Giornalista e scrittore satirico (n. Roma 1954). Iniziò la carriera giornalistica all’Unità come corrispondente politico per il partito e in seguito curò la rubrica quotidiana Che tempo fa?. Autore di [...] grande libro delle amache e la riflessione sul mestiere di scrivere La sinistra e altre parole strane; il saggio breve Sull'acqua (2018); il romanzo Le cose che bruciano (2019); Osso. Anche i cani sognano (2021; nuova ed. 2024); la raccolta di versi ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] dell'antica Pompei, come le osservazioni sui pesi e le misure provenienti dagli scavi pompeiani e gli studi chimici sull'acqua trovata in un vaso di bronzo, sulla materia grassa ricavata da talune terre rinvenute a Pompei, sull'oro trovato negli ...
Leggi Tutto
CALENDARIO (Calandario), Filippo
L ionello Puppi
Documentato per la prima volta a Venezia nel 1340. In quell'occasione, il 2 maggio, apprendiamo che "Philippus Calandarius taiapetra sancti Samuelis", [...] doge Ziani, Venezia 1880, passim;P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento a Venezia, I, Venezia 1893, p. 10; A. Dall'Acqua Giusti, F. C., in Nuovo Arch. veneto, n.s., IV (1894), pp. 247 s.;V. Lazzarini, F. C., ibid., pp. 429-446; H ...
Leggi Tutto
Flavio Vanetti
Metta World Peace
Il cestista intemperante che ama i panda
Da anni la serie A del basket italiano non attirava una stella di prima grandezza del professionismo: un atleta dal carattere [...] questo aspetto, la missione è riuscita. Messo sotto contratto il 27 marzo 2015, Metta World Peace con la maglia dell’Acqua Vitasnella ha disputato le ultime 8 partite della cosiddetta fase regolare del campionato: alla fine, la squadra brianzola ce l ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Lorenzo
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 18 nov. 1856 e, laureatosi a Roma nel 1879, si dedicò dapprima all'ingegneria ferroviaria, divenendo rapidamente una delle figure più eminenti della [...] , le formule generali, che da lui prendono il nome, governanti le leggi del moto perturbato (moto non permanente) dell'acqua nei tubi in pressione, facendone applicazione al fenomeno idrodinamico detto "colpo d'ariete"e a casi pratici di apertura e ...
Leggi Tutto
BACCARO, Carlo
Silvana Raffo Pani
Nacque l'8 ott. 1766 a Grottaglie (Taranto). Studiò a Napoli, presso il Collegio del Gesù Vecchio, dove seguì, tra gli altri, corsi di geodesia e topografia. Contemporaneamente [...] di un nuovo acquedotto per la reggia di Caserta, e in questa occasione fu nominato architetto del "Tribunale di fortificazione, acqua e mattonata" del Regno di Napoli. Nel 1792 riprese lo studio dell'architettura civile, copiando monumenti antichi e ...
Leggi Tutto
Penn, Sean. - Attore e regista cinematografico statunitense (n. Santa Monica 1960). Si è imposto all'inizio degli anni Ottanta con Taps (Taps. Squilli di rivolta, 1981), Bad boys (1983), The falcon and [...] di marcia, 1997), The game (1997), The thin red line (1998), Sweet and lowdown (1999), The weight of water (Il mistero dell'acqua, 2000), I am Sam (2001); Mystic river (2003, con il quale ha vinto il premio Oscar come migliore attore nel 2004); 21 ...
Leggi Tutto
medicina Apparecchio che in caso di paralisi oppure di grave compromissione dei centri nervosi del respiro (poliomielite, stati tossici gravi), permette di mantenere a lungo e artificialmente, i movimenti [...] conformato e munito a un’estremità di boccaglio, che serve per addurre l’aria necessaria alla respirazione tenendo il viso immerso in acqua durante la pesca o il nuoto in superficie.
Il dispositivo usato per il nuoto o la pesca in profondità, è detto ...
Leggi Tutto
Artista italiana (n. Padova 1963). Tra gli esponenti della videoarte in Italia, è autrice di video realizzati con la camera fissa su un oggetto, nei quali le emozioni nello spettatore sono suscitate dalla [...] Aperto '93 della Biennale di Venezia il video Nontiscordardime, una piantina sottoposta all'implacabile getto dell'acqua di una doccia, inquadrata da una telecamera fissa. Oggetti e situazioni apparentemente insignificanti caratterizzano i suoi ...
Leggi Tutto
Filosofo greco di Agrigento (vissuto nel 5º sec. a. C.), profeta, taumaturgo, medico (gli si attribuisce la scoperta del labirinto dell'orecchio interno), poeta, oratore, fu forse il maestro di Gorgia. [...] (Purificazioni). In questi egli formulò per primo la teoria dei quattro elementi o "radici" di tutte le cose: terra, acqua, aria, fuoco. Secondo l'esigenza della ragione fatta valere dagli Eleati, sono originari, eterni, immutabili, sia essi sia le ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.