LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] alla caduta della Repubblica fu incaricato dal comitato di sanità della Municipalità di risolvere i problemi di approvvigionamento di acqua della città (estate 1797) e, malgrado il cambiamento di regime, continuò nella sua professione.
Nel 1800 fu ...
Leggi Tutto
DEL PO, Teresa
Angela Catello
Figlia e allieva del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, sorella di Giacomo, nacque a Roma il 20 ag. 1649 (Rabiner, 1978). Compì la sua formazione artistica [...] bussola" ma per i suoi meriti, ormai già affermati, di "pittrice, diligentissima miniatrice ed accuratissima intagliatrice in acqua forte" (Pascoli, II, 1736, p. 100). Stabilitasi definitivamente a Napoli dal 1683, incontrò largamente il consenso di ...
Leggi Tutto
DI LAZZARO, Eldo
Paola Campi
Nacque a Trapani il 21 febbr. 1902, da Gaetano e Adelaide Doglio, e trascorse la sua infanzia a Trivento nel Molise. Apprese a suonare il pianoforte dal padre, un ufficiale [...] e compositore. Nacquero in quel periodo le prime canzoni scritte in dialetto napoletano: Canta Santa Lucia (1921), Acqua Mmoca! (1921), Vase perdute (1922), Napulitana (1931) e Canzuncella doce, doce, che, però, rimasero quasi sconosciute. Dopo ...
Leggi Tutto
Attrice inglese (Brigg, Lincolnshire, 1929 - Northwood, Greater London, 2025); allieva della Old Vic dramatic school, ha esordito a Londra nel 1954, mettendosi in luce l'anno successivo nel Moby Dick allestito [...] E. Albee, E. De Filippo, Sh. Delaney) e si è dedicata anche al cinema (Britannia Hospital, 1982; Drowning by numbers, Giochi nell'acqua, 1988; The scarlet letter, 1995; Dance with me, 1998; Tea with Musso lini, 1999; Callas Forever, 2002; I am David ...
Leggi Tutto
Waltz, Christoph. – Attore austriaco (n. Vienna 1956). Ha studiato recitazione al Max Reinhardt Seminar di Vienna e poi al Lee Strasberg Theatre and Film Institute di New York. Nella sua lunga carriera, [...] non protagonista. Ha successivamente recitato nelle pellicole: The Green Hornet, di M. Gondry (2011); Water for elephants (Come l'acqua per gli elefanti), di F. Lawrence (2011); The three musketeers (I tre moschettieri), di P. W.S. Anderson (2011 ...
Leggi Tutto
Scrittore haitiano di lingua francese (Port-au-Prince 1907 - ivi 1944). Dopo studî in Europa, rientrò nel 1927 a Haiti, dove fu tra i fondatori della Revue indigène (1927-29). Nel 1930 pubblicò il volume [...] , 1939) che proseguì anche dopo il rientro in patria (1941). Poco prima della morte ultimò il suo romanzo più celebre, Gouverneurs de la rosée (1944; trad. it. Il giorno sorge sull'acqua, 1948); postuma uscì la raccolta di versi Bois d'ébène (1945). ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] di un vaso che abbia uno opiù diaframmi..., e del soffio che si procura nelle fornaci di alcuneferriere col mezzo dell'acqua, in Memorie d. Soc. Ital. d. scienze, mem. fisiche, V (1790), pp. 501-524; Delle aste ritrometriche,e diun nuovo pendoloper ...
Leggi Tutto
PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] e dà luogo alla fermentazione» (ibid., p. 9). È necessario, inoltre, un certo grado di calore, e la presenza d’acqua affinché la materia zuccherina non secchi. Esaminati i diversi fenomeni di sviluppo dei gas e di mutamento del liquido, egli mostrava ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Antonio (Antonino)
Marco Tanzi
Pittore, figlio di Rufino (Maiocchi, 1937, p. 31) nacque a Pavia, come riportato da vari documenti; ma non si sa quando. Di lui è comunque attestata la cittadinanza [...] l'altro di fare affrescare al D. la propria cappella in S. Maria Nova insieme probabilmente con Ambrogio dell'Acqua, anch'egli testimone. Un Antonino De Ferrari, pittore, con tutta verosimiglianza identificabile con lo stesso artista, è ricordato nel ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] vegetali che cerca di chiarirne lo sviluppo e l’evoluzione sotto l’influsso esercitato da fattori esterni come la luce, l’acqua, il calore ecc., e in rapporto con le loro varie funzioni. Questa definizione è stata chiarita da alcuni botanici tedeschi ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.