nautica /'nautika/ s. f. [dal gr. nautikḗ (sottint. tékhnē) "(arte) del navigare"]. - (marin.) [pratica e arte del navigare] ≈ marineria, navigazione.
Finestra di approfondimento
Fabio Rossi
nautica. [...] ; cazzare; costeggiare; debordare; dirottare; disalberare; disancorare; disarmare; disincagliare; disormeggiare; dragare; fare acqua; fare scuffia o scuffiare; ghindare; imbarcare; imbozzare; impopparsi; impruarsi; incagliare; incrociare; issare ...
Leggi Tutto
nave s. f. [lat. navis, gr. nâus]. - 1. (marin.) a. [costruzione di una certa grandezza e capacità, adibita al trasporto per acqua di persone e merci: n. da diporto] ≈ bastimento, (non com.) naviglio, [...] piroscafo. ⇑ imbarcazione, natante. ⇓ aliscafo, battello, cargo, transatlantico, vaporetto. ● Espressioni: nave traghetto → □. b. (milit.) [imbarcazione di grandi dimensioni atta ad azioni belliche: n. ...
Leggi Tutto
navigare [dal lat. navigare, der. di navis "nave"] (io nàvigo, tu nàvighi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (marin.) [effettuare un percorso o un viaggio su una superficie d'acqua, riferito sia a un'imbarcazione [...] sia ai suoi occupanti: n. col vento in poppa] ≈ ‖ andare per mare. ⇓ veleggiare. ● Espressioni: fig., navigare in cattive acque [trovarsi in difficoltà, soprattutto finanziarie] ≈ annaspare, essere in ...
Leggi Tutto
navigazione /naviga'tsjone/ s. f. [dal lat. navigatio -onis]. - 1. (marin.) a. [di galleggianti in acqua, attività del navigare: n. costiera; compagnia di n.]. b. [attività del navigare intesa come tecnica [...] e pratica sportiva: trattato di n.; appassionato di n.] ≈ nautica. 2. (estens.) a. [tratto di spazio compiuto per mare, su laghi o su fiumi: iniziare la n.] ≈ traversata. ⇑ percorso, viaggio. ⇓ circumnavigazione, ...
Leggi Tutto
naviglio¹ /na'viʎo/ s. m. [dal lat. navigium "nave", con mutamento di suff.]. - 1. (non com.) [costruzione di una certa grandezza e capacità, adibita al trasporto per acqua di persone e merci] ≈ [→ NAVE [...] (1. a)]. 2. (solo al sing.) (marin.) [complesso delle navi mercantili o militari di una società, uno stato e sim.: n. da pesca] ≈ flotta ...
Leggi Tutto
naviglio² s. m. [da naviglio¹, con altro sign. assunto in epoca medievale]. - (idraul.) [corso d'acqua artificiale, atto a essere navigato e utilizzato anche per irrigazioni: i n. milanesi] ≈ canale. ...
Leggi Tutto
idra s. f. [dal lat. hydra, gr. hýdra, der. di hýdōr "acqua"]. - 1. (mitol.) [mostruoso serpente (propr. Idra di Lerna) con molte teste, le quali rinascevano se tagliate]. 2. (fig., non com.) [male dannoso [...] alla società, difficile da estirpare: l'i. della malavita] ≈ cancrena, peste, piaga ...
Leggi Tutto
idratazione /idrata'tsjone/ s. f. [der. di idratare]. - [assunzione di acqua da parte di una sostanza o di un tessuto: i. della pelle] ↔ disidratazione. ...
Leggi Tutto
idraulica /i'draulika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. idraulico]. - (fis.) [scienza che tratta teoricamente i problemi relativi al moto dei liquidi, in partic. dell'acqua, e al loro equilibrio] ≈ ⇑ fluidodinamica. [...] ⇓ idrodinamica, idrostatica ...
Leggi Tutto
rassomigliare [der. di assomigliare, col pref. r(i)-] (io rassomìglio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) [essere simile, con la prep. a: il bimbo rassomiglia a suo padre; questo ritratto non mi rassomiglia [...] (ø). ↔ differire (da), (non com.) dissomigliare (da), distinguersi (da). ■ rassomigliarsi v. recipr. [essere simili l'uno all'altro: i due gemelli si rassomigliavano come due gocce d'acqua] ≈ assomigliarsi, somigliarsi. ↔ differire, distinguersi. ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...