la strada assieme"] (io convòglio, ecc.). - 1. [riunire e far andare qualcosa verso un luogo determinato: le reclute furono convogliate al deposito] [...] ≈ dirigere, indirizzare, inviare, mandare, [di acque] incanalare. 2. [di un corso d'acqua, portare con sé: i torrenti convogliano sassi] ≈ trascinare. ...
Leggi Tutto
sorgere /'sordʒere/ (ant. o poet. surgere) v. intr. [lat. surgĕre, sincope di subrĭgĕre, der. di regĕre "reggere", col pref. sub- "sotto"] (io sórgo, tu sórgi, ecc.; pass. rem. io sórsi, tu sorgésti, egli [...] questa stagione, sorge verso le cinque] ≈ levarsi, nascere, spuntare. ↔ calare, tramontare. 3. a. (non com.) [di corso d'acqua e sim., venire fuori con impeto: in mezzo al prato sorgeva una limpida fonte] ≈ (non com.) pullulare, scaturire, sgorgare ...
Leggi Tutto
sorpassare v. tr. [comp. di sor- e passare, sul modello del fr. surpasser]. - 1. a. [passare sopra o al di là: la strada sorpassa il fiume, la ferrovia; l'acqua ha sorpassato gli argini] ≈ oltrepassare, [...] passare, scavalcare, sopravanzare, sormontare, (ant.) soverchiare, sovrappassare, superare, valicare, varcare. b. [lasciare alle spalle un veicolo, passare un determinato punto del percorso che si sta ...
Leggi Tutto
sorso /'sorso/ s. m. [lat. ✻sorpsus, per il class. sorptus, part. pass. di sorbēre "sorbire"]. - 1. [quantità di liquido che si può mettere in bocca e ingoiare in una volta: un s. d'acqua; bere a lunghi [...] s.] ≈ (non com.) centellino, (non com.) gorgata, sorsata. ▲ Locuz. prep.: (a) sorso a sorso [sorbendo un sorso dopo l'altro, anche fig.] ≈ lentamente, un po' alla volta. 2. (estens.) [piccola quantità ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...