GANDINI DEL GRANO (Gandino del Grano), Giorgio
Sonia Bozzi
Pittore documentato a Parma nel quarto decennio del Cinquecento. Figlio di Ognissante Gandini e di Lucrezia del Grano, aggiunse al cognome [...] D. Degrazia, Parma 1984, pp. 198-207; L. Fornari Schianchi, La Galleria nazionale di Parma, Parma 1983, p. 94; M. Dall'Acqua, Correggio e il suo tempo, Parma 1984, pp. 86-91; S.J. Freedberg, La pittura in Italia dal Cinquecento al Seicento, Bologna ...
Leggi Tutto
Scultore (Polignano a Mare, Bari, 1935 - Roma 1968). Studiò all'accademia di belle arti di Roma con T. Scialoja, interessandosi anche di scenografia. Distanziandosi dai modi neo-dada e pop, P. ha svolto [...] , ecc., 1966-67), di "elementi naturali" (32 mq di mare circa, composto da 30 vasche di alluminio zincato e acqua colorata all'anilina, 1967) o della "ricostruzione della natura" con i Bachi da setola (scovoli di materiale acrilico), il Ponte ...
Leggi Tutto
Naturalista (Bekes bourne, Kent, 1677 - Teddington 1761); parroco, dal 1709, della cittadina di Teddington. Studiò anatomia, botanica e teologia. La sua opera principale, Statical Essays, tratta di fisiologia [...] della fisiologia vegetale. Si dedicò anche alla pneumatologia migliorando i di spositivi per raccogliere i gas e ideando inoltre un tipo di eudiometro. Nel campo della chimica inorganica, notevoli, tra l, le sue ricerche sull'acqua di calce. ...
Leggi Tutto
Chimico (Galle, Ceylon, 1923 - Washington 1994). È stato allievo di M. Calvin all'univ. di California a Berkeley, dove ha studiato le mutazioni provocate dalle radiazioni sugli acidi nucleici. Dal 1971 [...] le originali ricerche sulla sintesi di molecole di importanza biologica a partire da presunte atmosfere primitive della Terra; nell'ambito di tali ricerche ha sintetizzato l'adenina, irradiando con elettroni una miscela di metano, ammoniaca e acqua. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] molte volte per avanti era rovinata, Fra Iocondo diede il modo di fondarla" fasciandola "di doppie travi lunghe e fitte nell'acqua d'ogni intorno acciò la difendessino in modo che il fiume non la potesse cavare sotto" e aggiunge che la soluzione era ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] livello estetico (Hager, 1992, pp. 160-162, tavv. 1-3).Nel 1690 il F. era intanto diventato "l'architetto dell'Acqua Paola": aveva lavorato infatti ad aumentare il livello del lago di Bracciano per poter alimentare in maniera soddisfacente la seconda ...
Leggi Tutto
PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] nella sua cella, Benedetto ebbe la visione di Placido che cadeva dentro al lago presso cui si era recato per attingere acqua; l’abate chiamò subito Mauro affinché accorresse a salvare il suo compagno; questi corse in aiuto di Placido e, vistolo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Antonio Garibaldi
Nacque a Lodi intorno al 1860. Allievo del prof. G. Cantoni , si laureò in fisica a Pavia nel 1882.
Il primo lavoro apparso su Il NuovoCimento nel 1882 è su Alcune [...] laboratorio di fisica dell'università, riguarda le Variazioni nella intensità e nella forza elettromotrice in una coppia elettrostatica ad acqua di mare (ibid., XVI[1884], pp. 189-200).
Dopo essere stato professore di fisica nel liceo di Catania, il ...
Leggi Tutto
Cantante e compositore di musica leggera italiano (Poggio Bustone 1943 - Milano 1998). Ha coniugato in un'accezione originale la vena melodica tipica della canzone italiana con sonorità, arrangiamenti [...] cessare di comporre brani destinati ad altri cantanti, collaborando in particolare con Mina. Vinse il Festivalbar nel 1970 con Acqua azzurra, acqua chiara e nel 1971 con Fiori rosa, fiori di pesco. Dopo la rottura con Mogol, gli si affiancarono come ...
Leggi Tutto
Regista e autore teatrale italiano (n. Gargnano 1952). Ha iniziato l'attività teatrale nei primi anni Ottanta fondando un teatro nella propria città natale; successivamente è stato molto attivo nei paesi [...] Dopo studi di filosofia, fondò in collaborazione con il fratello Daniele (1951-1990), scenografo e architetto, il Teatro dell'acqua, per il quale realizzò fra l'altro Paesaggio con Barbablù di L. Tieck (1984). Regista analitico, attento a valorizzare ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.