irrigare v. tr. [dal lat. irrĭgare] (io irrigo, tu irrighi, ecc.). - 1. a. (agr.) [immettere in un terreno, per lo più mediante apparato di tubi, fossette e altro, le acque necessarie alle varie colture: [...] com.) abbeverare, (non com.) adacquare. ↓ annaffiare, innaffiare, irrorare. ⇑ bagnare. ↔ drenare, prosciugare. b. (idraul.) [di corso d'acqua, attraversare un terreno o una regione fertilizzandoli: la Pianura Padana è irrigata dal Po] ≈ bagnare. 2 ...
Leggi Tutto
vivaio /vi'vajo/ s. m. [lat. vivarium, der. di vivus "vivo"]. - 1. (zoot.) [vasca in cui l'acqua può circolare liberamente, usata per mantenervi vivi pesci destinati al consumo] ≈ peschiera. 2. (agr.) [...] [spazio riservato alla coltura e anche alla vendita di giovani piante] ≈ posticcio. ‖ piantonaio, semenzaio, (ant.) seminario. 3. (fig.) [luogo, ambiente in cui sono formate numerose personalità di rilievo ...
Leggi Tutto
solcare v. tr. [dal lat. sulcare "tracciare il solco, fendere"] (io sólco, tu sólchi, ecc.). - 1. a. [fendere il terreno tracciandovi dei solchi: s. un campo, una stoppia] ≈ (non com.) erpicare. ‖ arare. [...] terreno: le ruote dei carri avevano solcato la strada] ≈ rigare. 2. (fig.) a. [di imbarcazioni, lasciare una scia nell'acqua: s. il mare, le onde] ≈ fendere. ● Espressioni: fig., solcare le acque [andare per mare] ≈ navigare. b. [lasciare una traccia ...
Leggi Tutto
solco /'solko/ s. m. [lat. sulcus] (pl. -chi). - 1. (agr.) [apertura lunga e stretta, più o meno diritta e profonda, prodotta dal terreno con l'aratro o con altri attrezzi agricoli: fare un s.] ≈ solcatura. [...] aratro: i pesanti automezzi lasciavano profondi s. sulla strada] ≈ fenditura, incavo. b. [traccia prodotta dalle imbarcazioni sull'acqua: il s. della nave] ≈ scia. c. [segno sulla superficie dei dischi fonografici] ≈ incisione, microsolco, traccia. d ...
Leggi Tutto
nocciolo¹ /'nɔtʃ:olo/ s. m. [forse lat. nŭcleus "midollo, gheriglio", der. di nux nŭcis "noce"]. - 1. [lo strato più interno, legnoso delle drupe (ciliegia, pesca, oliva, ecc.)] ≈ Ⓣ (bot.) endocarpo, (fam.) [...] , in assoluto accordo e sim.] ≈ (pop.) essere culo e camicia (o pappa e ciccia). ↓ andare d'accordo. ↔ essere come il diavolo e l'acqua santa; non com., non valere un nocciolo ≈ non valere un fico (o un'acca o, pop., una mazza o, volg., un cazzo). 2 ...
Leggi Tutto
stillazione /stil:a'tsjone/ s. f. [dal lat. stillatio -onis "il cadere goccia a goccia"]. - 1. (non com.) [l'estrarre o il ricavare un liquido mediante ebollizione e filtrazione] ≈ distillazione, infusione. [...] 2. (agr.) [il cadere delle gocce di acqua piovana dalle piante più alte su quelle sottostanti] ≈ [→ STILLAMENTO]. ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...