guazza /'gwats:a/ s. f. [da guazzo], non com. - [goccioline d'acqua formatesi per condensazione di vapore acqueo durante la notte] ≈ rugiada. ‖ brina, (region.) galaverna. ...
Leggi Tutto
ramificare [dal lat. mediev. ramificare, der. di ramus "ramo"] (io ramìfico, tu ramìfichi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) (bot.) [produrre rami: gli alberi ramificano meglio dopo la potatura] ≈ ⇑ crescere, [...] . 1. [di pianta, articolarsi, distendersi in rami] ≈ (lett., non com.) rameggiare. 2. (fig.) a. [di galleria, corso d'acqua, ecc., dividersi in più rami o bracci o tronconi: qui il fiume si ramifica] ≈ biforcarsi, diramarsi. ↔ confluire, unirsi. b ...
Leggi Tutto
guazzo /'gwats:o/ s. m. [prob. lat. aquatio "acquazzone"]. - 1. (non com.) [acqua sparsa per terra in abbondanza: fare un g. per terra] ≈ lago, pozza. ‖ pantano, pozzanghera, stagno. 2. (artist.) [tecnica [...] pittorica nella quale alla colla animale èsostituita la gomma: pittura a g.] ≈ gouache. ‖ tempera ...
Leggi Tutto
crespa /'krespa/ s. f. [femm. sost. dall'agg. crespo]. - 1. (non com.) [corrugamento che si presenta sulla pelle di chi è vecchio o avanti negli anni] ≈ grinza, ruga. 2. (tess., abbigl.) [ciascuna delle [...] ottenute a scopo ornamentale su un tessuto o su un abito] ≈ crespatura, increspatura, pieghettatura, plissettatura, [più grande] piega. 3. [piccola ondulazione causata dal vento sulla superficie dell'acqua, sulla sabbia e sim.] ≈ increspatura. ...
Leggi Tutto
creta /'kreta/ s. f. [lat. crēta]. - 1. (geol.) [roccia sedimentaria che, assorbendo acqua, diventa plastica] ≈ argilla. 2. (estens.) [oggetto fatto con la creta] ≈ coccio, terracotta. ‖ terraglia. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
muovere. Finestra di approfondimento
Cambiamenti di posizione - Il sign. principale di m. è quello di «far cambiare posizione a qualcosa o qualcuno». Secondo il tipo di forza esercitato per [...] muovere un oggetto anche senza spostarlo dalla sua posizione, ma provocandone soltanto un’oscillazione, una rotazione e sim.: l’acqua muove le pale del mulino; smettila di muovere il tavolo! (nel senso di «farlo tremare o traballare»); muove sempre ...
Leggi Tutto
ramo s. m. [lat. ramus] (pl. -i; anticam. anche pl. femm. ràmora). - 1. (bot.) [ognuna delle parti in cui si divide il fusto di una pianta cormofita] ≈ ‖ rametto, ramoscello. ● Espressioni: ramo primario [...] o da un elemento principale: i r. delle arterie] ≈ diramazione, propaggine, ramificazione, [spec. di una galleria, un corso d'acqua e sim.] braccio. 3. (fig.) a. [articolazione o suddivisione di una disciplina, di un insieme di attività e sim.: l ...
Leggi Tutto
rana s. f. [dal lat. rana]. - (zool.) [animale anfibio, della famiglia ranidi, di colore verde o bruno] ≈ (non com.) batrace, Ⓖ (fam.) ranocchia, Ⓖ (pop.) ranocchio. ● Espressioni: fig., gonfiarsi come [...] nel Mediterraneo] ≈ (region.) gianello, lofio, pesce rospo; fig. uomo rana → □. □ uomo rana [individuo appartenente a corpi speciali dell'esercito, dei vigili del fuoco e sim., addestrato a eseguire operazioni sott'acqua] ≈ sommozzatore, subacqueo. ...
Leggi Tutto
cristallino agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. krystállinos]. - 1. [di cristallo: vaso c.]. 2. (fig.) [dell'aria, del cielo e sim., simile al cristallo per chiarezza, trasparenza, ecc.] ≈ chiaro, limpido, [...] luminoso, nitido, puro, terso, trasparente. ‖ lindo, pulito. ↔ nebbioso, offuscato, opaco. ↑ fosco, scuro, [dell'acqua, di un fiume e sim.] torbido. ‖ lurido, sporco. 3. (estens.) [di voce e sim., simile al cristallo per chiarezza, limpidezza, ecc.: ...
Leggi Tutto
nascere /'naʃere/ [lat. nasci] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [iniziare il ciclo della vita, anche con le prep. da, di: n. [...] svilupparsi: gli sono nati i primi denti] ≈ crescere, spuntare, (fam.) venire fuori. ↔ cadere. c. [di corsi d'acqua, avere sorgente, anche con la prep. da: il Po nasce dal Monviso] ≈ derivare, generarsi, originarsi, scaturire, sgorgare. ↔ gettarsi ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...