aspirare [dal lat. aspirare, der. di spirare "soffiare", col pref. ad-]. - ■ v. tr. 1. [immettere aria nei polmoni mediante inspirazione: a. il fumo della sigaretta] ≈ inalare, inspirare. ‖ annusare, fiutare. [...] estens.) [trarre a sé, detto di apparecchi che prelevano gas, liquidi, o solidi polverulenti, anche assol.: a. polvere, acqua; la cappa non aspira più] ≈ risucchiare, tirare, [con riferimento a un liquido] pompare. ↔ rimettere. ■ v. intr. (aus. avere ...
Leggi Tutto
spiovere² v. intr. [der. di piovere, col pref. s- (nel sign. 6)] (coniug. come piovere; aus. essere). - 1. [dell'acqua, scorrere in giù, con la prep. da: la pioggia continuava a s. dal tetto] ≈ colare, [...] gocciare, scolare. 2. (fig.) [di cosa, discendere verso il basso, con la prep. su: i capelli le spiovevano sulle spalle] ≈ cadere, ricadere ...
Leggi Tutto
nembo /'nembo/ s. m. [lat. nimbus]. - 1. (meteor.) [basso e denso aggregato di minuscole gocce d'acqua in sospensione nell'atmosfera] ≈ Ⓖ (ant., lett.) nimbo, Ⓖ nube, Ⓖ nuvola. 2. (fig., lett.) [grande [...] quantità di cose, di esseri o di persone, spec. se in movimento: un n. di moscerini] ≈ massa, moltitudine, [spec. di insetti e sim.] sciame ...
Leggi Tutto
sponda /'sponda/ s. f. [lat. sponda "bordo del letto"]. - 1. (geogr.) [tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d'acqua: la s. del mare] ≈ bordo, Ⓖ (lett.) proda, Ⓖ (lett.) ripa, riva. ‖ costa, [...] spiaggia. 2. (estens., lett.) [territorio in genere: O chiunque tu sia, che voglia o caso Peregrinando adduce a queste s. (T. Tasso)] ≈ luogo, paese, regione. 3. (estens.) [lato o perimetro rialzato: la ...
Leggi Tutto
assetato agg. [part. pass. di assetare]. - 1. a. [che ha sete, anche con la prep. di]. b. (fig.) [assol., privo d'acqua] ≈ arido, secco. 2. (fig.) [che desidera qualcosa, con la prep. di: a. di vendetta] [...] ≈ bramoso, desideroso, voglioso ...
Leggi Tutto
recipiente /retʃi'pjɛnte/ s. m. [dal lat. recipiens -entis, part. pres. di recipĕre "ricevere, accogliere" e quindi "contenere"]. - 1. (non com.) [persona che riceve] ≈ e ↔ [→ RECETTORE s. m.]. 2. [oggetto [...] atto a contenere liquidi e sim.: r. per acqua, per la farina; r. di ferro, di vetro] ≈ contenitore. ...
Leggi Tutto
imbevere /im'bevere/ [lat. imbĭbĕre, der. di bibĕre "bere", col pref. in- "in-²"]. - ■ v. tr. [far assorbire liquido, con la prep. di del secondo arg.: i. un dolce di rum] ≈ Ⓣ (fis.) imbibire, impregnare, [...] . ↔ sgocciolare, spremere, strizzare. ■ imbeversi v. intr. pron. 1. [assorbire un liquido, con la prep. di: i. di acqua] ≈ impregnarsi, intridersi, inzupparsi, permearsi. 2. (fig.) [assimilare qualcosa in profondità, con la prep. di: i. di pregiudizi ...
Leggi Tutto
sprazzo /'sprats:o/ s. m. [der. di sprazzare, var. ant. e rara di spruzzare, o voce onomatopeica autonoma]. - 1. [l'uscire o l'arrivare improvviso di acqua o di altro liquido: uno s. di pioggia; gli s. [...] delle onde sugli scogli] ≈ [→ SPRIZZO (1)]. 2. (estens.) [raggio vivido e improvviso, di breve durata: uno s. di luce, di sole] ≈ bagliore, baleno, baluginìo, barlume, lampo, scintilla. 3. (fig.) [manifestazione ...
Leggi Tutto
imboccare [der. di bocca, col pref. in-¹] (io imbócco, tu imbócchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere il cibo in bocca a una persona che non sia in grado di farlo da sé: i. un bambino, un malato]. b. (fig.) [...] scale] ≈ (region.) imbroccare. ⇑ prendere. ■ v. intr. (aus. avere; con la prep. in) 1. (non com.) [di strada, corso d'acqua e sim., avere sbocco] ≈ confluire, sboccare, sfociare. 2. (mecc.) [di arnese o parte di un congegno, inserirsi a incastro in ...
Leggi Tutto
imboccatura s. f. [der. di imboccare]. - 1. a. [apertura: i. di un tubo, di un condotto] ≈ bocca. b. [il punto da cui si accede a una strada, un corso d'acqua e sim.] ≈ e ↔ [→ IMBOCCO]. 2. (mus.) [la parte [...] d'uno strumento a fiato a cui s'applica la bocca] ≈ ⇓ bocchino ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...