defluire v. intr. [dal lat. defluĕre] (io defluisco, tu defluisci, ecc.; aus. essere). - 1. [di acque e liquidi in genere, seguire un percorso in pendenza che conduce fuori da un luogo: l'acqua defluiva [...] dai tubi] ≈ fuoriuscire, scorrere via, uscire. ⇑ colare, fluire, scorrere. ↔ affluire. 2. (fig.) [di cose o persone che escono da un luogo: la folla defluiva dalla platea] ≈ abbandonare (ø), allontanarsi, ...
Leggi Tutto
steccato s. m. [der. di stecca]. - 1. [recinzione o barriera lignea formata di tavole o pali variamente disposti e collegati fra loro: chiudere un campo con uno s.] ≈ palizzata, staccionata, steccata, [...] (non com.) stecconata, (non com.) stecconato, [lungo la riva di un corso d'acqua e sim., come difesa] steccaia. ⇑ (region.) rastrello, recinto, recinzione. 2. (fig.) [profonda divisione ideologica, politica o anche psicologica fra stati, gruppi ...
Leggi Tutto
stemperare (non com. stemprare) [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mescolare una sostanza solida o polverosa in un liquido, anche con la prep. [...] in del secondo arg.: s. i colori nell'acqua] ≈ diluire, disciogliere, sciogliere. 2. (fig.) [far perdere di intensità, di efficacia, di vigore un concetto, una teoria e sim.: ha stemperato le sue idee in una prosa prolissa] ≈ annacquare, attenuare, ...
Leggi Tutto
nube s. f. [dal lat. nūbes]. - 1. a. [ammasso di goccioline d'acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio che si forma negli strati alti dell'atmosfera] ≈ (lett., ant.) nebula, (ant.) nubila, (lett.) nugolo, [...] nuvola, (lett., region.) nuvolo, [scuro e denso] nembo. b. (estens.) [ogni cosa che abbia l'aspetto e la densità di una nube: una n. di gas, di fumo] ≈ nuvola. 2. (fig.) [fatto o situazione che rattrista, ...
Leggi Tutto
nugolo /'nugolo/ s. m. [var. pop. di nuvolo²]. - 1. (lett.) [ammasso di goccioline d'acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio che si forma negli strati alti dell'atmosfera] ≈ [→ NUBE (1. a)]. 2. (fig.) [...] [grande quantità di cose, animali o persone] ≈ caterva, (pop.) fottìo, mare, marea, massa, miriade, moltitudine, montagna, nuvola, subisso, valanga, [di persone] folla, [di persone o animali] frotta, [di ...
Leggi Tutto
nuora /'nwɔra/ (pop. e region. nora) s. f. [lat. pop. nŏra (class. nŭrus)]. - [la moglie del figlio, rispetto ai genitori di questo] ↔ ‖ *suocera, *suocero. ● Espressioni: fig., essere come suocera e nuora [...] [essere in continua lite] ≈ (fam.) essere come cane e gatto, (fam.) essere come il diavolo e l'acqua santa. ↔ (fam.) essere culo e camicia (o pappa e ciccia o come anime in un nocciolo). ...
Leggi Tutto
oasi /'ɔazi/ s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. óasis, voce di origine egiziana]. - 1. (geogr.) [area situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua, è possibile lo sviluppo di [...] vegetazione]. 2. (fig.) a. [luogo, momento e sim. piacevole, confortevole, rilassante: la tua casa è per me un'o.] ≈ conforto, piacere, sollievo. b. [territorio soggetto a tutela al fine di conservare ...
Leggi Tutto
stilla /'stil:a/ s. f. [dal lat. stilla], lett. - 1. [piccolissima quantità di liquido: S. d'acqua non vèn di queste fonti (F. Petrarca); una s. di sangue, di sudore] ≈ goccia, gocciola. ▲ Locuz. prep.: [...] (a) stilla a stilla [con lentezza e poco alla volta, spec. con riferimento a un liquido che cade o fuoriesce da un recipiente e sim.] ≈ (a) goccia a goccia. 2. (fig.) [quantità minima di qualcosa: macchiare ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...