guadare v. tr. [lat. vadare]. - [raggiungere la sponda opposta di un corso d'acqua toccando il fondo (a piedi, a cavallo, ecc.), senza nuotare: g. un fiume] ≈ ⇑ attraversare, passare, traversare. ...
Leggi Tutto
ragia /'radʒa/ s. f. [lat. ✻rasia, der. di rasis, nome d'una specie di pece grezza] (pl. -gie o -ge), ant. - [sostanza naturale secreta da varie piante, spec. conifere] ≈ resina. ● Espressioni: acqua ragia [...] ≈ trementina ...
Leggi Tutto
cratere /kra'tɛre/ s. m. (ant. cratera f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. kratḗr -ē̂ros, affine a keráō, keránnymi "mescolare"]. - 1. (archeol.) [grande recipiente a larga [...] imboccatura, nel quale, in Grecia e in Roma antiche, si preparava una miscela di vino e acqua] ≈ ‖ bicchiere, brocca, coppa, vaso. 2. (geol.) [nei vulcani, apertura del condotto o camino: c. centrale, c. avventizio] ≈ bocca. ‖ caldera, cavità. 3. [ ...
Leggi Tutto
muovere /'mwɔvere/ (pop. o lett. movere) [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d'accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, movéssi, [...] muovere un oggetto anche senza spostarlo dalla sua posizione, ma provocandone soltanto un’oscillazione, una rotazione e sim.: l’acqua muove le pale del mulino; smettila di muovere il tavolo! (nel senso di «farlo tremare o traballare»); muove sempre ...
Leggi Tutto
ragno s. m. [lat. araneus]. - 1. (zool.) [animale artropode aracnide dell'ordine aranei] ≈ (ant.) ragna, (region.) ragnolo. ● Espressioni: ragno di Volterra (o volterrano) → □; ragno palombaro (o acquaiolo) [...] o volterrano) [ragno velenoso dei teriridi] ≈ malmignatta, vedova nera. □ ragno palombaro (o acquaiolo) [ragno che tesse sott'acqua una tela a campana nella quale viene trattenuta aria] ≈ argironeta. □ uomo ragno (o donna ragno) [artista circense che ...
Leggi Tutto
spartiacque /sparti'ak:we/ s. m. [comp. di sparti(re) e acqua], invar. - 1. (geogr.) [linea che separa due bacini idrografici: s. sotterraneo] ≈ displuvio. ‖ crinale, dorsale. 2. (fig.) [elemento che divide [...] o distingue: s. politico] ≈ discriminante, discrimine. ‖ barriera, confine ...
Leggi Tutto
muria /'murja/ s. f. [dal lat. muria "acqua salsa, salamoia"], non com. - [soluzione acquosa salina, usata per la preparazione e la conservazione di alimenti] ≈ salamoia. ...
Leggi Tutto
muriatico /mu'rjatiko/ agg. [der. del lat. muria "acqua salsa", perché l'acido cloridrico si può ottenere dal sale marino]. - (chim.) [tipo di acido adoperato per le pulizie domestiche] ● Espressioni: [...] acido muriatico ≈ Ⓣ (chim.) acido cloridrico ...
Leggi Tutto
guatare [dal germ. wahten; cfr. ted. Wacht "guardia"], ant., lett. - ■ v. tr. [guardare con fissità o con intenzione, anche assol.: come quei che con lena affannata, Uscito fuor del pelago a la riva, Si [...] volge a l'acqua perigliosa e guata (Dante)] ≈ fissare, guardare, osservare, (lett.) rimirare, scrutare, squadrare. ‖ esaminare, esplorare, ispezionare. ■ guatarsi v. recipr. [guardarsi intensamente] ≈ fissarsi, guardarsi, osservarsi, scrutarsi, ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...