nocciolo¹ /'nɔtʃ:olo/ s. m. [forse lat. nŭcleus "midollo, gheriglio", der. di nux nŭcis "noce"]. - 1. [lo strato più interno, legnoso delle drupe (ciliegia, pesca, oliva, ecc.)] ≈ Ⓣ (bot.) endocarpo, (fam.) [...] , in assoluto accordo e sim.] ≈ (pop.) essere culo e camicia (o pappa e ciccia). ↓ andare d'accordo. ↔ essere come il diavolo e l'acqua santa; non com., non valere un nocciolo ≈ non valere un fico (o un'acca o, pop., una mazza o, volg., un cazzo). 2 ...
Leggi Tutto
decollo /de'kɔl:o/ s. m. [der. di decollare²]. - 1. (aeron.) [manovra di un aeromobile con la quale si stacca dal suolo o dall'acqua] ≈ ⇑ partenza. ↔ atterraggio. ⇑ arrivo. 2. (fig.) [fase iniziale di [...] un processo di crescita, spec. economica: il d. di un'impresa] ≈ avvio, espansione, partenza, sviluppo. ↔ fallimento. ‖ conclusione, fine, termine ...
Leggi Tutto
stagno¹ agg. [der. (propr., part. pass. senza suff.) di stagnare²]. - [che è a perfetta tenuta d'acqua o d'altro liquido: battello s.; una porta s.] ≈ a tenuta, ermetico, impermeabile. ...
Leggi Tutto
stagno² s. m. [lat. stagnum]. - (geogr.) [raccolta di acqua dolce o salmastra, poco profonda, di piccola estensione e di durata talora limitata: pescare in uno s.] ≈ gora. ‖ acquitrino, fanghiglia, fango, [...] melma, (region.) palta, palude, pantano ...
Leggi Tutto
attingere /a't:indʒere/ (ant. e pop. tosc. attignere /a't:iɲere/) [lat. attingĕre, der. di tangĕre "toccare", col pref. ad-] (io attingo, tu attingi, ecc.; pass. rem. attinsi, attingésti, ecc.; part. pass. [...] attinto). - ■ v. tr. 1. a. [tirar su acqua da un pozzo e sim.] ≈ prendere, raccogliere. b. (fig.) [riuscire a procurarsi ciò che si cerca o si desidera: a. notizie dai giornali] ≈ ottenere, prendere, ricavare, trarre. 2. (lett.) a. [arrivare in un ...
Leggi Tutto
impastare [der. di pasta, col pref. in-¹]. - ■ v. tr. [manipolare una o più sostanze per ottenere un impasto omogeneo: i. la farina e l'acqua; i. la creta] ≈ amalgamare, mescolare, [riferito ad alimenti] [...] malassare. ■ impastarsi v. intr. pron. [di due o più sostanze, fondersi in un impasto] ≈ amalgamarsi, mescolarsi. ■ v. rifl. [sporcarsi di sostanze appiccicose] ≈ imbrattarsi, impasticciarsi, impeciarsi, ...
Leggi Tutto
attraversare v. tr. [der. di attraverso] (io attravèrso, ecc.). - 1. [percorrere passando da una parte all'altra: a. un confine] ≈ oltrepassare, passare, superare, traversare, valicare, varcare, [di corso [...] d'acqua] guadare. 2. [passare da parte a parte: il proiettile gli aveva attraversato il polmone] ≈ bucare, forare, perforare, trapassare. ‖ fendere, penetrare. 3. (fig.) [porre ostacoli: gli attraversava tutti i suoi disegni] ≈ impedire, intralciare, ...
Leggi Tutto
remo /'rɛmo/ s. m. [lat. rēmus, affine al gr. eréssō "remare"]. - 1. (marin.) [asta di legno che, facendo leva sull'acqua, serve a fare avanzare un natante per mezzo della forza muscolare dell'uomo] ≈ [...] ⇓ pagaia. ● Espressioni: colpo di remo ≈ palata, vogata; fig., tirare i remi in barca → □. ▲ Locuz. prep.: a remi [che si muove sfruttando la spinta dei remi: barca a remi] ↔ a motore, a vela. 2. (marin., ...
Leggi Tutto
noria /'nɔrja/ s. f. [dallo sp. noria, arabo nā‚ūra]. - (tecn.) [macchina per sollevare acqua e materiali incoerenti (sabbie, cereali e sim.), un tempo azionata da animali, formata da una serie di secchie [...] fissate su una catena o su un nastro] ≈ bindolo ...
Leggi Tutto
stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] essere coerente, spec. in espressioni negative: il tuo discorso non sta in piedi] ≈ reggere, sussistere, tenere. ↔ (fam.) fare acqua (da tutte le parti); fig., fam., stare su → □; fig., stare sulle spine → □. 11. [condividere e approvare le opinioni ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...