DI NEGRO, Salagro (Solagno, Salvago)
Giovanni Nuti
Poche sono le notizie di cui disponiamo sul personaggio: sappiamo che nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIII, ma non conosciamo il nome del [...] sua invenzione: durante l'inseguimento delle navi nemiche, dopo aver catturata la prima di queste, i marinai genovesi avrebbero chiesto acqua e cibo, ed una pausa nell'attacco, ma il D. avrebbe opposto un rifiuto, facendo credere di aver gettato in ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Enrico
Enzo Pozzato-Armando Silvestri
Nacque a Milano il 13 dic. 1848 dal medico Francesco e da Marianna Rossi. Nella città natale compì quattro anni di studi tecnici, passando poi al collegio [...] costituiti da due volute a settori elicoidali coassiali e controrotanti; essi erano azionati da un motore a vapore d'acqua, con due cilindri paralleli alimentati dal vapore contenuto in un serbatoio sferico a grande pressione posto sotto la struttura ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] cromogeno, cui diede il nome di Bacillus felsineus. Dimostrò in seguito che tale microrganismo è diffuso nel terreno, nel fango, nell'acqua e in vari materiali di macero, nonché nei terreni coltivati a canapa e a lino, mentre manca o è rarissimo nei ...
Leggi Tutto
Goldoni, Carlo
Emanuela Bufacchi
Una gloria del teatro italiano
Il veneziano Carlo Goldoni ha il merito di aver riformato nel 18° secolo il teatro italiano: ha, infatti, rinnovato profondamente la commedia [...] piacere la colazione arrangiata in una specie di sala, sopra le casse, i bauli e i fagotti, con caffè, latte, pane abbrustolito, acqua e vino, e subito dopo la partita a tresette. E poi il pranzo durato quattro ore, accompagnato dalla musica di vari ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Luca Antonio
Lore Lüdicke
Figlio del pittore, stuccatore e architetto Giovanni Battista, nacque ad Arogno (Canton Ticino) il 19 febbr. 1661; allievo del padre, probabilmente [...] più rilevanti. La sua opera più importante a Ludwigsburg, il soffitto del 1711 nella sala grande dell'"Ordensbau", fu distrutta dall'acqua e sostituita già nel 1729-31 da una decorazione di P. Scotti e G. Baroffio; sulle pareti restano ancora oggi i ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Federigo
Roberto Cantagalli
Figlio secondogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia, appartenente al patriziato aretino, militò da giovane nelle Bande Nere di Giovanni [...] a Grosseto con l'avanguardia di settecento uomini, a ripiegare essendo impossibile attraversare la pianura allagata da innumerevoli corsi d'acqua in piena.
Il B. partecipò a tutta la campagna, distinguendosi nella presa di Monastero (8 apr. 1554) e ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Francesco, detto Cino
Franca Dalmasso
Figlio di Romeo, ufficiale garibaldino cremonese divenuto maggior generale nel regio esercito, che aveva dal 1868 scelto come residenza Borgoratto (Alessandria), [...] interno (1910), L'aratura con la vacca (1912), I prati al ponticello dell'Oddona (1914), Il canale con la presa d'acqua (1930), Il gran bosco (1930), La galaverna (1939).
Occupano un posto importante nella produzione del B. gli acquerelli, sia per il ...
Leggi Tutto
Dennerlein, Federico (Fritz)
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Portici (Napoli), 14 marzo 1936 - Napoli, 3 ottobre 1992 • Specialità: 100 m, 200 m farfalla
Federico (Fritz) Dennerlein aveva straordinarie [...] spalle. Nel mese di giugno era a Belgrado con la nazionale di pallanuoto che, constatate le condizioni di temperatura dell'acqua, si ritirò nell'ultima partita del torneo. Il presidente della Federazione Luigi Durand de la Penne fu inflessibile e ...
Leggi Tutto
Cortez, Stanley
Stefano Masi
Nome d'arte di Stanislaus Krantz, direttore della fotografia statunitense, di famiglia ebrea austro-ungarica, nato a New York il 4 novembre 1908 e morto a Los Angeles il [...] effetti speciali, il serbo Slavko Vorkapich (Vorkapić), realizzò in proprio un cortometraggio sperimentale, Scherzo (1932), una fantasia sull'acqua e sulla pioggia che C. stesso definì una specie di ballet mécanique. Nel 1934 era il più giovane capo ...
Leggi Tutto
Gross, Michael
Gianfranco e Luigi Saini
Germania Occidentale • Offenbach, 17 giugno 1964 • Specialità: 200 m stile libero; 100 m, 200 m farfalla
Aveva solo 16 anni quando fu notato per la prima volta [...] Europei del 1981, dove, sconfitto nella gara dei 100 m farfalla in cui era dato nettamente per favorito, si presentò in acqua per disputare i 200 m nella stessa specialità. I tecnici, anche quelli del suo paese, non lo ritenevano pronto per quella ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.