GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] a termine), ma anche la creazione di una piazza pensile e la realizzazione di un acquedotto, il Bottaccione, che doveva condurre acqua fino all'interno del palazzo dei Consoli.L'impianto della città ancora conservato risale in gran parte al 13° e al ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] disposti intorno a quello centrale (che simboleggia l'asse dell'Universo) e terrazze che simboleggiano i quattro elementi (terra, acqua, aria, fuoco) e si capirà bene che l'intera struttura è figlia di un processo di astrazione che abbandona ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] i bagni della città, situati nel quartiere giudaico.Nel 1477 iniziò la costruzione della rete di distribuzione che portava l'acqua a cinque fontane pubbliche, partendo dalla fonte che si trovava in un'edicola al centro della piazza del Mercadal ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] al restauro del duomo, Adam van Düren eresse un acquedotto in pietra che, da una fonte situata nella cripta, conduceva l'acqua alla fontana della piazza e, da lì, a diverse altre fontane.Il monastero benedettino di Ognissanti, fondato prima del 1089 ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] (Chandon de Briailles, 1939). Un crocifisso miracoloso da cui, quando venne colpito da un gruppo di ebrei, zampillò sangue e acqua, viene ricordato da pellegrini occidentali dal sec. 12° in poi; ma sembra che fosse stato portato a Lucca già verso la ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] e un approvvigionamento energetico dell’intero insediamento fornito da impianti geotermici o solari, da pompe di calore che sfruttano l’acqua dell’Elba e da piccole centrali periferiche a legna.
I casi tedeschi, che non sono comunque gli unici in ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] in Inghilterra. I passaggi sotterranei sono quanto resta di un acquedotto che, attraverso condotte in piombo, portava l'acqua da sorgenti situate fuori della città.A E. sono conservate due ricche collezioni di documenti: nella Cathedral Lib. sono ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] le rocce facilmente disgregabili o solubili (arenarie, calcari, dolomie, graniti), per l’azione sia del vento sia dell’acqua meteorica sia delle acque scorrenti subiscono in talune parti fenomeni di erosione accelerata, sicché a nicchie dapprima poco ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] . La rete fluviale disimpegna il 18% del traffico interno delle merci e, attraverso i suoi collegamenti con i corsi d'acqua francesi, olandesi e tedeschi, trasporta il 14% delle merci importate e il 24% di quelle esportate.
La necessità d'importare ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] scende dalla zona di Settecamini e poi risale sulla rupe è imponente e costituisce un forte segno territoriale. Nel 1276 l'acqua raggiunse la piazza Maggiore, dove fu eretta la mostra, una fontana di marmo rosso con conca in bronzo (Perali, 1910).La ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.