Ungaretti, Giuseppe
Silvia Zoppi Garampi
Una poesia che racconta la vita di un uomo
Ungaretti è stato uno dei massimi poeti italiani del Novecento. In una delle poesie composte mentre era al fronte [...] , Il porto sepolto, pubblicata nel 1916. Il titolo scelto richiama la città natale, Alessandria d’Egitto, che nell’acqua della baia custodisce i resti di antiche costruzioni portuali. Ungaretti dà a questo luogo un significato simbolico: il poeta ...
Leggi Tutto
CIRELLO (Cirelli, Girelli), Giulio
*
Di questo pittore è documentata (Fantelli, p. 11 nota 1) la data della morte avvenuta a Padova il 13 nov. 1709, all'età di settantasei anni: nacque perciò veiso [...] G. B. Foscarini che adora la Vergine, con le allegorie della Fede, della Scienza, di Rovigo e dell'Adige "versando l'acqua dall'urna" (ibid.). Sono le sue opere forse più impegnative e gustose. Di difficile lettura è la data (1674 o 1676) sulla ...
Leggi Tutto
ARRIGUZZI (Ariguzzi), Arduino di Domenico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Attivo a Bologna, si hanno di lui notizie dal 1482. Come architetto non ebbe una vera originalità e fu un ripetitore di modi altrui [...] . E d'ogni parte preti, frati, artexani, contadini, maestri de schola, mondadori, scudelai, frexari, facchini e fino a quelli dell'acqua (sic) mostrano architettori e dicono el suo parere", ma inutilmente perché la direzione dei lavori fu affidata ad ...
Leggi Tutto
BRANCA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Sant'angelo in Lizzola (Pesaro) il 22 apr. 1571. Studiò matematica e architettura a Roma, e presto si segnalò in opere di architettura; nel 1616 fu nominato architetto [...] delle moderne turbine a vapore ad azione. Essa consisteva di "una testa di metallo con il suo busto, riempita d'acqua, posta sopra carboni accesi" dalla cui bocca usciva un getto di vapore che veniva utilizzato "per pestare le materie per ...
Leggi Tutto
Regista teatrale lituano (Pažobris, Kaũnas, 1952 - Vilnius 2018); è considerato tra i più famosi registi teatrali affermati a livello internazionale. Nei suoi spettacoli, espressivi e visuali, N. ha dedicato [...] la valorizzazione simbolica e rituale di pochi elementi scenici e testuali (il ghiaccio, la terra, l'acqua) caratterizzano la sua interpretazione della trilogia shakespeariana (Hamletas «Amleto» 1997; Makbetas «Macbeth», 1999; Otelo «Otello», 2000 ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico irlandese (Lismore Castle 1627 - Londra 1691). Stabilitosi a Oxford, nel 1655 iniziò, con l'aiuto di R. Hooke, una serie di esperimenti di pneumatica che diedero luogo ai New experiments [...] , F. Slare, D. Papin e il nipote R. Fitzgerald, compì esperimenti sulla produzione del fosforo e sulla dissalazione dell'acqua marina. La sua Medicina hydrostatica (1690) è la prima opera in lingua inglese che affronti il problema del peso specifico ...
Leggi Tutto
Chimico svedese (Stralsund, Pomerania, 1742 - Köping 1786). Compiuti gli studî elementari nella città natale, fece apprendistato (1757) nella farmacia del Liocorno a Göteborg e lavorò in seguito presso [...] uno dei più importanti chimici analitici dell'epoca. Sulla scia delle ricerche di A.-L. Lavoisier sulla composizione dell'acqua, S. modificò la sua teoria chimica del fuoco, senza tuttavia abbandonare un approccio flogistico ai fenomeni chimici. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] della forza a grande distanza. Di qui l'interesse per i primi sistemi allora sperimentati, a funi metalliche e ad acqua compressa.
Dominante anche l'interesse per le comunicazioni ed i trasporti. Nel 1866, sempre sull'Annuario scientifico, illustrò i ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] modo in cui il plasmodio passava dal corpo della zanzara al sangue umano. Come suggeriva Laveran, molti ritenevano che nell'acqua o nell'aria fossero dispersi germi del parassita liberatisi dal corpo di zanzare morte e in disfacimento, e dall'aria o ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] I provvedimenti migliorativi adottati dal Tanucci - a parte il sabotaggio cui venivano fatti segno - erano come le classiche gocce d'acqua in un oceano. Il C. veniva indubbiamente a rompere con questo stato di cose e con una ormai secolare tradizione ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.