BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] enfatizzato dal cinema di fantascienza; inventò 'l’acqua pesante', «in omaggio alla precorsa “pittura , Automitobiografia, 1983, p. 149), ottenuta da un’emulsione di acqua e colore sintetico e adoperata soprattutto nelle Montagne per ricreare «una ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] . Grazie al cardinale Valenti Gonzaga, per il quale aveva lavorato nella villa presso Porta Pia con il padre, fu nominato architetto dell’Acqua di Trevi, carica che mantenne sino al 1798, e alla quale aggiunse tra la fine del 1753 e l’inizio del 1754 ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] per la pianificazione della valle isontina ripresero ancora intorno alla fine degli anni '20 con la proposta di una via d'acqua fra Trieste e l'Europa centrale e un progetto di tracciato sull'altipiano di Postumia; proseguirono poi fino a metà degli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] E. Tolaini, in Arte a Sarzana dal XII al XVIII secolo (catal., Sarzana), Genova 1961, nn. 4-8; R. Cipriani - G.A. Dell'Acqua - F. Russoli, La cappella Portinari in S. Eustorgio a Milano, Milano 1963, pp. 31-56; A.M. Romanini, L'architettura gotica in ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] Presa di possesso del Sacro Monte della Verna da parte di due religiosi mandati da s. Francesco; S. Francesco fa sgorgare l’acqua per consentire ad un contadino di dissetarsi; e tre tondi con scene di apparizioni di angeli e santi al beato Giovanni ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] ad utilizzare. Essa fu anche una delle prime, se non la prima, ad introdurre a Firenze i mulini ad acqua per la trattura, incannatura e valicatura delle sete (Paolini, 1786). Conosciamo parte della sua produzione, soprattutto quella per arredamento ...
Leggi Tutto
CELI, Placido
Laura Gigli
Nacque a Messina verso il 1649. Le notizie sulla sua vita sono fornite dal contemporaneo F. Susinno. Iniziò a studiare sotto la guida di Agostino Scilla, noto pittore e filosofo [...] creta, per meglio osservare gli effetti naturali di luce e ombra, e poi li rivestiva con "pezze di lino inzuppate nell'acqua", per meglio studiare le pieghe dei vestiti.
Insofferente delle critiche, il C. ripartì presto da Messina, dove non era molto ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] , pp. 305-308; M. Calvesi, S. P. maestro del Caravaggio, in Bollettino d’Arte, s. 4, XXXIX (1954), pp. 114-133; G.A. Dell’Acqua, La pittura a Milano dalla metà del XVI secolo al 1630, in Storia di Milano, X, Milano 1957, pp. 717-721; E. Arslan, Nota ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] gli Elementi, è più tarda, del 1583-84 circa, e fu eseguita con l'aiuto, marginale, di Gerolamo: il Fuoco e l'Acqua esistono nella versione originale (Sarasota, Ringling Mus.); l'Aria, già a Berlino (Kaiser Friedrich Mus.), è stata distrutta nel 1945 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] , VI (1955), 67, pp. 17-21; A. Griseri, Una scheda per il C. disegnatore, ibid., VII (1956), 83, pp. 47-49; G. A. Dell'Acqua, La Pittura a Milano dalla metà del XVI sec. al 1630, in Storia di Milano, X, Milano 1957, pp. 726-59 passim (v. anche Indice ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.