• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
668 risultati
Tutti i risultati [15150]
Biologia [668]
Biografie [1763]
Arti visive [1561]
Chimica [1228]
Geografia [1020]
Fisica [899]
Medicina [880]
Archeologia [1009]
Storia [820]
Temi generali [658]

serbatoio

Enciclopedia on line

Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti. Medicina Nel linguaggio medico e sanitario, [...] e. Molto usati i s. pensili per capacità modeste e quando sia necessario, per la distribuzione a gravità, avere a disposizione acqua a quota maggiore di quella del terreno: sono generalmente a forma di camera cilindrica, ma anche sferica, o a goccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – IDRAULICA
TAGS: ISOLAMENTO TERMICO – CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – EVAPORAZIONE – CARBURATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serbatoio (3)
Mostra Tutti

Dinoflagellati

Enciclopedia on line

Ordine di Protozoi Flagellati, planctonici, marini e d’acqua dolce (v. fig.). Sono spesso fosforescenti, con due flagelli situati in solchi e diretti l’uno longitudinalmente, l’altro trasversalmente; sono [...] provvisti di uno scheletro o guscio di una sostanza affine alla cellulosa, spesso elegantemente scolpito, che si estende talvolta in lunghi prolungamenti. Una macchia rossa (stigma) funziona da ocello; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – CROMATOFORI – CITOPLASMA – CELLULOSA – PROTOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinoflagellati (1)
Mostra Tutti

Vita, origine della

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vita, origine della CCyril Ponnamperuma di Cyril Ponnamperuma SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] 1.650, quelle dell'ammoniaca a 2.200. La resa quantica per la fotolisi dell'ammoniaca è circa 0,5, per quella dell'acqua 0,3, per quella del metano circa 0,5. La dissociazione di queste molecole avviene nella regione delle brevi lunghezze d'onda, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ACIDO Α-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA

La depurazione biologica

Frontiere della Vita (1999)

La depurazione biologica Robert L. Irvine (Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA) Lisa I. Larson² (SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] pozzi di controllo). l sistemi di biorisanamento in situ consistono di solito in una combinazione di pozzi per l'iniezione di acqua sotterranea (o gallerie o fossi di infiltrazione) e in uno o più pozzi per il recupero delle acque sotterranee. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE

Secrezione e assorbimento

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secrezione e assorbimento GGerhard Giebisch di Gerhard Giebisch SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] v. Maetz, 1968; v. Motais, 1967; v. Potts e Parry, 1964; v. Lahlou, 1980). Al contrario, i teleostei e i crostacei d'acqua dolce, che devono affrontare il problema della perdita di sale con le urine, sono in grado attraverso le branchie di captare il ... Leggi Tutto

Ateriniformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Osteitti comprendente circa 235 specie marine, d’acqua dolce e salmastra, ampiamente diffuse nelle regioni tropicali e temperate, riunite in 5 famiglie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – SPECIE

Temnocefalidi

Enciclopedia on line

Temnocefalidi Famiglia di Platelminti Turbellari Neorabdoceli, ectoparassiti di animali d’acqua dolce, prevalentemente Crostacei; lunghi una decina di millimetri, provvisti di disco adesivo anteriore, [...] faringe e intestino sacciformi. In Italia, sono rappresentati da due specie epizoiche su Decapodi di grotte del Friuli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: ECTOPARASSITI – PLATELMINTI – TURBELLARI – INTESTINO – CROSTACEI

reomorfosi

Enciclopedia on line

In biologia, morfosi indotta da stimoli operati dalle correnti d’acqua, riscontrabile nei vegetali, a carico delle parti immerse (radici, foglie, cauli) e negli animali, specialmente Molluschi del benthos [...] delle acque dolci, in cui la conchiglia assume forma differente (globosa, turricolata) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: MOLLUSCHI – BENTHOS – FOGLIE – RADICI – CAULI

GLUTATIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GLUTATIONE Mario Giordani . Fu isolato dal lievito da sir Frederick Hopkins nel 1921. La sua costituzione è quella di un tripeptide dell'acido glutamico, della licerina e della cisteina: È una polvere [...] °-185° con decomposizione. Il suo potere rotatorio specifico in soluzione acquosa è [α]D20= − 98°,3. Molto solubile in acqua, poco nei comuni solventi organici. È largamente diffuso nei tessuti animali, i cui infusi, dopo deproteinizzazione con acido ... Leggi Tutto
TAGS: FREDERICK HOPKINS – OSSIDAZIONE – IGROSCOPICA – SUBSTRATO – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLUTATIONE (3)
Mostra Tutti

bromo

Enciclopedia on line

Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] l’acidificazione a pH 3-4, seguita da trattamento con cloro, che ossida i bromuri a b.; l’elemento, messo così in libertà, viene allontanato dall’acqua con una corrente di aria o di vapore in una colonna di stripping; si usa l’aria quando si lavora l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA
TAGS: COMPOSTI AROMATICI – ANTICONVULSIVANTI – ELEMENTO CHIMICO – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bromo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
àcqua al cuòre
acqua al cuore àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali