HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] Aragona. La città medievale si eleva su un'altura che domina l'omonimo corso d'acqua, vicino al fiume Isuela.L'originaria Bolscan degli Ilergeti fu sottomessa definitivamente da Pompeo nel 72 a.C. e incorporata alla Hispania Citerior. Per la sua ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] la tubazione metallica di rivestimento a patto di riempire il foro con un "fango" costituito da materiale argilloso disperso in acqua. Tale fango forma sulle pareti del foro un pannello impermeabile; la spinta idrostatica del fango, la cui densità è ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] 25 a 45 m; il punto più profondo della g. si trova a più di 100 m sotto il livello del mare. Per evitare infiltrazioni d’acqua è stato necessario rivestire la galleria con blocchi di calcestruzzo di massa variabile da 3 a 10 t, spessore di 0,5 m; in ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] una pulizia radicale due volte l'anno, alla manutenzione nella stagione invernale, al controllo delle attività lungo i corsi d'acqua: a Petriolo gli alloggi sono forniti da 'stazoneri' obbligati a "tenere in ciascuna stazone uno soppedano o vero una ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] molti di essi sono ancora oggi usabili per il traffico moderno. Poiché i piloni dovevano non solo resistere alla pressione dell'acqua, ma anche servire come contrafforte per la spinta degli archi e delle masse gravanti su di essi, erano la parte più ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] su uno sperone di roccia o su di un pendio), oppure il c. in un'area pianeggiante, nella maggior parte dei casi circondato da acqua (per es. il c. con fossato o la torre sulla sommità di una motta). A seconda dei signori cui appartenevano è possibile ...
Leggi Tutto
SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] già nell'età neolitica si erano sviluppati numerosi insediamenti, il più importante dei quali si trovava nei pressi della sorgente minerale di acqua calda nell'od. centro della città.Fino al sec. 5° a.C. tale insediamento si sviluppò con il nome di ...
Leggi Tutto
Abitato di capanne poste su un tavolato orizzontale sostenuto da pali infissi verticalmente sia sul fondo di un lago o di una palude, sia su una sponda del lago, più o meno asciutta e torbosa.
Numerose [...] sorgevano fin dai tempi neolitici in Svizzera, dove folti boschi lasciavano liberi per le dimore umane solo gli specchi d’acqua, ma anche in Francia occidentale, Belgio, Germania, e in Europa centro-orientale fino in Boemia e Croazia. In Italia ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] a quanto emerso a Nemea, dove il canale appare essere alimentato da un'apposita conduttura, forse anche a provvedere di acqua pulita pubblico ed atleti. Anche lo stadio di Nemea, datato al IV sec. a.C., presenta risvolti interessanti: la pista ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] Leone.
Storia e Urbanistica
La città antica di M. si sviluppò sulla riva settentrionale del Lacydon, uno specchio d'acqua collegato al mare aperto solo da una stretta imboccatura. Tre alture allineate e incluse entro il perimetro della cinta antica ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.