ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] , di cui rimane la sostruzione, in forma di una doppia serie di arcate poste sopra la gora artificiale che portava l'acqua al mulino. Questo edificio, singolare per l'Europa centrale, insieme con la canalizzazione e con il ponte sul Kamp, costituisce ...
Leggi Tutto
LUCERNA
P. Castellani
(ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali)
Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] (lunghezza m. 202, larghezza m. 13) aveva un piano di calpestio sorretto dai pali di fondazione, che si elevava sul pelo dell'acqua soltanto per m. 2,50, ed era coperto da una struttura a doppia capriata in legno. Come per gli altri ponti lignei ...
Leggi Tutto
RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] base del minareto e circondato da portici su colonne, copriva con il suo pavimento una serie di cisterne destinate a raccogliere l'acqua per le abluzioni.Il minareto (c.d. torre di Ḥasan), a pianta quadrata con il lato di m 16 ca., costruito con ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] conti di Champagne a Troyes).
Il p. arabo – aperto all’interno su un cortile a loggiati con fontane e specchi d’acqua – non ha all’esterno altra apertura oltre l’ingresso, accesso alle sale destinate alla guardia del p. e all’amministrazione della ...
Leggi Tutto
Architettura e tecnica
Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle [...] atmosferiche, sia in relazione al materiale di cui è costituito il manto e alle sue caratteristiche di impermeabilità all’acqua. Per quanto riguarda il primo dei fattori sopra menzionati, la pendenza adottata in Italia è del 25-30% sull ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] 5-30; J.T. Wollesen, Die Fresken von S. Piero a Grado bei Pisa, Bad Oeynhausen 1977; M. Bellonci, G.A. Dell'Acqua, C. Perogalli, I Visconti a Milano, Milano 1977; C. Bertelli, Affreschi, miniature e oreficerie cistercensi in Toscana e nel Lazio, in I ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] torri; erano probabilmente annessi per la conservazione dell'acqua, di derrate alimentari e forse contenenti servizi. e argento forse utilizzato come parte ornamentale di un dispositivo ad acqua (Bausani, 1979) - fornisce il segno di un'eccezionalità ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] una piccola costruzione ipetra dalla quale è possibile raggiungere un piccolo vano sotterraneo destinato alle abluzioni con l'acqua del Nilo; alle spalle del portico, nell'angolo nord-occidentale, si trova l'ekklesiasterion, il luogo di riunione ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] assoluto, poiché è nota a tutte le culture mediterranee fin dalle epoche più remote. Allo stato naturale, mescolata ad acqua e sostanze organiche, come la paglia, o inorganiche, come la sabbia, serve a produrre mattoni essiccati al sole (mattoni ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] con un elemento di forma conica centrale da cui zampillava l'acqua. Si ascrivono a questo genere cinque delle più antiche e meglio di scarico della fontana o ne avessero sporcato l'acqua lavandovi o abbeverandovi animali. La fontana Grande assunse ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.