Fisico inglese (Stroud 1718 - Londra 1772); membro della Royal Society di Londra. Nelle sue esperienze sull'elettricità atmosferica, trovò, contemporaneamente a B. Franklin, che le nuvole possono essere [...] cariche di elettricità, negativa o positiva; studiò l'effetto piroelettrico e varie questioni connesse con le proprietà della bottiglia di Leida; eseguì varie esperienze sulla compressibilità dell'acqua. ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] ma certamente ebbe qualche influsso sul C., che, come molti suoi contemporanei, rivelò interesse per i giochi d'acqua a completamento delle suggestive ville del Settecento lombardo.
Un contemporaneo, Marc'Antonio Dal Re, al quale si devono pure le ...
Leggi Tutto
Medico italiano (Faenza 1861 - Rimini 1939). È noto come autore di una prova (prova di R.) usata largamente per differenziare, tra i versamenti, gli essudati dai trasudati. La sua positività (formazione [...] globine, di cui, a differenza dei trasudati, sono ricchi gli essudati, che avviene quando si passa da un mezzo alcalino (versamento) a uno acido (acqua acidulata). La prova si esegue facendo cadere 2÷3 gocce di versamento in un calice contenente ...
Leggi Tutto
Chimico agrario (Altenau, Harz, 1817 - Lipsia 1891); fondatore del Chemisches Centralblatt. È noto per i suoi contributi allo studio della fotosintesi clorofilliana (ruolo del ferro, dipendenza dalla temperatura) [...] e anche per la soluzione nutritiva di K., da lui proposta, che si usa nelle colture acquose di piante in laboratorio: è composta da 1000 g di acqua distillata, e 1 g di Ca(NO3)2, 0,25 g di MgSO4∙7H2O, 0,25 g di KH2PO4, 0,25 g di KNO3, tracce di FeSO4 ...
Leggi Tutto
Fisico (Bydgoszcz 1881 - Stoccarda 1955); prof. di fisica al politecnico di Stoccarda (1920), poi (1938) nell'Istituto di ricerche di fisica della stratosfera a Friedrichshafen. Pioniere dello studio dei [...] raggi cosmici, ne ha misurato tra i primi l'intensità totale a varie altezze fino a 30 km e fino a profondità maggiori di 100 m in acqua; particolarmente importanti le sue ricerche sulla componente dura di tali raggi. ...
Leggi Tutto
CONTI, Luciano
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze l'8 maggio 1868 da Enrico e da Attilia Facchini. Diplomatosi all'istituto nautico di Livorno, proseguì gli studi presso il Politecnico di Milano, ove [...] , ibid. 1926, e, con lo stesso titolo, memoria su Annali dei Lavori Pubblici, LXIV [1926], 3, pp. 171-204).
Fonti e Bibl.: Necr. in Acqua, XVIII (1940), 9, p. 215; G. De Marchi, Lezioni di idraulica, I, 2, Milano 1966, pp. 11, 15, 20 s., 73 s.; R ...
Leggi Tutto
Chimico polacco (Varsavia 1887 - Ann Arbor, Michigan, 1975), allievo di G. Bredig, prof. di chimica fisica alle univ. di Monaco e poi di Ann Arbor (Michigan); ha svolto importanti ricerche su problemi [...] fra raggio ionico di una specie in soluzione e tipo di legame preferibilmente formato da quella specie, acqua di cristallizzazione, calore d'idratazione, ecc.); si è inoltre occupato di fotochimica, di strutturistica, di termochimica (calori ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Ols, Schleswig, 1888 - Città di Messico 1975), prof. a Francoforte, autore di varie ricerche di chimica analitica. Sotto il suo nome sono indicati diversi reattivi (una soluzione alcolica [...] di 8-ossichinolina per la determinazione del ferro, alluminio, magnesio, ecc.; una soluzione di chinalizarina per il magnesio; una soluzione di naftoflavone per il cloro libero nell'acqua; ecc.). ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] il permesso di ingrandire in tal modo il suo palazzo verso la piazza della Fontana di Trevi, per avvicinarlo alla "mostra d'acqua" (Schiavo, 1956, pp. 95 s.; L. Salerno, in L'accademia... di S. Luca, Roma 1974, p. 69). Secondo il Pascoli 0736, p ...
Leggi Tutto
BEVIGNATE (Benvegnate)
Pico Cellini
Benedettino silvestrino, nato a Cingoli (Macerata), fu attivo come architetto, e forse scultore, da circa la metà del sec. XIII ai primi decenni del XIV per un vasto [...] of the Duomo at Orvieto,in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes,XXII(1959), pp. 254-302; P. Cellini, Giuochi d'acqua a Perugia: fra' Bevignate e la fontanina di Arnolfo,in Paragone,XI(1960), 127, pp. 3-34 (con altra bibl.); G. Previtali ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.