• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1763 risultati
Tutti i risultati [15149]
Biografie [1763]
Arti visive [1564]
Chimica [1228]
Geografia [1023]
Fisica [899]
Archeologia [1012]
Medicina [880]
Storia [824]
Biologia [668]
Temi generali [658]

CHELLA, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHELLA, Silvio Roberto Ferola Nato a Valeriano (La Spezia) il 1º maggio 1880 da Clemente e Maria Vigo, studiò a Pisa dove frequentò l'università come allievo esterno della Scuola normale superiore. [...] banda d'assorbimento assai marcata in corrispondenza a 2.300 ångström, che non era spiegabile né con l'assorbimento dell'acqua, né con l'assorbimento dell'acido oleico: la spiegazione del fenomeno era da ricercarsi, secondo il C., nell'"influenza che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

inconscio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

inconscio Simona Argentieri La parte della nostra psiche sconosciuta a noi stessi L'inconscio è la parte della nostra psiche che non raggiunge il livello della coscienza. Al sistema inconscio diede [...] ce la offre Sigmund Freud, che paragona il nostro apparato psichico a un iceberg: la parte che emerge al di sopra dell'acqua è la parte conscia, mentre l'immensa parte sommersa, tanto più grande di quella visibile, è la parte inconscia (psicoanalisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inconscio (6)
Mostra Tutti

Dunlop, John Boyd

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dunlop, John Boyd Leopoldo Benacchio L'uomo che reinventò la ruota Lo scozzese John Boyd Dunlop è l'inventore del copertone pneumatico, da oltre un secolo utilizzato in molti mezzi di locomozione. Dunlop [...] . Fu proprio l'industria di pneumatici Dunlop, a trovare la soluzione disegnando il battistrada degli pneumatici in modo che assorbissero l'acqua, la facessero defluire e permettessero l'aderenza al terreno dello pneumatico anche in caso di pioggia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PNEUMATICI – AUTOCARRI – CERCHIONE – DUBLINO – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dunlop, John Boyd (2)
Mostra Tutti

Cherubini, Luigi

Enciclopedia on line

Cherubini, Luigi Musicista (Firenze 1760 - Parigi 1842). Studiò con B. e A. Felici e con G. Sarti; aveva intanto già scritto, tredicenne, musiche sacre, teatrali e vocali da camera. Dopo varie opere per i teatri italiani [...] napoleonico riuscì a risollevarsi. Nonostante il lieto esito (1800) della sua opera comica Les deux journées (Il portatore d'acqua), uno dei suoi capolavori teatrali, il Ch. rimase lungamente nell'ombra. Tuttavia nel 1805, invitato a Vienna, vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA COMICA – MUSICA SACRA – ANACREONTE – BEETHOVEN – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cherubini, Luigi (2)
Mostra Tutti

Berthollet, Claude-Louis, conte

Enciclopedia on line

Berthollet, Claude-Louis, conte Chimico francese (Talloires, Annecy, 1748 - Arcueil 1822), prof. di chimica all'École Normale (1795) e alla École polytechnique dove tenne un corso di lezioni sulla chimica animale. Presidente della commissione [...] di B. nel campo della chimica applicata (scoperta del clorato di potassio, impiego delle soluzioni di cloro in acqua per decolorare i tessuti, miglioramento delle tecniche di tintura, ecc.). B. condusse studî sull'affinità, da lui considerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOMENCLATURA CHIMICA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – NAPOLEONE – MORVEAU – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berthollet, Claude-Louis, conte (1)
Mostra Tutti

Perissinotto, Alessandro

Enciclopedia on line

Perissinotto, Alessandro. – Scrittore e semiologo italiano (n. Torino 1964). Ricercatore presso la Facoltà di scienze della formazione dell'Università di Torino, ha pubblicato nel 1997 il suo primo romanzo, [...] 2012); Le colpe dei padri (2013, finalista al Premio Strega 2013); Coordinate d'Oriente (2014); entrambi nel 2017, Quello che l'acqua nasconde e La neve sotto la neve (con A. Saar); Parigi lato ferrovia (2018); Il silenzio della collina (2019); La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTE – TITANIC – FRANCIA – PARIGI – TORINO

Stadio

Enciclopedia on line

Stadio – Gruppo pop-rock  italiano. La band, che nel tempo ha avuto diversi cambiamenti di formazione, è stata composta fino al 2022 da G. Curreri (n. 1952; voce e tastiera), G. Pezzoli (1952-2022; batteria), [...] di una generazione. Autori di colonne sonore (tra le numerose si citano qui le fortunatissime composte per i film Borotalco, 1982, e Acqua e sapone, 1983, di C. Verdone), vincitori del Festival di Sanremo nel 2016 con Un giorno mi dirai, tra i loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – BEATLES – VOCE

FAMBRI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAMBRI, Paolo (Paulo) Nicola Labanca Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti. Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] era "una specie di ergastolo dei ragazzi discoli". Qui non rimase molto, facendo in tempo però a ricevere rigide punizioni a pane e acqua (prima per 15 giorni e poi per un mese) per via della sua attiva partecipazione a brighe e risse varie. A parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – REGNO LOMBARDO VENETO – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DI VENEZIA – TASSA SUL MACINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMBRI, Paolo (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO da Vercelli, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Vercelli, santo Giancarlo Andenna Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] l'olio. Dal 1° novembre a Natale e per tutta la quaresima, sino a Pasqua, era prevista solo un'alimentazione a pane e acqua; era concesso mangiare, al posto del pane, i legumi e gli ortaggi. Dopo essere rimasto per otto anni al Goleto, G., ammalatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE VERGINIANA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ALESSANDRO DI TELESE – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI DA MATERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO da Vercelli, santo (1)
Mostra Tutti

FONTANA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo) Maria Muccillo Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] l'esatta misura insieme dei tempo e del moto nello spazio. L'interesse dell'autore va qui alla ideazione di orologi non solo ad acqua e a terra, ma ad aria e a fuoco, misurando il tempo della consumazione di una candela o il bruciare dell'olio in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE BONCOMPAGNI LUDOVISI – GERARDO DA CREMONA – PLINIO IL VECCHIO – ANTONIO CERMISONE – ECOLE DES CHARTES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 177
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
àcqua al cuòre
acqua al cuore àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali