Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] e poi di J.-B. Meusnier de la Place, cominciò a compiere esperimenti di analisi e sintesi dell'acqua e dimostrò che l'acqua era una sostanza composta. Al contrario di H. Cavendish, che aveva effettuato esperimenti simili, il chimico francese affermò ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore iraniano (n. Abadan 1946). Dopo un’infanzia difficile, ancora adolescente ha iniziato a lavorare come fotografo di scena. Ha debuttato alla regia all’inizio degli anni Settanta [...] i primi riconoscimenti con Davandeh (Il corridore, 1985, premiato al Nantes Film Festival) e Āb, bād, khāk, (Acqua, vento, sabbia, 1987), divenendo uno degli esponenti principali della nouvelle vague iraniana (insieme con A. Kiarostami, B. Beyza ...
Leggi Tutto
Pittore (Udine 1663 - Venezia 1729). Da G. Vanvitelli, a Roma, apprese il gusto delle vedute. Fu maestro del Canaletto. Nelle sue vedute "ideate" o di genere topografico e commemorativo, il rigoroso impianto [...] studio cromatico e luministico, dall'accurata ambientazione che vede protagonisti, accanto alle strutture architettoniche, il cielo, l'acqua e vivaci gruppi macchiettistici. Lasciò una preziosa serie d'incisioni (Le fabriche e vedute di Venezia, 1703 ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Ponte Tresa, sul Lago di Lugano, 1531 - Parigi tra 1590 e 1600); militò sotto Gian Giacomo de' Medici; poi fu ingegnere delle milizie italiane all'assedio di La Rochelle, dove fu catturato dagli [...] Le diverse et artificiose macchine (1588) descrisse varî dispositivi meccanici, tra cui un carro da guerra capace di muoversi in acqua e su terreno, una specie di teleferica per trasporti di terra su rotaie di legno, una ruota per mulini a vento ...
Leggi Tutto
Automobilista e motonauta inglese (Hackbridge, Surrey, 1899 - Loch Ness 1952). Primatista mondiale di velocità terrestre nel 1938 con 563,580 km/h alla guida della "Railton" da 2500 HP e nel 1947 con 633,820 [...] /h con la "Spitfire". Nel settembre 1952, mentre sul lago di Ness tentava di battere anche il primato mondiale di velocità sull'acqua, dopo aver realizzato con il "Cruisider", al primo giro, la media di 322,950 km/h, moriva per la disintegrazione del ...
Leggi Tutto
BORDINO, Virginio
Mario Medici
Nacque a Torino il 27 ott. 1804 da Maurizio Sebastiano e da Adelaide Gravier. Il 1º aprile 1817 entrò all'Accademia militare di Torino dalla quale uscì con il grado di [...] città sino al 1865, fu oggetto, assieme a un autotreno stradale e a una locomotiva stradale per uso privato, anch'essi a vapor d'acqua, dei brevetti d'invenzione n. 843/873, rilasciati al B. in data 10 giugno 1859 (per i disegni dei brevetti, cfr. G ...
Leggi Tutto
Rajendra I
Re indiano della dinastia Chola (sec. 11°), figlio e successore di Rajaraja I. Regnò dal 1014 al 1044. Grazie alla forza navale impose la sovranità dei Chola sulla costa birmana fino a Srivijaya [...] e sugli arcipelaghi del Golfo del Bengala. Sconfisse inoltre i Pala in Bengala e celebrò la vittoria facendo portare un’ampolla d’acqua del Gange nella nuova capitale Gangaikonda Cholapuram (od. Tamil Nadu). ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] La madre ebbe dieci figli, quattro dei quali morirono in tenera età.
Rimasto storpio alla mano destra per una scottatura nell’acqua bollente, fin da bambino Giovanni fece lavori giornalieri, custodendo le capre e andando a servizio. Lasciò il paese a ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Gaino (Brescia) il 13 dic. 1753, da Michele e da Orsola Fantini, e si avviò allo stato ecclesiastico, a Salò e a Brescia, dove nel 1777 fu ordinato sacerdote.
Venuto [...] sul governo dei fiumi, Brescia 1782, dove a p. 277, è riconosciuta e specificata la collaborazione dell'A.; L'uomo volante per acqua, per aria e per terra,Venezia 1784, uscito anonimo). Morto il Bettoni nel 1786, l'A. andò ad occupare la cattedra di ...
Leggi Tutto
Chimico inglese (Londra 1897 - ivi 1967); prof. di chimica all'univ. di Oxford (1937-64), presidente (1955-60) della Royal Society, socio straniero dei Lincei (1948) e accademico pontificio (1961). Autore [...] catalisi, sui meccanismi delle reazioni a catena (con particolare riguardo al meccanismo radicalico della sintesi dell'acqua); studiò inoltre la relazione fra reattività e configurazione elettronica e la velocità di crescita dei microrganismi. Tra ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.