MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] abitativa caratterizzata da planimetrie allungate, con facciate allineate lungo le strade che correvano parallele ai corsi d'acqua, cosicché questi lambivano il retro delle abitazioni; successivamente con la copertura dei canali le case acquisirono ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] cilindrica in marmo provvista di coperchio, che reca un bassorilievo continuo rappresentante una figura virile nell'atto di versare acqua nel mare popolato di pesci e due putti - seduti su una curiosa rappresentazione di rocce da cui lateralmente ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] sulla regione grazie a un sistema triangolare di castelli: Staden, Ortenberg e Büdingen; quest'ultimo, circondato dall'acqua, era la residenza di rappresentanza dei signori.Come Francoforte, anche il castello di Gelnhausen, sulla Kinzig superiore ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] 'asse dei triglifi e delle metope. La sima, posta a chiusura del coronamento, ha lo scopo di raccogliere l'acqua piovana del tetto e di regolarne il deflusso attraverso gocciolatoi, regolarmente intervallati e già dal periodo arcaico conformati a ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] navate.Si è conservata parte della cinta muraria della città, comprese alcune torri. Particolarmente interessante è la porta d'acqua detta Berkelruïne ('rovina del Berkel'), ora in parte ridotta a rudere, ma sempre ben riconoscibile. Questa porta fu ...
Leggi Tutto
MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] di epoca visigota, mozarabica e araba, tra cui una fontana molto particolare, proveniente dal vicino sito di Cártama, nella quale l'acqua veniva condotta attraverso un sinuoso canale.
Bibl.: España romana (218 a.C. -414), a cura di R. Menéndez Pidal ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] milioni di t del 1977 ai 2,8 milioni del 1992). Resta invece notevole l'importanza commerciale delle vie d'acqua interne (1165 km nel 1990).
Bibl.: B. John, Scandinavia. A new geography, Londra 1984; Economic growth, welfare and industrial relations ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] (S. Antonino, 1014-1050). Limitato è il corredo plastico superstite, come i capitelli di S. Dalmazio con foglie ad acqua angolari; semplicemente scantonati sono invece i capitelli del sacello di S. Paolo a Parma (inizio del sec. 11°), mentre le ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] , facciata e transetto della fine del sec. 12°, mentre il coro, che era stato costruito su due archi sopra un corso d'acqua, è sprofondato all'inizio del 19° secolo. Il Mus. des Beaux-Arts, che conserva pezzi medievali di scuola locale, ha sede nel ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] le trasformazioni, rifece pavimenti e soffitti.I capitelli presentano diverse tipologie, da quelli con foglie d'acqua stilizzate e stereometriche, di chiara ascendenza cistercense, a quelli con influenze veneziane nel movimentarsi delle foglie ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.