Weissmuller, JOHN (JOHNNY)
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Winbar (Pennsylvania), 2 giugno 1904 - Acapulco (Messico), 20 gennaio 1984 • Specialità: 100 m, 400 m stile libero
È uno dei nuotatori [...] di massima forma (1,90 m per 79 kg), lo dotò di una nuotata perfetta: la testa alta sulla superficie dell'acqua, il corpo fermo, la battuta dei piedi vigorosa nel piano verticale, con le caviglie leggermente ruotate per mantenere gli alluci ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Domizio
Emerico Mez
Nacque a Concordia sul Secchia (Modena) il 9 luglio 1856, figlio di Luigi, notaio e sindaco di quel paese, di nobile famiglia, e di Anna dei baroni Zanoli. Si avviò allo [...] il suo nome è stata fra le prime a rappresentare un perfezionamento della poltiglia bordolese: è costituita dalla miscela di un ettolitro di acqua satura di calce e di gr 720 di solfato di rame. Nel 1891 il C. venne chiamato a dirigere la Scuola di ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia verso la metà del sec. XVIII, acquistò qualche notorietà nel mondo settecentesco italiano per un singolare dibattito in materia d'agricoltura, vertente [...] , e un pizzico di ciarlataneria. Il nuovo ritrovato consisteva in un trattamento, da ripetersi tre volte, a base di acqua salata e di calcina viva in polvere, che doveva dare al frumento una straordinaria fertilità. Esperimenti condotti con molta ...
Leggi Tutto
Romani, Angelo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Pesaro, 12 aprile 1934 - Milano, 8 gennaio 2003 • Specialità: 400 m, staffetta 4x200 m stile libero
Angelo Romani è considerato da molti il primo nuotatore [...] forma di patologia reumatica che ne bloccò l'attività per diversi mesi. Tuttavia nel dicembre 1956 era di nuovo in acqua all'Olimpiade di Melbourne: conquistò la finale con l'ultimo tempo utile nei 400 m stile libero dove si classificò ottavo ...
Leggi Tutto
Perentin, Giuseppe
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Isola d'Istria, 21 febbraio 1906 - Trieste, 4 marzo 1981 • Specialità: 1500 m stile libero; fondo
Giuseppe Perentin, detto Nino, fu il primo nuotatore [...] cui la prestigiosa traversata della Senna del 1937, disputata in condizioni proibitive il giorno di Natale, con una temperatura dell'acqua che venne dichiarata di 4 °C. Di origini istriane, Perentin visse a lungo a Trieste, dove si era stabilito ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore (Napoli 1598 - Roma 1680), figlio di Pietro. È il massimo protagonista della cultura figurativa barocca. Esordì giovanissimo, attirando su di sé l'attenzione del card. Scipione [...] dall'arte barocca, per la fusione dell'elemento plastico e paesistico e per il pittorico legarsi delle forme ai giuochi d'acqua. Nel 1647 gli fu commessa la decorazione dei pilastri e delle navate di S. Pietro. Per Alessandro VII, immaginò la ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Long Beach, Cal., 1942). Cineasta "di frontiera", nella sua opera difficilmente etichettabile supera e ridisegna continuamente i confini [...] delle sceneggiature di Getaway (1972), The Mackintosh man (L'agente speciale Mackintosh, 1976) e The drowning pool (Detective Harper: acqua alla gola, 1976) prima di esordire dietro la macchina da presa con Hard times (L'eroe della strada, 1975 ...
Leggi Tutto
Inventore francese (Chitenay, presso Blois, 1647 - Londra 1714). Medico e cultore di fisica a Parigi; passato in Inghilterra, collaborò con R. Boyle, fu accolto nella Royal Society di Londra e infine divenne [...] . (o marmitta di P., o digestore): è un robusto recipiente metallico ermeticamente chiuso, munito di valvole di sicurezza, nel quale l'acqua può bollire a temperature superiori a 100 ºC. La pentola di P. (1680) è in sostanza la prima caldaia a vapore ...
Leggi Tutto
Napoleone, Giulia
Simona Ciofetta
Pittrice e incisore, nata a Pescara il 1° febbraio 1936. A Roma dal 1957, partendo da una formazione rivolta verso un vasto arco di interessi (dalla musica classica [...] e sul ritmo compositivo della linea e del segno, che sono alla base degli acquerelli (serie Variazioni, 1977; Trasparenze, 1989; Acqua, 1992-93) come dei disegni a inchiostro in bianco e nero (Notte a Numana, 1985; illustrazioni per Les fleurs du ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] ’irradiamento si dimostrava più o meno efficace a seconda delle sostanze in cui avvenivano le reazioni (ad esempio in acqua piuttosto che in un contenitore di piombo). Fermi ne concluse che sostanze contenenti atomi leggeri rallentavano i neutroni in ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.