gorgo /'gorgo/ s. m. [lat. gurgus, per il class. gurges -gĭtis] (pl. -ghi). - 1. a. [punto in cui l'acqua di un fiume, d'un torrente e sim. forma dei piccoli pozzi inghiottendo quanto si trova lì presso] [...] ≈ mulinello, risucchio, vortice. b. (fig.) [coinvolgimento che travolge: essere preso nei g. della passione] ≈ girandola, spirale, turbine, turbillon, vortice. 2. (estens.) [punto massimo di profondità, ...
Leggi Tutto
gorgogliare v. intr. [der. del lat. gurgulio -onis "trachea", voce onomatopeica] (io gorgóglio, ecc.; aus. avere). - 1. a. [di corso d'acqua, sorgente e sim., emettere suoni bassi, lievi e continui] ≈ [...] chioccolare, ciangottare, (non com.) croccolare, fiottare, mormorare, [di pioggia] (lett.) bruire, [di liquido fuoriuscente da una stretta apertura] (non com.) gloglottare. b. [di liquidi sottoposti a ...
Leggi Tutto
gorgoglio /gorgo'ʎio/ s. m. [der. di gorgogliare]. - 1. [il gorgogliare intenso e continuo di un corso d'acqua e sim.: il g. del torrente] ≈ (ant.) bulicame, (non com.) chioccolìo, (non com.) gloglottìo, [...] (non com.) gorgogliamento, mormorìo, [di liquido sottoposto a ebollizione] ribollìo. 2. (fig., non com.) a. [il parlare in modo continuo e lamentoso] ≈ (non com.) borboglìo, borbottìo, brontolìo, mormorìo. ...
Leggi Tutto
coprire (ant. o poet. covrire) [dal lat. cooperire, der. di operire "coprire", col pref. co-] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprii o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono [...] spazio in tutta la sua superficie: la nebbia copriva tutta la valle] ≈ avvolgere, ricoprire, riempire. b. [dell'acqua, stendersi su un'intera superficie] ≈ allagare, inondare, ricoprire. c. [della neve, stendersi su un'intera superficie] ≈ ammantare ...
Leggi Tutto
gottazza /go't:ats:a/ (o gotazza) s. f. [der. di gotto]. - (marin.) [specie di cucchiaia, generalm. di legno, con cui si raccoglie l'acqua contenuta nelle imbarcazioni e nei galleggianti] ≈ sassola. ...
Leggi Tutto
sostanza /so'stantsa/ (ant. sustanza e sustanzia) s. f. [dal lat. substantia "essenza, realtà; mezzi di sussistenza", der. di substare "stare sotto", sul modello del gr. hypóstasis]. - 1. (filos.) [nelle [...] caratteristiche o proprietà specifiche di cui è composto un determinato oggetto: s. plasmabile; una s. resistente all'acqua] ≈ materia, materiale, (fam.) roba. ● Espressioni: sostanza grigia → □. 3. (estens.) [ciò che costituisce l'elemento o l ...
Leggi Tutto
sostenere /soste'nere/ [lat. sustĭnēre, der. di tenēre "tenere", col pref. sus-, var. di sub-] (coniug. come tenere). - ■ v. tr. 1. [tenere una cosa o una persona in una determinata posizione sopportandone [...] [procurarsi quanto è necessario per restare in vita] ≈ [→ SOSTENTARSI]. ■ v. intr. pron. [essere plausibile e sostenibile: è una teoria che non si sostiene] ≈ reggere, (fam.) stare in piedi, tenere. ↔ (fam.) fare acqua (da tutte le parti). [⍈ DIRE] ...
Leggi Tutto
appallottolare [der. di pallottola, col pref. a-¹] (io appallòttolo, ecc.). - ■ v. tr. [ridurre in pallottole: a. un foglio di carta] ≈ accartocciare, rappallottolare. ↔ distendere, scartocciare, spiegare, [...] stendere, stirare, svolgere. ■ appallottolarsi v. intr. pron. 1. [ridursi in forma di pallottola: la farina con l'acqua si appallottola] ≈ agglomerarsi, aggrumarsi, raggrumarsi. 2. [avvolgersi su sé stesso: se in pericolo l'armadillo si appallottola] ...
Leggi Tutto
gragnola /gra'ɲɔla/ (o gragnuola) s. f. [lat. ✻grandeŏla, der. di grando -dĭnis "grandine"]. - 1. (meteor.) [precipitazione di grani sferoidali di neve granulosa rivestiti di cristalli di ghiaccio]. 2. [...] a. (non com., region.) [precipitazione di acqua congelata in masse di forma pressoché sferica e di varia dimensione] ≈ grandinata, grandine. b. (fig.) [serie ininterrotta e rapida di cose, generalm. spiacevoli, che capitano in gran quantità: una g. ...
Leggi Tutto
corrente¹ /ko'r:ɛnte/ [part. pres. di correre]. - ■ agg. 1. a. [di liquido che scorre: acqua c.] ≈ fluente, scorrente. ↔ fermo, stagnante. b. [che si prolunga o si ripete: scaffali c.] ≈ continuo, ininterrotto. [...] ↔ interrotto, saltuario. c. (fig.) [che scorre agevolmente, detto di eloquio, stile e sim., spec. riferito a capacità d'uso di una lingua: parlare in modo c.] ≈ disinvolto, fluente, fluido, sciolto, scorrevole, ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...