Händel, George Friedrich
Luisa Curinga
La musica si fa teatro
Compositore tedesco naturalizzato inglese, coetaneo di Johann Sebastian Bach, Georg Friedrich Händel fu tra i più illustri rappresentanti [...] propria virtuosistica bravura.
Al tempo del soggiorno londinese risalgono anche due significative composizioni orchestrali: le tre suite Musica sull'acqua (1715-36), nate per accompagnare le feste sul Tamigi di re Giorgio I, e i Sei concerti grossi ...
Leggi Tutto
CIGNOZZI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque l'8 luglio 1652 a Chianciano (Siena) da Ruggero e Giulia Lodi, ambedue originari del luogo. Compì nella cittadina natale gli studi fino ai sedici anni, recandosi [...] chiaramente dalle indicazioni date dal C. per la medicazione delle ulcerazioni, che ammettono il ricorso al vino, ma anche all'acqua comune, purché limpida.
L'11 apr. 1691 la principessa Anna Maria Luisa de' Medici sposò l'elettore palatino Giovanni ...
Leggi Tutto
AVANZI, Vittorio
Raffaello Brenzoni
Nacque il 22 febbr. 1860,in contrada di "Paradiso" in Verona, da Giovanni, dottore in medicina e direttore onorario della Casa d'Industria, e da Teresa Faccioli, [...] Oltre alle opere citate sono da ricordare alla Galleria d'arte moderna di Verona: Scala Mercato Vecchio, Paesaggio con castagno, Acqua morta, Marina a Torre del Greco, Un nido sull'alpe, Conforti campestri, Viale di platani;alla Cassa di Risparmio di ...
Leggi Tutto
Nuotatore italiano (n. Pesaro 1982). Ha iniziato la carriera nella città natale come mistista e ranista, tuttavia dopo il trasferimento a Torino (2001) si è specializzato nello stile libero, distinguendosi [...] mista 4x100 stile libero e il bronzo nella staffetta 4x200 stile libero. Ritiratosi dall'attività agonistica nel dicembre 2017, nel 2020 ha pubblicato in collaborazione con P. Madron il testo autobiografico La resistenza dell'acqua. La mia storia. ...
Leggi Tutto
Scrittrice giapponese (Tokyo 1947 - ivi 2016). Affermatasi verso la fine degli anni Settanta, appartiene a un nutrito gruppo di scrittrici restie ad accettare l'etichetta riduttiva di joryū bungaku ("letteratura [...] protagoniste. Alle esperienze di una donna divorziata si ricollegano le quattro storie di Kagayaku mizu no jidai ("L'epoca dell'acqua splendente", 1994), uno dei risultati migliori conseguiti da T., mentre in Hi no yama ("La montagna di fuoco", 2 ...
Leggi Tutto
Pittrice italiana (n. Pescara 1936). Tema centrale dell'indagine artistica di N. è la riflessione sulla luce, che nelle sue opere - caratterizzate da una estrema finezza di tocco e da impalpabili trame [...] , sul bianco e nero concepito come luce-colore; ha sviluppato tali tematiche negli acquerelli (serie Variazioni, 1977; Trasparenze, 1989; Acqua, 1992-93), nei disegni a inchiostro (Notte a Numana, 1985; illustrazioni per Les fleurs du mal, 1995-96 ...
Leggi Tutto
Malvaldi, Marco. - Scrittore italiano (n. Pisa 1974). Ricercatore presso l’Università di Pisa (Dipartimento di Chimica biorganica), nel 2007 ha pubblicato La briscola in cinque; accolto con favore da critica [...] un chimico; nel 2018, i romanzi A bocce ferme e La misura dell'uomo e il saggio sull'umorismo Per ridere aggiungere acqua; nel 2019, Vento in scatola (con G. Ghammouri) e Caos. Raccontare la matematica (con S. Marmi); nel 2020, Il borghese Pellegrino ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Abdera, Tracia, tra il 470 e il 457 a. C. - ivi, forse tra il 360 e il 350 a. C.). Discepolo di Leucippo, ha elaborato una concezione materialistica della realtà, la quale è vista come [...] immutabile ed eterno: la formazione dei corpi, e in primo luogo quella dei cosiddetti elementi (fuoco, aria, acqua, terra), viene spiegata da D. in senso rigidamente meccanicistico come una conseguenza dell'incessante ed eterno movimento vorticoso ...
Leggi Tutto
Sala, Giuseppe. – Dirigente d’azienda italiano (n. Milano, 28 maggio 1958). Laureatosi in Economia e Commercio presso l'Università L. Bocconi di Milano nel 1983, entra nello stesso anno nel gruppo Pirelli, [...] si è ricandidato nel 2020 alle elezioni amministrative del 2021, vinte al primo turno con il 57,7% dei voti. Tra le sue pubblicazioni: Milano sull'acqua. Ieri, oggi e domani (2014); Milano e il secolo delle città (2018); Società: per azioni (2020). ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] Pia (Lanciani, IV, 1912).
Nel maggio 1571 fece il progetto per un nuovo acquedotto per portare a Roma l'acqua del Salone (Acqua Vergine) e per un gruppo di nuove fontane, eseguite da Giacomo Della Porta; ma l'acquedotto, una volta costruito, perdeva ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.