corrente² s. f. [part. pres. femm. di correre]. - 1. a. [moto di una massa d'acqua e anche la massa stessa in movimento: c. marina; c. calde; nuotare contro c.] ≈ flusso. ‖ fiumana, rapida. b. (meteor.) [...] [massa d'aria in movimento: c. atmosferiche; evitare le c.] ≈ vento. ↓ refolo, (fam.) spiffero. c. [massa di materia fluida ed abbondante in movimento: la c. della lava] ≈ colata, [di magma] sciara. ‖ ...
Leggi Tutto
correre /'kor:ere/ [lat. currĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso). - ■ v. intr. (aus. essere quando l'azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa; avere quando [...] la linea ferroviaria corre lungo la strada] ≈ andare, distendersi, estendersi, passare, procedere, snodarsi. 4. [di corsi d'acqua, di liquidi, scorrere: il fiume corre tortuoso fra le rive; il sangue corre nelle vene] ≈ fluire, scorrere. ↔ ristagnare ...
Leggi Tutto
granchio /'grankjo/ s. m. [lat. cancer -cri]. - 1. [crostacei commestibili marini e d'acqua dolce]. 2. (fig.) [erronea interpretazione di fatti, discorsi e sim., causata da un equivoco] ≈ abbaglio, cantonata, [...] errore, sbaglio. ● Espressioni: fam., pigliare (o prendere) un granchio → □. 3. (con iniziale maiusc.) (ant.) [costellazione zodiacale compresa tra i Gemelli e il Leone e relativo quarto segno che domina ...
Leggi Tutto
corretto /ko'r:ɛt:o/ agg. [part. pass. di correggere]. - 1. a. [che è stato reso migliore e più esatto eliminando errori, imperfezioni e sim.] ≈ (fam.) aggiustato, (lett.) emendato, (lett.) medicato, rettificato, [...] , disonesto, scorretto, sleale, [di atleta] falloso. 4. a. [di bibita e sim., insaporita con un'altra sostanza: caffè c., acqua c. con anice] ≈ ‖ insaporito, integrato, modificato. ↔ liscio. b. [di carburante e sim., cui è stata aggiunta un'altra ...
Leggi Tutto
sottomarino [comp. di sotto- e mare]. - ■ agg. [che è, o si trova, sotto la superficie del mare: fondo s.; correnti s.; cavo telegrafico s.] ≈ (non com.) sottacqueo, subacqueo, [di giacimento petrolifero] [...] off-shore. ↔ sopracqueo. ■ s. m. (marin.) [tipo di naviglio atto a navigare e ad agire sott'acqua, impiegato per scopi bellici o di ricerca scientifica] ≈ ‖ batiscafo, sommergibile. ...
Leggi Tutto
grandine /'grandine/ s. f. [lat. grando -dĭnis]. -1. (meteor.) [precipitazione di acqua congelata in masse di forma pressoché sferica e di varia dimensione: g. fitta; chicchi di g. grossi come noci]. 2. [...] (fig.) [serie ininterrotta e rapida di cose, generalm. spiacevoli: una g. d'improperi] ≈ bombardamento, (lett.) colluvie, gragnola, grandinata, mitragliata, raffica, scarica, sequela, (fam.) subisso, successione ...
Leggi Tutto
corrompere /ko'r:ompere/ [dal lat. corrumpĕre] (coniug. come rompere). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare un'azione di disfacimento, detto soprattutto di alimenti] ≈ avariare, decomporre, deteriorare, guastare. [...] e sim., aggiungendo componenti meno pregiate] ≈ adulterare, alterare, sofisticare, trattare. c. [rovinare, riferito ad ambiente (acqua, aria e sim.): le esalazioni hanno corrotto l'aria] ≈ ammorbare, (lett.) attossicare, avvelenare, contaminare ...
Leggi Tutto
corso /'korso/ s. m. [lat. cursus -us, der. di cŭrrĕre "correre"]. - 1. a. [flusso continuo di liquidi: il c. del Po] ≈ cammino, percorso, tragitto. ● Espressione: corso d'acqua ≈ ⇓ canale, fiume, ruscello, [...] torrente. b. (ant.) [lo scorrere del sangue nelle arterie e nelle vene: il c. del sangue] ≈ circolazione, flusso. 2. (astron.) [spostamento dei corpi celesti: il c. delle stelle, dei pianeti] ≈ moto, movimento. ...
Leggi Tutto
grasso [lat. crassus, grassus]. - ■ agg. 1. [di persona o animale che ha il tessuto adiposo abbondante: un giovanotto g.; g. come un porco] ≈ adiposo, (region.) chiatto, (non com.) ciccioso, (scherz.) [...] ↔ castamente, pudicamente. ■ s. m. 1. [nome generico di sostanze di origine animale o vegetale, untuose e insolubili in acqua: g. animali; g. saturi] ≈ Ⓣ (biochim.) lipide. 2. a. [tessuto adiposo dell'organismo umano e animale] ≈ Ⓣ (med.) adipe, (fam ...
Leggi Tutto
mortizza /mor'tits:a/ s. f. [per ellissi da acqua mortizza, der. settentr. di morto]. - (geogr.) [tronco di alveo fluviale abbandonato dalla corrente] ≈ morta. ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...